viaggio

viaggio

26/01/12

67. Welcome back in New York

Mentre tutto o quasi tutto il mondo dell'arte italiano si sta dirigendo a Bologna, io sono partita per New York (e Canada). Ho preso il mio bel volo e sono planata sul JFK alle due del pomeriggio di ieri, 25 gennaio, allegra come il sole che mi ha seguito dalla partenza sulle alpi all'arrivo in città.

Sono stata volentieri in Italia per questi ultimi mesi, anche perché sto lavorando ad alcuni progetti molto interessanti, da attuare in Italia dalla primavera inoltrata in poi, inoltre ho cominciato a collaborare con altre persone e con assitenti, per cui sono stati mesi utili e soddisfacenti, ma respirare l'atmosfera italiana senza deprimersi troppo non è tanto facile, e il bisogno di ritornare a New York è un fatto imprescindibile per me, per continuare a fare l'artista e soprattutto per credere nei propri sogni.
Anche il tassista a Milano, mentre mi portava alla fermata del bus per Malpensa, mi disse con voce depressa: sì, fugga fugga dall'Italia, che qui va tutto a rotoli ... Questa frase mi ha colpito, perché è indicativa della percezione che tutti gli italiani hanno in questo momento della realtà in cui stiamo vivendo.
Io non sono partita per New York ora per fuggire da questa morsa italiana, ma l'ho fatto già da parecchi anni, quando nel 2005 sono venuta a New York poiché in Italia trovavo difficile proseguire nel mio lavoro con soddisfazione. Ora tutti si lamentano che c'è la crisi, la crisi, ma da quando io ho cominciato a fare l'artista (e, udite udite, nel 2012 sono vent'anni dalla mia prima performance! - vi scriverò meglio in seguito di questo) ho sempre trovato la situazione italiana molto stemprante, dove chi vuole fare l'artista deve lottare col sangue e coi denti per poter continuare e per ricevere dignità e rispetto del proprio lavoro.

Quando avevo messo il naso a New York nel 2005 per la prima volta, avevo già provato e rigirato in lungo e in largo la situazione italiana, e se anche avevo fatto cose soddifacenti e a volte prestigiose, le difficoltà che ti rimbalzano contro, e il muro di gomma che impedisce alle cose di attuarsi, erano così forti e implacabili che avevo deciso di non rimanere lì a guardare i miei entusiasmi sparire e le mie energie affievolirsi per combattere contro i mulini a vento. E quel viaggio, deciso in poche settimane (allora avevo deciso di andare a Berlino ed ero anche già d'accordo con una stanza da affittare, poi improvvisamente presi una palla al balzo per andare a New York), mi ha aperto un mondo e una serie di collaborazioni, progetti, continui viaggi, avventure, fatiche ed entusiasmi (potete sempre vedere il diario New York per gli inizi, e alcuni post dell'anno scorso di questo blog) che continua ancor ora, anche se so bene che a volte New York è una città dura e competitiva, ma sempre irresistibilmente propositiva e vitale.

Quindi, non sono andata via ora perché fuggo dall'Italia (tra l'altro io vado e poi torno, e poi vado e poi torno, in un esercizio di altalena tra i luoghi e tra le vite che è un po' complicato ma di un fascino assoluto per uno che ha un carattere come il mio), ma è sacrosanto dire che non vedevo l'ora di andarmene e di respirare nuova aria. E, devo ammettere, non mi manca affatto la Bologna di Arte Fiera, mentre invece c'erano anni che diventavo fibrillante di impazienza di andare a Bologna già setitmane prima dell'evento (per non parlare di tutti gli anni in cui ho abitato a Bologna e amato quella città, e durante Arte Fiera avevo sempre qualche mostra o qualche performance da qualche parte, e un calendario fittissimo di cose da vedere).

Beh, ora però vi voglio descrivere la giornata di ieri, che è stata straordinaria, perché, complice il fuso orario e la differenza di -6 ore dall'Italia,  ho vissuto una giornata lunghissima vivendo situazioni in due posti da una parte all'altra dell'Oceano, che mi ha fatto sentire quasi un po' ubiqua - oltre che in uno stato di ebbrezza esilarante, e in leggera confusione.
Dunque: sveglia alle 6, ora italiana, per sistemare le ultime cose, vestirmi e uscire in tempo per arrivare in taxi alla fermata del bus per Malpensa. Tutto scorre fluido e in sincronia perfetta (al contrario del viaggio per Miami dove già a cominciare dal taxi tutte le combinazioni andarono storte), arrivo in aereoporto e magicamente appare un trolley per issare le mie due valigie e faccio il check in in modo rilassatissimo. Ho detto 'appare un trolley' perché a Malpensa non sai mai dove sono i carrelli, ma questa volta c'era uno straniero ad aspettare il bus offrendo i carrelli in cambio di una mancia, ed io ho molto apprezzato questo modo di rendersi utili e di guadagnare i soldi. Inoltre avevo già programmato che quando sarei arrivata a New York volevo assolutamente andare a sentire un talk sulla performance alla Location One di Soho,e volevo fare un viaggio non totalmente distruttivo per non crollare come una pera al mio arrivo.
Quindi salgo sull'aereo, con un magnifico sole, e mi vedo tutte le Alpi dall'alto, e ogni volta che volo mi emoziono un sacco per la meraviglia di vedere il mondo dall'alto e carpirne la sua morfologia ... Riesco pure a dormire un po', mi guardo un paio di bei film e dopo 9 ore di volo - bello avere il volo diretto! - atterriamo a New York. Lì occorre una bella dose di pazienza e di tempo (almeno 1 ora e mezza) per la fila alla dogana appena sbarcati, e in un paio d'ore riesco ad uscire dall'areoporto e dirigermi alla casa della mia ospite in Carmine street. Erano le 16 ora americana, le 22 ora italiana, ero un po' stanca di tutto il viaggio, però sapevo che c'era questa conferenza importante che volevo vedere, e così mi sono fatta dei bei respiri e mi sono immersa nella mela. Arrivo a casa nel west village, chiacchiero con la mia ospite in italiano, perché lei adora l'Italia e desidera praticare l'italiano, e poi esco a piedi verso Soho, Location One, assaporanto gli angoli le strade e i negozi di un quartire che conosco benissimo, perché tra una coincidenza e l'altra, sono quasi sempre stata da queste parti quando vengo a New York.
La conferenza era super interessante, proprio sulla performance art e il concetto di contemporaneità, c'erano alcuni artisti e curatori a parlare, tra cui Joan Jonas. E, colmo del benvenuto, la mia amica Marie mi ha raggiunto lì e ho assistito alla conferenza in compagnia, sentendomi accolta e a casa. Dulcis in fundo, invece di prendere un taxi per tornare a casa, come avevo programmato, immaginando di essere cottissima, io e Marie ci incamminiamo verso Spring Street per le vie di Soho e poi a questo punto proseguo a piedi verso Carmine street, comprandomi alcune cosette da mangiare in vari negozietti aperti. Alle 10 di sera, ora americana, 4 del mattino ora italiana, mi metto a letto stanca, serena, grata, per dormire naturalmente come un sasso un meritato riposo.

Welcome back to New York!





05/01/12

66. Il Supermerkato di Torino

So che siete curiosi di sapere com'è andata alla Biennale di Torino, molti mi hanno chiesto il resoconto e le mie opinioni, ed eccomi qui, con calma in una giornata nevosissima in montagna (scrivo in un posto con larghe vetrate ed è bello vedere grossi fiocchi scendere da ore e ore, e vedere incicciottirsi lo strato di neve sui pini, sulle case, sulla strada e sulle macchine ... ).

E' il momento adatto per fare il punto della situazione, finalmente mi prendo un bel break, riposo e ripensamento su tutto. Spesso continuare ad andare avanti a fare l'artista non è proprio una cosa facile, e dopo tanto lavoro (a volte con risultati gratificanti, a volte meno) è necessario prendere un po' di distacco dal mondo dell'arte ( ... non dalla creatività).

Se devo essere onesta, anche la Biennale Torinese di Sgarbi ha contribuito a stancarmi e non è stata per niente gratificante, anzi pure un po' deprimente, vedendo il modo in cui vengono fatte le cose in Italia (d'altronde non è che mi aspettavo niente da questo evento) e come sono trattati gli artisti.
La prima emozione che ho provato è stato di sforzo vano e di stress per nulla in cambio, ed irritazione per tutto. Ma veniamo ai dettagli.

Innanzi tutto era da quando mi avevano invitato, più di un mese prima della vernice, che, sia io che la mia assistente, abbiamo detto più volte che avrei esposto un video e chiesto se c'era l'attrezzatura appropriata, ma sino all'ultimo non abbiamo ricevuto risposta. Come sapete dalle puntate precedenti, non ero molto convinta di partecipare, anzi non convinta affatto per quanto riguarda la natura e la modalità dell'evento, ma ho ritenuto interessante partecipare per dire, con un'opera, la mia opinione e la mia perplessità. L'arte è anche un modo di comunicare, e cosa c'è di meglio che parlare con il proprio lavoro? Così, invece di rifiutare l'invito, ho preparato il video 'Senza Parole' e ho partecipato in maniera critica e dialettica, cosa di cui sono soddisfatta e orgogliosa ... (Ma lo sforzo è valsa la pena? ... )

Pochi giorni prima dell'opening vengo a sapere in maniera definitiva che ogni artista si deve 'arrangiare', quindi per il mio video non c'è niente ("Ha un quadro o una scultura?" Era questa la domanda che mi sentivo ripetere da chiunque mi contattava o contattavo - e già questo la dice lunga sull'attualità di questa mostra ... ).
Quindi dovevo portare a Torino la mia attrezzatura e lasciarla in mostra per due mesi, secondo il calendario. Ero fuori di me dal nervosismo per questa situazione: portare il mio videoproiettore e il computer (meno male che ho un secondo computer più vecchio)? comprare un monitor da lasciare lì? Già cominciavo a dare i numeri e andai a Torino, nei giorni dell'allestimento, tesa come una corda di violino (fa anche rima ... ).
Per fortuna è la prima volta che mi capita di essere invitata a una mostra dovendomi portare la tecnologia per esporre, e francamente spero sia anche l'ultima.

Arrivo alla sala Nervi, spazio meraviglioso e gigante, senza nemmeno sapere se c'era almeno una presa per ricevere la corrente e una posizione adeguata. Sono stata fortunata perché sono stata accolta in maniera molto gentile e professionale dalla ditta di allestitori che si occupava di montare tutte le opere arrivate per la biennale (dicono un circa mille opere). L'architetto mi ha seguito nell'allestimento e abbiamo creato uno spazio sufficientemente buio, con una parete fittizia, per allestire il video con il mio videoproiettore e il loro elettricista ha risolto tutti i problemi di connessione e allacciamento per l'elettricità. Bene - ho pensato - almeno questa è fatta, e non mi sono dovuta stressare (al contrario invece di moltissimi altri artisti che, portando le loro opere, pretendevano di essere messi nello spazio più in vista di tutti e si litigavano le locations ... Forse perché a me non me ne importava granché, ho avuto il trattamento migliore - così mi disse pure l'architetto ... ).
Bene dunque per l'allestimento e gli allestitori, ma l'enorme quantità delle opere e gli abissi di qualità tra una e l'altra, e l'effetto vetrina-totalmente-riempita-di-un-negozio-dove-non-vedi-più-cosa-c'è-dentro, mi lasciava molto perplessa, anzi attonita.

Ero sempre meno convinta di avere un effetto benefico dal partecipare a questa mostra ... ero pure un po' inquieta, anche e soprattutto per il mio videoproiettore - anche se mi avevano assicurato che c'era un'assicurazione per le opere - lo avrebbero acceso correttamente? (nonostante avessi appiccicato le istruzioni per colui che l'avrebbe manovrato), l'avrebbero addirittura acceso o se lo sarebbero dimenticato? (visto che era l'unica videoproiezione di tutte le mille opere ... ) e se si fulminava la luce?

Vabbè, torno a Milano e ritorno sabato per l'opening ufficiale, facendo mille salti mortali per incastrare tutto con i tanti altri impegni.
Cosa devo dirvi? qualche opera interessante c'era, ma era tutto uno sopra l'altro, c'era di tutto e di più, non un minimo di 'concetto curatoriale' nè un criterio espositivo e selettivo ... C'era solo questa idea sbandierata in lungo e in largo di arte per tutti, arte senza limiti, mostra come un imbuto dove metter di tutto e poi il pubblico sceglie ... Molti artisti erano al settimo cielo di essere presenti e di essere esposti, per qualcuno era davvero gratificante, per altri molto meno, dipende da cosa cerchi, chi sei e cosa vuoi, no?

Io posso essere d'accordo in linea di massima sul concetto di far uscire l'arte dalle poche gallerie monopolizzanti, ma ho trovato questa mostra e tutta l'operazione un grande sfruttamento dell'arte e degli artisti fatta a scopi pubblicitari  e politici. Scusate la franchezza, ma mi sono davvero irritata, non c'era nè catalogo nè il nome degli artisti partecipanti, solo una grande eloquenza intorno al nome di Sgarbi e della sua 'democratica' operazione. E vedevo con rammarico stuole di artisti che si sono pagati la spedizione di opere enormi e pesanti da ogni parte di Italia, a loro spese, pur di partecipare e di dire: io c'ero alla Biennale di Sgarbi ... A me sembra l'ennesimo modo di trarre profitto dal lavoro degli artisti e di ricevere gratis e senza troppo sforzo un grande ritorno sfruttando il lavoro degli altri. Boccaccia mia statte zitta, ma questo è ciò che penso e sapete che nel mio blog sono sempre sincera, quindi ...

Rispetto al cento per cento gli artisti che credono in queste operazioni, quelli che sono stati contenti e che hanno avuto una opinione positiva e gratificante, rispetto il concetto di voler fare qualcosa fuori dalle logiche delle gallerie potenti e dai 'soliti noti', però lasciatemi dire che io personalmente non trovo minimamente il senso di mostre come queste. C'erano così tante opere accumulate una sull'altra, e tante sale, e tanto freddo (non era stato acceso il riscaldamento durante l'opening e nemmeno durante l'allestimento!!) che non era possibile vedere tutti i lavori, e men che meno capire perchè erano lì.

Devo anche riconoscere che la mia partecipazione 'critica', col video della mia performance al Padiglione Italia alla Biennale di Venezia che ironicamente si beffava di questa esposizione, non mi è sembrata potesse ricevere la necessaria attenzione, perché il contesto era del tutto inadatto alla fruizione di quel lavoro.

Così dopo qualche giorno HO DECISO DI TOGLIERE LA MIA OPERA dalla mostra, lasciare la mia parete vuota e pubblicare il video su vimeo e you tube ... (chi me lo faceva fare di stare là in mezzo col mio lavoro e in più rischiare di perdere un prezioso videoproiettore per questo supermerkato dell'arte?).

ECCO, solo quando la mia amica Flavia di Torino, che è andata gentilmente a prendermi il mio lavoro e tutto il materiale, mi ha scritto "missione compiuta!"  MI SONO FINALMENTE SENTITA SOLLEVATA!!

E se volete vedere il video ritirato ... eccolo qui, liberamente fruibile per tutti su vimeo e youtube:




The video comes from Liuba performance at the entrance of the Italian Pavillion at Venice Biennial 2011.
The Italian Pavillion 2011 was very controversial and discussed. The curator, active more in the Politics than in the Contemporary Art , asked to 100 of Italian ‘known’ people to invite one best loved artist to the Venice Biennial Italian Pavillion. The result was a show with no curatorial logic and full of any kind of works and styles.
Many of the Italian Art-World people criticized this Pavillion. Liuba expressed her disagreement in an ironic way, distributing flyers at the entrance of the show, as giving the explication of the exhibition. Except that the flyers were white, blank. Empty.
Interesting, as usual in Liuba’s works, are people reactions: many react automatically when receiving a flyer, many don't want it, many other take it without reading, some were thinking Liuba was a Biennial Hostess and asked practical informations, and many people perceived and enjoyed the performance as well.