Dopo l'Opening dell'Armory Show e quello di Volta NY, di cui vi ho parlato nel post precedente, il venerdì sono stata all'Opening di Fountain Art Fair. Sono uscita molto tardi di casa perché sono stata tutto il giorno coi sentimenti sul ricordo dello zio, e sul contatto con la mia famiglia in Italia, e non ho visto nessuna delle altre fiere che mi ero ripromessa per oggi. Però l'Opening di Fountain era dalle 19 in poi, così, anche per distrarmi, sono uscita. Inoltre avevo parecchie aspettative riguardo alle performances, poiché sapevo che c'era una speciale sezione di performances, che avrebbero avuto luogo in serata.
L'edificio in cui era ospitata la fiera era impressionante e inquitante al tempo stesso: si trattava di un Armory, una specie di caserma immensa, che ha un grandissimo spazio centrale a volta dove, mi hanno detto, nell' '800 venivano conservate le armi e il matriale bellico ... (viste le dimensioni, si trattava anche di cannoni e quant'altro ... ).
Il risultato era un po' paradossale perché, appena entrati alla Fiera, ci si metteva le mani nei capelli al vedere lo scarruffio delle opere e la insulsa vacuità di quasi tutto ciò che era esposto. (Non ho mai visto una fiera più arraffata e come un supermarket di art and crafts di bassa qualità, commerciale al massimo e, come si dice a Milano, come "la fiera degli obei obei"!) Poi guardavi in alto e vedevi questa struttura in ferro dell''800, immensa, bella ma inquietante sapendo l'uso a cui era destinata, e guardando in basso vedevi il mercandizing più frivolo di ogni possibile prodotto umano immaginabile (prendi qualsiasi materiale, fai un minimo di assemblaggio, ed esponi). Un accostamento stridente, in un certo verso anche piuttosto 'underground'.
Non voglio togliere nulla ai pochi lavori magari interessanti che c'erano (difficili da cogliere perché disgustati dall'insieme, il tempo massimo da dedicare alla visita era di 10 minuti).
Ciò che però mi incuriosiva, è l'anima di una certa America, che qui era rappresentata in pieno: la leggerezza, il commercio, la vendita, lo stupore per qualsiasi cosa, il kitsch, l'entusiasmo dirompente solo per il fatto di esserci ...
Mi sono un po' stupita, perché mi aspettavo da questa fiera, che doveva riunire la maggioranza delle gallerie di Brooklyn (Williamsburg, Buswich, Greenpoint .. .i quartieri dove oggi a New York ci sono le gallerie giovani e sperimentali e quella più 'cool') un insieme di proposte innovative, anche non convenzionali ma 'fresche'. No, invece molte ma molte 'croste' (sempre senza nulla togliere all'entusiasmo di chi esponeva, che era contento così, e senza nulla togliere a qualche opera manuale di buona fattura), la maggior parte super 'naive'. Evidentemente, le migliori gallerie di Brooklyn non hanno esposto qui.
La sezione delle performance non era male però. Ossia, ne ho viste due, una era una schifezza, mentre l'altra molto bella, interessante, ben fatta. Si trattava di una cena sentimentale a due con una parete divisoria in mezzo, intitolata "The wall between us" di Caridad Sola e Thomas Solomon. Il tutto montato in maniera estetica e professionale, e con una discreta dose di concetto godibile da percepire. Detto così so che non vi dice niente, però vi metto la foto, ora la cerco sul web. (Ho girato tutti questi giorni delle mostre senza la macchina fotografica: un po' perché volevo vedere coi miei occhi e pensare - mentre quando si fotografa si vede con un occhio solo e si pensa all'immagine - e anche perché sto cercando faticosamente di comprarmi una nuova macchina fotografica ... ). Ecco un link alla performance:
http://www.caridadsola.com/PERFORMANCE/The-Wall-Between-Us/21918950_M9CX7h#!i=1748101093&k=sgNGTR5
Dentro alla mostra mi sono vista col mio amico Regi (ci siamo conosciuti l'anno scorso mentre lui faceva le foto quando presentavo i miei video a Bushwich), e dopo la performance siamo andati a raggiungere la mia amica Marie in un altro opening (non vi dico dov'era perché si è rivelata una cosa rocambolescamente dilettantesca ... però le persone lì mi sono simpatiche), e, sotto mio stimolo, quando siamo usciti, siamo andati a mangiarci qualcosa insieme. Ho detto 'sotto il mio stimolo' perché per noi italiani è ovvio mangiare insieme, e cosa di grande socialità, ma in molte altre parti del mondo non si avverte questa cosa, e qui è strano perché tutti mangiano fuori - a ogni ora e a ogni dove ci sono miriadi di posti dove mangiare di tutto, la maggioranza li prende 'take away' e te li mettono in delle scatole di plastica per portare il pasto a casa - però non c'è molto l'abitudine di cucinare insieme o mangiare insieme (se non per un 'dating' ossia un corteggiamento o evento romantico).
Ah, poi vi volevo parlare della fiera The Indipendent, che ho visto il giorno successivo. Finalmente! Ossia: finalmente una bella Fiera, finalmente lavori interessanti e qualche progetto di ricerca, e qualche contenuto, e opere con materiali più innovativi o con idee originali ed emozionanti. Già mi avevano parlato molto bene di questa fiera, e l'ho confermato coi miei occhi. La mia amica curatrice Oxana, che ho incontrato in giro per gli Opening (lei era, come molti, venuta apposta dall'Italia per la New York Art Week), quando ci siamo incontrate a Fountain Fair, tutte e due inebetite per la incredibile pessima qualità degli stand, mi ha detto che al confronto The Indipendent era come Art Basel ... !
Anche la location in Chelsea nell'ex Dia Center era azzeccata. Era insomma una bella fiera, però me la sono girata in maniera leggermente malinconica e non me la sono goduta molto. Ero ancora triste della perdita dello zio e soprattutto mi sentivo nostalgica, sentivo la mancanza dei miei affetti forti, della mia famiglia, di Mario, la grande città a volte ti fa sentire come una formichina ... Poi però una telefonata di mezzora con Mario (che la settimana prossima viene a New York) mi ha ritirato su il morale e il magone è passato, ho incontrato Eric e insieme siamo andati ad altri opening a Brooklyn (ho adorato la mostra da Pierogi, una galleria di Williamsburg di cui apprezzo tantissimo il lavoro). Quando ho lasciato Eric, che si avviava verso la stazione dato che abita fuori città, erano circa le 10.30/11 di sera ed ero stanca morta, i piedi mi bollivano dal gran camminare (Chelsea, Brooklyn, Meat District, e via dicendo, su e giù ... ). Quindi prendo il bus 14 (ovviamente il bus 14 passa per la 14ma strada!), scendo in avenue C e mi avvio a piedi verso casa, pensando che forse mi sarei bevuta una birretta nel pub all'angolo, dato che era sabato sera e dato che avevo una gran sete. Ma ecco che come al solito accade qualcosa di inaspettato: sento uscire una musica rock bellissima da un locale, e naturalmente ci entro: il posto era un pub semplice, con uno spazio per la musica, non molta gente, e i musicisti avevano un ritmo e una musica che mi ha coinvolto e magnetizzato ... morale della favola, abbiamo fatto le 4 di notte ballando e divertendoci un casino! Parlo al plurale, anche se ero entrata da sola ... parlo al plurale perchèéeravamo dentro questo pub in 7 o 8 persone, più 6 - dico 6 - musicisti della banda, ed io, che non so resistere quando la musica è buona ed emana energia, ho cominciato a ballare, e poi tutti gli altri, in un crescendo di energia, si sono messi a ballare (la band ha poi ammesso di aver percepito questa energia e di aver suonato ancora meglio), semplicemente, allegramente, tutti come amici di lunga data, tutti entusiasti di essere lì, di sentirci vicini, di scambiarci i biglietti da visita, e poi sapere che forse non ti vedi più, perchè New York fagocita tutto e ti dà tutto. Ma intanto ti senti al settimo cielo e in sintonia perfetta con dei perfetti conosciuti, come se fossero amici da tempo (oddio, penso a Milano come la gente solitamente sia rigidina e bloccatella, e mi viene da ridere ... ). Poi se non li vedi più o no, è un'altra storia. (Però il musicista il giorno dopo mi ha telefonato, e siamo andati a giocare a biliardo. ossia: voleva insegnarmi il biliardo, come anche Mario ha tentato di fare, ma mi sento così goffa con quella stecca in mano che non riesco proprio a divertirmi molto ...
Conclusione: domenica ero in low energy dopo questo sabato ricco come fossero 4 giornate differenti (ah sì, ricordo anche che tornata a casa, più delle 4 di notte, mi sono pure messa a scrivere e-mail ... ) ed ero cotta come una campana, nonostante avessi dormito tutto la mattina. E domenica è stata una giornata lenta, riposante, quasi offuscata dalla stanchezza e dai troppi stimoli. Quindi il corpo dice: letargo! Ed io eseguo ...
viaggio

Visualizzazione post con etichetta Armory Show. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Armory Show. Mostra tutti i post
08/03/12
76. Ancora sull'Armory e Volta NY
Ieri notte quando vi ho scritto dell'Opening all'Armory era così tardi che ho terminato il post, ma avrei molte altre riflessioni da farvi.
Intanto che, nella selva dei big colossi, c'erano anche alcune gallerie - ma solo alcune - giovani e con lavori un po' più ricercati e interessanti degli altri. Una galleria inglese mi ha colpito, presentando un solo show di una giovane artista che lavora, in maniera molto sobria ma elegante, con i residui dei colori delle cose che lasciano sulle carta o il tessuto o la parete (un lavoro che mi è piaciuto è una bottiglia di plastica, vuota, di una 'soda' gasata, di quelle bevande piene di schifezze, da cui usciva una maglia tutta stramacchiata. Il gallerista mi ha spiegato che l'artista ha immerso una t-shirt bianca in questa bevanda, appallottolandola nella bottiglia, e le macchie sono il risultato della corrosione del liquido. Un'opera quindi, 'impressa' da un agente chimico, e dagli acidi corrosivi che la gente si beve ...
Sempre all'Armory, riflettevo che la maggior parte delle opere esposte in questa edizione, si suddivide in due categorie: c'è una serie di lavori che giocano sul gigantismo, sulla preziosità dei materiali, sull'eleganza estetica (spesso del supporto). Emblematica potrebbe essere la fotografia di un orso-bruno-con-faccia-simpatica ingrandito a formato 2 metri per 3, o giù di lì. Sì avete capito bene, la foto di un animale come quelle che facciamo noi quando andiamo in uno zoo (mi è naturalmente venuta in mente la serie di foto all'orso, polare e bruno, che avevo fatto in un parco in Canada - mo mi è venuta la voglia di mettervele! ... Peccato che non ricordo il nome dell'artista che ha esposto la foto dell'orso, nè la ho fotografata, perché sarebbe stato divertente il confronto!).
Dunque dicevo, una serie di lavori gioca, in funzione della vendita, sul gigantismo della produzione e la cura della confezione. Un altra parte di lavori, sempre e molto in funzione della vendita, ma almeno sono più 'intriganti', giocano sul fattore 'meraviglia e sorpresa: oh, come avrà fatto a fare questo effetto! che figo! E via dicendo. C'erano lavori che certo sono esteticamente e intellettualmente gradevoli e stimolanti, come quello di 'nuvole' dentro dei cubi di plexiglass (vedevi come una nuvola, mentre invece erano delle lastre trasparenti di plexiglass giustapposte, ciascuna con una chiazza porosa e bianca, che tutte unite davano il senso della tridimensionalità e della leggerezza. Belle da vedere e poetiche, certamente. Bella idea e bella tecnica. Però poi finito. Altri lavori ad effetto 'meraviglia' sono complicatissime sculture con tappi o materiali vari, dipinti naturalistici fatti con lo scotch, e via dicendo. Sembra che queste cose si vendano molto bene ...
Scusatemi, ho guardato solo la parte artistica dei lavori e la qualità delle gallerie. Non mi sono informata su come va il mercato dell'Arte, se si vende o no. Forse ciò vi incuriosisce, vedrò se nei prossimi giorni mi ricordo di chiederlo ...
Oggi, con molta calma perché ieri notte mi sono messa a dormire alle 5 per finire di scrivere il blog ed ero davvero molto stanca, sono andata all'opening del Volta NY. Oggi sono riuscita entrare come 'press' e ho un pass fiammante valido per due persone. Appena arrivata su (perché è all' 11°piano) mi sono messa le mani nei capelli: stand pieni di brutta pittura e di commercialissimo 'stuff' (parola inglese che adoro, che significa 'cose' ma anche molto altro, tutto ciò che fa numero).
Pensavo di fare un giro di 10 minuti e poi andarmene, quando vidi una galleria tedesca che presentava i lavori di una coppia di artisti turchi concettuali molto ma molto interessanti. Feci una lunga chiacchierata col gallerista (di Francoforte ma che parlava un ottimo inglese) molto stimolante.
Guardando bene la fiera ho trovato invece alcune gallerie molto interessanti, una minoranza a dire il vero, in mezzo a proposte commercialissime, ma una minoranza di qualità. Per lo più le gallerie che esponevano lavori interessanti erano di lingua tedesca (anche una austriaca e una di Basilea si distinguevano), molti di matrice concettuale e sociale.
La cosa interessante di Volta NY è che le gallerie dovevano portare un solo artista, ossia delle piccole - o grandi, a seconda dello stand - personali. Questo ha reso questa fiera, nel percorso di qualità, come visitare una museo, e questo l'ho molto apprezzato. Ossia, la maggioranza di gallerie era lì con prodotti soltanto commerciali ed estetizzanti (una valanga di mediocre pittura, di lavori decorativi, o molte opere con l'effetto meraviglia - come comporre volti in stile figurativo usando lo scotch da pacchi marrone sopra un light box ... -) ma alcune altre, portavano delle personali davvero interessanti e articolate, che costruivano un sistema. Verso la fine del mio giro ho trovato il lavoro - foto e video di performance - di un/una transgender di Los Angeles che mi ha davvero emozionato, e sono stata a guardare lungamente quei video, uscendo dalla fiera in uno stato emozionato e rilassato. Ora non ricordo il nome dell'artista nè quello della galleria, ma ho il bigliettino nella borsetta.
Intanto che, nella selva dei big colossi, c'erano anche alcune gallerie - ma solo alcune - giovani e con lavori un po' più ricercati e interessanti degli altri. Una galleria inglese mi ha colpito, presentando un solo show di una giovane artista che lavora, in maniera molto sobria ma elegante, con i residui dei colori delle cose che lasciano sulle carta o il tessuto o la parete (un lavoro che mi è piaciuto è una bottiglia di plastica, vuota, di una 'soda' gasata, di quelle bevande piene di schifezze, da cui usciva una maglia tutta stramacchiata. Il gallerista mi ha spiegato che l'artista ha immerso una t-shirt bianca in questa bevanda, appallottolandola nella bottiglia, e le macchie sono il risultato della corrosione del liquido. Un'opera quindi, 'impressa' da un agente chimico, e dagli acidi corrosivi che la gente si beve ...
Sempre all'Armory, riflettevo che la maggior parte delle opere esposte in questa edizione, si suddivide in due categorie: c'è una serie di lavori che giocano sul gigantismo, sulla preziosità dei materiali, sull'eleganza estetica (spesso del supporto). Emblematica potrebbe essere la fotografia di un orso-bruno-con-faccia-simpatica ingrandito a formato 2 metri per 3, o giù di lì. Sì avete capito bene, la foto di un animale come quelle che facciamo noi quando andiamo in uno zoo (mi è naturalmente venuta in mente la serie di foto all'orso, polare e bruno, che avevo fatto in un parco in Canada - mo mi è venuta la voglia di mettervele! ... Peccato che non ricordo il nome dell'artista che ha esposto la foto dell'orso, nè la ho fotografata, perché sarebbe stato divertente il confronto!).
Dunque dicevo, una serie di lavori gioca, in funzione della vendita, sul gigantismo della produzione e la cura della confezione. Un altra parte di lavori, sempre e molto in funzione della vendita, ma almeno sono più 'intriganti', giocano sul fattore 'meraviglia e sorpresa: oh, come avrà fatto a fare questo effetto! che figo! E via dicendo. C'erano lavori che certo sono esteticamente e intellettualmente gradevoli e stimolanti, come quello di 'nuvole' dentro dei cubi di plexiglass (vedevi come una nuvola, mentre invece erano delle lastre trasparenti di plexiglass giustapposte, ciascuna con una chiazza porosa e bianca, che tutte unite davano il senso della tridimensionalità e della leggerezza. Belle da vedere e poetiche, certamente. Bella idea e bella tecnica. Però poi finito. Altri lavori ad effetto 'meraviglia' sono complicatissime sculture con tappi o materiali vari, dipinti naturalistici fatti con lo scotch, e via dicendo. Sembra che queste cose si vendano molto bene ...
Scusatemi, ho guardato solo la parte artistica dei lavori e la qualità delle gallerie. Non mi sono informata su come va il mercato dell'Arte, se si vende o no. Forse ciò vi incuriosisce, vedrò se nei prossimi giorni mi ricordo di chiederlo ...
Oggi, con molta calma perché ieri notte mi sono messa a dormire alle 5 per finire di scrivere il blog ed ero davvero molto stanca, sono andata all'opening del Volta NY. Oggi sono riuscita entrare come 'press' e ho un pass fiammante valido per due persone. Appena arrivata su (perché è all' 11°piano) mi sono messa le mani nei capelli: stand pieni di brutta pittura e di commercialissimo 'stuff' (parola inglese che adoro, che significa 'cose' ma anche molto altro, tutto ciò che fa numero).
Pensavo di fare un giro di 10 minuti e poi andarmene, quando vidi una galleria tedesca che presentava i lavori di una coppia di artisti turchi concettuali molto ma molto interessanti. Feci una lunga chiacchierata col gallerista (di Francoforte ma che parlava un ottimo inglese) molto stimolante.
Guardando bene la fiera ho trovato invece alcune gallerie molto interessanti, una minoranza a dire il vero, in mezzo a proposte commercialissime, ma una minoranza di qualità. Per lo più le gallerie che esponevano lavori interessanti erano di lingua tedesca (anche una austriaca e una di Basilea si distinguevano), molti di matrice concettuale e sociale.
La cosa interessante di Volta NY è che le gallerie dovevano portare un solo artista, ossia delle piccole - o grandi, a seconda dello stand - personali. Questo ha reso questa fiera, nel percorso di qualità, come visitare una museo, e questo l'ho molto apprezzato. Ossia, la maggioranza di gallerie era lì con prodotti soltanto commerciali ed estetizzanti (una valanga di mediocre pittura, di lavori decorativi, o molte opere con l'effetto meraviglia - come comporre volti in stile figurativo usando lo scotch da pacchi marrone sopra un light box ... -) ma alcune altre, portavano delle personali davvero interessanti e articolate, che costruivano un sistema. Verso la fine del mio giro ho trovato il lavoro - foto e video di performance - di un/una transgender di Los Angeles che mi ha davvero emozionato, e sono stata a guardare lungamente quei video, uscendo dalla fiera in uno stato emozionato e rilassato. Ora non ricordo il nome dell'artista nè quello della galleria, ma ho il bigliettino nella borsetta.
Etichette:
Armory Show,
bear,
New York,
orso,
transgender,
Volta NY
75. Comincio a girare per l'Art Week: l'Opening dell'Armory Show
E’ un po’ che non mi sentite, ma siete fortunati perché
quando vi svegliate stamattina, in Italia, vi trovate il mio bel post con le
impressioni calde calde dell’Armory Show. Whau! Non ve lo aspettavate, vero?
Sto scrivendo di notte, questa sera, proprio per
voi, così avete le notizie fresche fresche (e se qualcuno è interessato … posso
fare la corrispondente da New York!) Non vi farò però un resoconto
giornalistico, né una recensione critica, ma vi racconto le mie impressioni da
artista e da persona curiosa.
Devo anche dirvi che ho voglia di
andare in giro per mostre, è un modo bello anche per viversi la città e
cogliere la sorpresa di New York, perché le scorse settimane ho fatto una vita
piuttosto ‘normale’ e ritirata, lavorando molto ai miei progetti da attuare in Italia
al mio rientro, e all'aggiornamento del mio
sito in inglese, ai contatti con le gallerie americane, e allo sviluppo di un
paio di idee nuove nuove ... (v. post precedente) Contrariamente a quanto accade per molti, che vengono
a New York per un obiettivo specifico, io amo venire qui per
pensare e per creare, perché la città mi stimola molto, trovo tutto ciò che
cerco facendo minima fatica (come per esempio ristampare i miei biglietti da
visita in carta bellissima, spendendo solo 100 dollari per 1000 esemplari fatti
alla perfezione), e mi riempio gli occhi con stimoli di ogni tipo, anche se a volte ti senti un po' sola in mezzo a tutte queste persone, conoscenze, possibilità.ma anche questa 'solitudine elettrizzante' è molto creativa, hai migliaia di stimoli e molto tempo per elaborarli ...
Ho cominciato oggi dunque a girare per il turbinio
di eventi che ci sono durante questa settimana dell’arte newyorkese. A dire il
vero ho cominciato ieri, non a girare, ma a farmi un programma: nella selva di
fiere, eventi, mostre, special e performance, ciascuno con i suoi orari e
luoghi e incastri, se non mi facevo una scaletta e selezione di cose che mi
interessava di vedere, finiva che andavo in giro come una scema, come spesse
volte capita, ammutolita e annebbiata dalle troppe cose da vedere in contemporanea.
Invece stavolta, sì, vado mirata, e ho fatto una selezione che è una chicca, e che mi è costata tutto ieri pomeriggio
e sera per documentarmi sul web (sapete la miriadi di opening che ci sono? E la
dislocazione geografica da Brooklyn al Pier 94 in 12 Avenue al PS1 a Long Island City in Queens, passando per
Chelsea, Lower East Side, Midtown? E i conoscenti o amici o enti o gallerie che hanno mandato una e-mail in queste ultime settimane? ... ).
Ma andiamo al sodo, immagino che volete sapere
come era l’Armory Show ...
Intanto, vi rivelo che non avevo nessun biglietto per l’Opening,
perché qui non ne danno e nessun artista o addetto ai lavori con cui ho
parlato, li aveva. (I giornalisti sono una categoria differente, loro entrano sempre ovunque ... ) Il costo per entrare al preview dalle 2 del pomeriggio era
di (guardare la tabella per crederci ... naturalmente c’era incluso anche il party
al MOMA … ;-)
- The $750 Patron ticket includes one ticket for early access to The Armory Show at noon, one ticket for the VIP Hour at MoMA, and one ticket to The Armory Party at MoMA.
- The $250 ticket level includes one ticket for the VIP Hour at MoMA, one ticket to The Armory Party at MoMA, and one ticket for Vernissage Access to The Armory Show at 5:00 p.m.
- The $125 ticket level includes one ticket for Vernissage Access to The Armory Show at 5:00 p.m. and one ticket to The Armory Party at MoMA (9:00 p.m. to 12:00 a.m.).
E sono andata là sapendo che sarei entrata, ma prendendola con filosofia: se non entravo oggi sarei entrata l'indomani pagandomi il bigliettino per il pubblico (30 bei dollarucci ... ). Però se entro oggi è meglio, così faccio come fa la 'cream': oggi l'opening all'Armory, domani un'altra fiera, e poi venerdì l'altra e l'altra ... senza perdere un colpo!).
Contenta della mia mappa
personalizzata, mi dirigo quindi con molta calma verso la 55th street and 12 avenue, facendomi una grande camminata (l'opening era dalle 5, perché dalle due era per quelli che pagavano un sacco di soldi ...), vestita di tutto punto (se mi vedevate i giorni scorsi, stanca morta e scarruffata, per le strade di Manhattan non mi avreste riconosciuto ... !), perché s'ha da fare, e perché così mi è più facile entrare.
E naturalmente sono entrata - gratis - al vernissage. Non vi dico come ho fatto, ma ho usato davvero molta classe ( e un poco di faccia tosta ... ).
L'Armory è diviso in due diversi padiglioni, in due paralleli ma abbastanza distanti padiglioni - ex cantieri navali, il Pier 92 per l'Arte Moderna, e il Pier 94 per l'Arte Contemporanea. Io sono andata solo al 94. Ricordo edizioni di anni precedenti dell'Armory, compreso quello in cui avevo fatto la performance, dove le gallerie erano moltissime, invece questa edizione (e anche quella dell'anno scorso ricordo) con conta molte gallerie, ma naturalmente conta molte delle top list gallerie del mondo, con rappresentanze di tutti i continenti (No, a dire il vero, ho visto poche gallerie africane ... ).
Come novità ci doveva essere anche una lounge con Armory performance, film e talk, però mi è sembrato più fumo che arrosto: una grande lista di performance, ma alcune erano nelle ore riservate a quelli che pagavano di più (dalle 13 alle 17 ... ), e altre dovevano essere dopo, ma non ne ho vista nessuna, ho visto solo un palco con dei musicisti-o strumentisti- che sistemavano attrezzatura per la performance ... (qui si dice 'performance' tutto, dalla musica al ballo, ed è ben distinta dalla 'performance art' delle arti visive, ma spesso fanno cofusione anche loro, propinando concerti per art performance. Ho saputo anche di una performance che c'era stata nelle ore precedenti, che consisteva in persone che andavano in giro per la fiera con una calzamaglia bianca su tutto il corpo facendo una specie di danza ... (beh, non mi sembra un lavoro proprio da mozzare il fiato ... !).
Beh, andiamo dunque a vedere gli stand. Devo premettervi però che, contrariamente al solito, ero serena e l'atmosfera era distesa e con una buona energia. Ho detto 'contrariamente al solito' perché spesso agli opening importanti o in genere a tutte le fiere, mi sento piuttosto nervosa, o percepisco un grande snobbismo che mi nausea, o mi viene il nervoso per una certa qual parte di vuotezza e non sense che vedo, o mi sento inadeguata, o adirata ... tanti sono i contrastanti sentimenti che negli anni mi hanno accompagnato per le fiere. Questa volta invece, e me ne sono sorpresa io stessa, ero serena, e il clima generale era piuttosto cordiale. Certo, io ero più rilassata del solito, non me ne frega niente di prendere contatti, perché un po' già li ho, e poi perché ho deciso che non prendo più contatti ma aspetto che mi vengano a cercare ... (e, forse dovevo impararlo molto prima ;D ... ).
Cosa ho visto di interessante? Invero un po' pochino. Molti lavori 'costosi', enormi, accurati, molti nomi importanti, ma poca sperimentazione (ma questo era evidente, aspettiamo di vedere le fiere più interessanti di Volta, o Indipendent o Fountain ... ). Un po' di freschezza e di proposte interessanti le ho colte nelle gallerie brasiliane (si vede che il brasile sta esplodendo ora ... ) e in quelle orientali, soprattutto coreane (tra le altre cose una galleria di Seul ha esposto un Paik bellissimo che non avevo mai visto (ed è edizione unica).
La Fiera quest'anno aveva come ospite la Scandinavia, e c'era una sezione di gallerie Nordiche invitate speciali, con opere o esageratamente 'fredde' (tipicamente ciò che ci si aspetta da quei paesi) o esageratamente 'calde' (totem pseudoafricani pittura gestuale su cartone sfracellato ... ). Alcuni lavori mi sono piaciuti e li ricordo, ma già ora non mi viene più in mente quelli che mi hanno veramente emozionato (forse solo il Paik? No, anche una stampa di Baldessari per la White Cube, e alcuni altri ... ).
Una delle poche gallerie innovative e giovani e fresche presenti in fiera che ha portato opere che mi sono piaciute e non solo estetiche, ma anche di ricerca, è la galleria di Brooklyn Pierogi.
E' stato bello, infine, e questo è un fatto squisitamente umano, ritrovare degli amici, come la cara Oxana, che era un sacco che non vedevo, venuta apposta dall'Italia, o l'amico Lee, col quale avevamo fatto mostre insieme alcuni anni fa - ai tempi dei pazzi galleristi Weisspollack ...
Bon, ora vado a dormire, comincio a diventare fusa, se volete ulteriori aggiornamenti controllate spesso il blog nei prossimi giorni!!! ( ma non garantisco di riuscire a fare una cronaca quotidiana ... ).
Baci
Come novità ci doveva essere anche una lounge con Armory performance, film e talk, però mi è sembrato più fumo che arrosto: una grande lista di performance, ma alcune erano nelle ore riservate a quelli che pagavano di più (dalle 13 alle 17 ... ), e altre dovevano essere dopo, ma non ne ho vista nessuna, ho visto solo un palco con dei musicisti-o strumentisti- che sistemavano attrezzatura per la performance ... (qui si dice 'performance' tutto, dalla musica al ballo, ed è ben distinta dalla 'performance art' delle arti visive, ma spesso fanno cofusione anche loro, propinando concerti per art performance. Ho saputo anche di una performance che c'era stata nelle ore precedenti, che consisteva in persone che andavano in giro per la fiera con una calzamaglia bianca su tutto il corpo facendo una specie di danza ... (beh, non mi sembra un lavoro proprio da mozzare il fiato ... !).
Beh, andiamo dunque a vedere gli stand. Devo premettervi però che, contrariamente al solito, ero serena e l'atmosfera era distesa e con una buona energia. Ho detto 'contrariamente al solito' perché spesso agli opening importanti o in genere a tutte le fiere, mi sento piuttosto nervosa, o percepisco un grande snobbismo che mi nausea, o mi viene il nervoso per una certa qual parte di vuotezza e non sense che vedo, o mi sento inadeguata, o adirata ... tanti sono i contrastanti sentimenti che negli anni mi hanno accompagnato per le fiere. Questa volta invece, e me ne sono sorpresa io stessa, ero serena, e il clima generale era piuttosto cordiale. Certo, io ero più rilassata del solito, non me ne frega niente di prendere contatti, perché un po' già li ho, e poi perché ho deciso che non prendo più contatti ma aspetto che mi vengano a cercare ... (e, forse dovevo impararlo molto prima ;D ... ).
Cosa ho visto di interessante? Invero un po' pochino. Molti lavori 'costosi', enormi, accurati, molti nomi importanti, ma poca sperimentazione (ma questo era evidente, aspettiamo di vedere le fiere più interessanti di Volta, o Indipendent o Fountain ... ). Un po' di freschezza e di proposte interessanti le ho colte nelle gallerie brasiliane (si vede che il brasile sta esplodendo ora ... ) e in quelle orientali, soprattutto coreane (tra le altre cose una galleria di Seul ha esposto un Paik bellissimo che non avevo mai visto (ed è edizione unica).
La Fiera quest'anno aveva come ospite la Scandinavia, e c'era una sezione di gallerie Nordiche invitate speciali, con opere o esageratamente 'fredde' (tipicamente ciò che ci si aspetta da quei paesi) o esageratamente 'calde' (totem pseudoafricani pittura gestuale su cartone sfracellato ... ). Alcuni lavori mi sono piaciuti e li ricordo, ma già ora non mi viene più in mente quelli che mi hanno veramente emozionato (forse solo il Paik? No, anche una stampa di Baldessari per la White Cube, e alcuni altri ... ).
Una delle poche gallerie innovative e giovani e fresche presenti in fiera che ha portato opere che mi sono piaciute e non solo estetiche, ma anche di ricerca, è la galleria di Brooklyn Pierogi.
E' stato bello, infine, e questo è un fatto squisitamente umano, ritrovare degli amici, come la cara Oxana, che era un sacco che non vedevo, venuta apposta dall'Italia, o l'amico Lee, col quale avevamo fatto mostre insieme alcuni anni fa - ai tempi dei pazzi galleristi Weisspollack ...
![]() |
1988 Nam June Paik, N005 Swiss Clock
Courtesy of NAN JUNE PAIK ART CENTER |
Bon, ora vado a dormire, comincio a diventare fusa, se volete ulteriori aggiornamenti controllate spesso il blog nei prossimi giorni!!! ( ma non garantisco di riuscire a fare una cronaca quotidiana ... ).
Baci
08/03/11
32. La slowly performance a Manhattan e all' Armory Show
"Ma com'è andata la performance per la giornata Mondiale della Lentezza?" Mi chiederete. E' andata molto bene, anche se è stato molto faticoso per me farla per due giorni, sia a livello fisico che psichico che logistico.
Lunedì siamo stati a Union Square, era una giornata uggiosa e piovosa, ma ci sono stati spiragli che mi hanno permesso di fare la performance. E come al solito le reazioni sono state di stupore, di gioia, di condivisione, di fastidio (i clacson impazzivano quando attraversavo la strada ...b).
Qui potete vedere qualche immagine documentativa, frettolosamente montata dalle riprese ( e attenzione, perché per me è così differente quando monto e propongo un video come 'lavoro' o quando c'è una mera documentazione della performance', come in questo caso ... )
the Global Day of Slow Living - demo performance from liuba... on Vimeo.
C'era tutto il team di Vivere con Lentezza, con Bruno Contigiani che faceva interviste ai passanti frettolosi, e con lui i ragazzi che cantavano arie di opera tra un'intervista e l'altra ...
Mercoledì la performance ha continuato per Manhattan al Metropolitan Museum e in Times Square sino alle tre (e faceva invece un gran freddo, e non ero molto coperta, perché avevo deciso di vestirmi come l'altra performance fatta a New York, ossia con un leggero spolverino di camoscio nero aperto (così fluttuava lentamente) su un completo bianco di golf e pantaloni.
Il pomeriggio sono andata all'inaugurazione dell'Armory Show, sempre 'lentamente' ...
Volete sapere la verità? Mi sono un po' annoiata anche a fare la performance, tanto mi è sembrato, scusate se lo dico, artificiale e fastidiosamente mondano l'ambiente (e noiosissime le opere, tranne poche).
Ed io che stavo lì a camminare a rallentatore mi chiedevo che senso avesse tutto ciò, e anch'io, e l'arte in generale ...
Anzi forse, essere lì, delicatamente camminando facendo la moviola, e discretamente passando tra la gente festaiola e chiacchiereccia, mi ha dato una sensazione di vuoto e di fanfara, di un sistema dell'arte che usa gli artisti e si diverte alle loro spalle, e sui loro sacrifici e la loro pelle, ogni tanto osannandone alcuni, per poi dimenticarli e usarne poi altri ...
Inutile dire che il giorno dopo ero massacrata, il lavoro di muscoli coinvolto in questa performance è abissale, e il continuo controllo dei movimenti è davvero faticoso, e, come sempre il giorno dopo le mie performances, passo una giornata di low pression a letto vegetando e recuperando le energie, senza fare minimamente nulla (ma la mia giornata di riposo manco è stata completa, dato che ho dovuto nel pomeriggio mettermi a lavorare per la performance e la presentazione dei video per il SITE fest, che sarebbero state dopo pochi giorni ...
Lunedì siamo stati a Union Square, era una giornata uggiosa e piovosa, ma ci sono stati spiragli che mi hanno permesso di fare la performance. E come al solito le reazioni sono state di stupore, di gioia, di condivisione, di fastidio (i clacson impazzivano quando attraversavo la strada ...b).
Qui potete vedere qualche immagine documentativa, frettolosamente montata dalle riprese ( e attenzione, perché per me è così differente quando monto e propongo un video come 'lavoro' o quando c'è una mera documentazione della performance', come in questo caso ... )
the Global Day of Slow Living - demo performance from liuba... on Vimeo.
C'era tutto il team di Vivere con Lentezza, con Bruno Contigiani che faceva interviste ai passanti frettolosi, e con lui i ragazzi che cantavano arie di opera tra un'intervista e l'altra ...
Mercoledì la performance ha continuato per Manhattan al Metropolitan Museum e in Times Square sino alle tre (e faceva invece un gran freddo, e non ero molto coperta, perché avevo deciso di vestirmi come l'altra performance fatta a New York, ossia con un leggero spolverino di camoscio nero aperto (così fluttuava lentamente) su un completo bianco di golf e pantaloni.
Il pomeriggio sono andata all'inaugurazione dell'Armory Show, sempre 'lentamente' ...
Volete sapere la verità? Mi sono un po' annoiata anche a fare la performance, tanto mi è sembrato, scusate se lo dico, artificiale e fastidiosamente mondano l'ambiente (e noiosissime le opere, tranne poche).
Ed io che stavo lì a camminare a rallentatore mi chiedevo che senso avesse tutto ciò, e anch'io, e l'arte in generale ...
Anzi forse, essere lì, delicatamente camminando facendo la moviola, e discretamente passando tra la gente festaiola e chiacchiereccia, mi ha dato una sensazione di vuoto e di fanfara, di un sistema dell'arte che usa gli artisti e si diverte alle loro spalle, e sui loro sacrifici e la loro pelle, ogni tanto osannandone alcuni, per poi dimenticarli e usarne poi altri ...
Inutile dire che il giorno dopo ero massacrata, il lavoro di muscoli coinvolto in questa performance è abissale, e il continuo controllo dei movimenti è davvero faticoso, e, come sempre il giorno dopo le mie performances, passo una giornata di low pression a letto vegetando e recuperando le energie, senza fare minimamente nulla (ma la mia giornata di riposo manco è stata completa, dato che ho dovuto nel pomeriggio mettermi a lavorare per la performance e la presentazione dei video per il SITE fest, che sarebbero state dopo pochi giorni ...
Etichette:
Armory Show,
Baudelaire,
Bruno Contigiani,
Giornata Mondiale Lentezza,
New York,
performance,
progetti,
site Fest,
stanchezza,
Take your time,
The Slowly Project,
traffico,
Union Square,
video
04/03/11
31 - Tra una performance e l'altra - l'Armory Week
Dopo aver gironzolato per Manhattan per due giorni camminando a rallentatore e bloccando il traffico dei mille taxi in arrivo, dopo aver fatto la performance all'opening dell'Armory Show (sempre lentamente: l'Arte è lunga, il tempo breve, scriveva Baudelaire) in mezzo a cocktail e miriadi di persone, e non aver avuto nemmeno il tempo di riprendermi, ecco che devo fare una nuova performance e due presentazioni dei video in tre posti differenti nel prossimo week-end, nell'ambito del SITE Fest a Brooklyn, festival internazionale di performance ed evento ufficiale dell'Armory Week.
Sono contenta ma così 'multitasking' come dicono qua (ossia pensare e fare mille cose in contenporanea) che quasi non riesco nemmeno a divertirmi, tanta è la fatica, ma tutto è molto stimolante.
Ecco il programma:
Sabato 5 marzo h. 18.30 e Domenica 6 marzo h.13.30
Liuba - Presentazione live dei video Virus, Virus New York
3rd Ward
195 Morgan Ave – Brooklyn
Virus/Virus New York
Virus is investigating over the ‘buying bulimy’, that affects the daily-life models and the art world as well. An ironical reflection over value of works and value of selling.
------------------
Domenica 6 Marzo, 2011, h. 16.30
Liuba - performance: Unreal Exit
Grace Exhibition Space
840 Broadway, 2nd Floor, Brooklyn
Unreal Exit
The piece is a ‘duet’ between live performance & video projection, where the same performance goes in a different way.
Real & Unreal mix together through the theme of being imprisoned into boxes & the ‘virtual’ possibility to get out of them.
---------------------
Venerdì 4 marzo, 2011: h. 19
Liuba - proiezione del video: Rimini Rimini
SITE Fest Launch Party!
by Arts in Bushwick
Brooklyn Fire Proof • 119 Ingraham St., Brooklyn
--------------
Arts in Bushwick is pleased to announce the third annual SITE Fest.
Performance artists, dancers, and musicians will offer a condensed, two-day sampling of work from the
burgeoning arts scene of Bushwick, lauded by the New York Times as “arguably the coolest place on the
planet.” SITE Fest focuses around four hubs that have swiftly become major forces in the Brooklyn art scene:
Chez Bushwick, Grace Exhibition Space, The Bushwick Starr and 3rd Ward.
Over 75 performances will take place at our hub venues
http://artsinbushwick.org/site20
programma: http://www.artsinbushwick.org/docs/siteFest/site2011.pdf
Grace Exhibition Space
Grace Exhibition Space, opened in 2006, is the singular gallery in New York City devoted to Performance-Art. They are committed to exhibiting the premier artists in the world, whether emerging, mid career or established. Being a Brooklyn loft, their events are presented in an environment where, by presenting the performances on an equal level as the viewers, the boundary between artist and viewer is dissolved. They believe strongly that this is how performance-art is meant to be viewed, presented and experienced. Their mission is the glorification of performance art.
-------
Sono felice ma spesso mi arrabbio, perché, sembra strano a dirsi, ma qui mi capita spesso che tutto venga fatto all'ultimo momento. Mi era capitato quando lavoravo con la galleria alcuni anni fa (ricordo le corse a finire la videoinstallazione la notte prima della mostra, semplicemente perché il gallerista aveva avvisato il falegname all'ultimo momento, e la prima bozza era pronta solo il giorno prima, e poiché andavano fatte un sacco di modifiche tutto è stato fatto al volo ... e varie altre nottate) e anche adesso, per questo festival di performance, hanno selezionato mi sembra 75 performance in 3 differenti locations, ma poi tutto è allo sbaraglio nell'organizzazione, tanto che fino alla settimana scorsa non si poteva nemmeno fare un sopralluogo nello spazio né mettersi d'accordo con i due fantomatici 'tecnici' di cui ci avevano dato l'indirizzo e-mail ma con cui non si poteva parlare ... ora che mancano due giorni finalmente si fanno sentire, ma io odio dover pensare alle cose tecniche all'ultimo momento! In confronto sto avendo un'esperienza 'paradisiaca' con la Germania: sono stata invitata a partecipare con un lavoro a un'importante rassegna internazionale di performance a maggio 2011, e sono stata avvisata un anno prima (meraviglia!) e da molti mesi hanno già organizzato il programma, e per ogni artista c'è un'ottimo budget per il lavoro, ospitalità, contratto ... Qui a New York è tutto di fretta e all'ultimo momento, poi però tutto si aggiusta e diventa esilarante ...
E ciò che mi piace di New York è che è una sorpresa continua! ...
Sono contenta ma così 'multitasking' come dicono qua (ossia pensare e fare mille cose in contenporanea) che quasi non riesco nemmeno a divertirmi, tanta è la fatica, ma tutto è molto stimolante.
Ecco il programma:
Sabato 5 marzo h. 18.30 e Domenica 6 marzo h.13.30
Liuba - Presentazione live dei video Virus, Virus New York
3rd Ward
195 Morgan Ave – Brooklyn
Virus/Virus New York
Virus is investigating over the ‘buying bulimy’, that affects the daily-life models and the art world as well. An ironical reflection over value of works and value of selling.
------------------
Domenica 6 Marzo, 2011, h. 16.30
Liuba - performance: Unreal Exit
Grace Exhibition Space
840 Broadway, 2nd Floor, Brooklyn
Unreal Exit
The piece is a ‘duet’ between live performance & video projection, where the same performance goes in a different way.
Real & Unreal mix together through the theme of being imprisoned into boxes & the ‘virtual’ possibility to get out of them.
---------------------
Venerdì 4 marzo, 2011: h. 19
Liuba - proiezione del video: Rimini Rimini
SITE Fest Launch Party!
by Arts in Bushwick
Brooklyn Fire Proof • 119 Ingraham St., Brooklyn
--------------
Arts in Bushwick is pleased to announce the third annual SITE Fest.
Performance artists, dancers, and musicians will offer a condensed, two-day sampling of work from the
burgeoning arts scene of Bushwick, lauded by the New York Times as “arguably the coolest place on the
planet.” SITE Fest focuses around four hubs that have swiftly become major forces in the Brooklyn art scene:
Chez Bushwick, Grace Exhibition Space, The Bushwick Starr and 3rd Ward.
Over 75 performances will take place at our hub venues
http://artsinbushwick.org/site20
programma: http://www.artsinbushwick.org/docs/siteFest/site2011.pdf
Grace Exhibition Space
Grace Exhibition Space, opened in 2006, is the singular gallery in New York City devoted to Performance-Art. They are committed to exhibiting the premier artists in the world, whether emerging, mid career or established. Being a Brooklyn loft, their events are presented in an environment where, by presenting the performances on an equal level as the viewers, the boundary between artist and viewer is dissolved. They believe strongly that this is how performance-art is meant to be viewed, presented and experienced. Their mission is the glorification of performance art.
-------
Sono felice ma spesso mi arrabbio, perché, sembra strano a dirsi, ma qui mi capita spesso che tutto venga fatto all'ultimo momento. Mi era capitato quando lavoravo con la galleria alcuni anni fa (ricordo le corse a finire la videoinstallazione la notte prima della mostra, semplicemente perché il gallerista aveva avvisato il falegname all'ultimo momento, e la prima bozza era pronta solo il giorno prima, e poiché andavano fatte un sacco di modifiche tutto è stato fatto al volo ... e varie altre nottate) e anche adesso, per questo festival di performance, hanno selezionato mi sembra 75 performance in 3 differenti locations, ma poi tutto è allo sbaraglio nell'organizzazione, tanto che fino alla settimana scorsa non si poteva nemmeno fare un sopralluogo nello spazio né mettersi d'accordo con i due fantomatici 'tecnici' di cui ci avevano dato l'indirizzo e-mail ma con cui non si poteva parlare ... ora che mancano due giorni finalmente si fanno sentire, ma io odio dover pensare alle cose tecniche all'ultimo momento! In confronto sto avendo un'esperienza 'paradisiaca' con la Germania: sono stata invitata a partecipare con un lavoro a un'importante rassegna internazionale di performance a maggio 2011, e sono stata avvisata un anno prima (meraviglia!) e da molti mesi hanno già organizzato il programma, e per ogni artista c'è un'ottimo budget per il lavoro, ospitalità, contratto ... Qui a New York è tutto di fretta e all'ultimo momento, poi però tutto si aggiusta e diventa esilarante ...
E ciò che mi piace di New York è che è una sorpresa continua! ...
Etichette:
Armory Show,
Baudelaire,
Brooklyn,
exhibitions,
Giornata Mondiale Lentezza,
Grace Exhibition Space,
New York,
performance,
progetti,
site Fest,
The Slowly Project
Iscriviti a:
Post (Atom)