viaggio

viaggio
Visualizzazione post con etichetta mostra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostra. Mostra tutti i post

06/03/13

116. Riflessioni dopo il Flash Art Event



Ho lasciato passare del tempo, dalla mostra alla fiera di flash art, perché avevo bisogno di metabolizzare, di riprendermi, di capire e di curarmi. Non so se quello che ho intenzione di scrivervi vi sarà di giovamento oppure si torcerà contro di me, oppure sembrerà inopportuno. Non lo so bene, ma so che desidero in questo diario raccontarmi, e raccontandomi essere onesta, ed essendo onesta aprire pagine del proprio essere che gli altri possono condividere, facendo vedere qualche piega magari oscura, che contrasta con ciò che si percepisce da fuori e che percepiscono gli altri. E poi, non so se per presunzione o meno, vorrei che il condividere ciò che provo, così come le difficoltà di una vita gestita cercando di dare il meglio di sé nell’arte e al tempo stesso cercando di convivere con i normali problemi della sopravvivenza, possa essere se non di aiuto, almeno di conforto a qualcun altro, alle prese con le stesse difficoltà.

Perché di difficoltà si tratta. Ho fatto questa mostra personale per il Flash Art Event di febbraio, preparandola con la gioia nel cuore e con l’emozione che spesso capita per questi eventi, come quella di essere eccitata, e al tempo stesso però sentirsi essere messa alla prova, essere alla ribalta ed essere sotto i raggi x.  Ho preparato questa mostra con sentimenti contrastanti, che oscillavano fra l’entusiasmo e la paura, fra la contentezza e gli ostacoli (v. pozzo e la gioia, le fasi della creazione), per alcuni mesi prima dell’evento, lavorando a più non posso, e come spesso accade, donandomi a tal punto da non aver pensato né a me stessa, né agli altri, né alle incombenze pratiche, né ai banali impegni quotidiani. Ho cercato di mettere tutta me stessa nella realizzazione di una serie di opere fotografiche nuove (tratte dalle performance del progetto the finger and the moon) e di una nuova performance collettiva con la partecipazione dl pubblico. 

Ho adorato lavorare in sinergia con il curatore Mark Bartlett per la realizzazione dei nuovi lavori, e con la gallerista di Visualcontainer per le decisioni di comunicazione e logistiche, mi sono spaventata per i costi di produzione delle opere, che non avevo ma che decisi di affrontare per dare il meglio di me (e quindi permettendomi, al contrario di altre volte, di produrre lavori grandi), e insomma stanca morta ma soddisfatta e con tutto pronto a puntino arrivo al giorno dell’opening (possiamo dire che come spesso succede le ultime cose sono state finite solo alcuni momenti prima che il pubblico arrivasse) e comincio subito a sentirmi a disagio. Mi rendo conto che non so bene cosa fare e come comportarmi. 

Avevo una voglia esorbitante di parlare dei lavori, di tutti i progetti che ci sono dietro, di conoscere le persone, ma per una sorta di pudore, di timidezza e di convenienza di ruoli, pensavo che fosse molto meglio che lo facesse la gallerista, inoltre ero molto agitata per il fatto che desideravo intensamente una vendita, sia per ripagarmi di una parte delle spese sostenute per questo progetto che dura da anni, sia per una gratificazione banale quanto necessaria: se qualcuno paga per quello che fai vuol dire che ti accetta in pieno. E, siccome ahimè ho sempre venduto poco, questa volta ne avrei avuto davvero proprio tanto bisogno. Certo che sapevo bene che è il momento peggiore, che c’è la crisi e bla bla bla, ma come spesso mi capita avevo proprio deciso di andare controcorrente, dicendomi: quando tutti si lamentano e si piangono addosso, io invece di lagnare mi butto e mi metto ad investire di più del solito. E questo decisi di fare, ma forse senza rendermi conto dei rischi che mi prendevo (per non dire del fatto che a prendermeli sono stata da sola, essendo stata spalleggiata sul lato concettuale ma non sul lato pratico). Quindi insomma, con tutto sto bagaglio e con tanta ansia, gioia, indecisione, stupore, goffaggine, mi sono vissuta il giorno dell’opening, fino alla performance. Poi, come al solito mi accade, come per incanto e per magia, durante la performance, compresa la parte preparatoria col patto di partecipazione del pubblico, sono stata d’incanto. Perfettamente a mio agio, perfettamente e profondamente me stessa, perfettamente padrona della situazione, godendomi la performance e, per fortuna, facendo godere anche gli altri. Certo, sono abituata:  a volte nella vita normale mi sento goffa imbarazzata e a disagio, e poi nella performance ritrovo ciò che più profondamente sono, la vera me stessa, e tutto sembra assoluto, senza difficoltà, perfetto e come deve essere. Per tutti i giorni successivi della fiera è andata così: fatica, disagio, timidezza, pudore, fintanto che arrivava il momento della performance e tutto si dissolveva, facendomi stare di nuovo bene.

Non sono riuscita però a fregarmene di tutto e di tutti e arrivare alla fiera solo per la performance, per cui arrivavo più o meno per l'apertura e ciondolavo a volte come un’ameba, stralunata del successo del pubblico che i miei lavori riscontravano, della fila allo stand per vedere le foto e i video (ce n’erano tre che si succedevano su un monitor), contenta ma tesa, cercando di captare cosa sarebbe potuto succedere di positivo, oltre a tutti quegli elogi e quella estrema visibilità. E non successe praticamente niente. Non che non mi facessero piacere gli elogi e il, come si può dire, ‘successo’, da sempre credo che un artista prenda sul serio ciò che fa perché desidera incontrovertibilmente comunicare in profondità con gli altri, però a volte accade che non ti basta. E ti trovi anche a scoprirti arrabbiata che tutto ciò non ti basti più.
Finita la fiera sono scoppiata in una grande crisi, ritrovandomi con tutta la vita da riprendere in mano, con tutti le cose pratiche, gli impegni, le relazioni, i pagamenti che avevo trascurato, cercando di riprenderne il filo e di mettermi a pari, e al tempo stesso ritrovandomi lo studio occupato dai grossi lavori nuovi, esposti e prodotti per la fiera, che poiché invenduti sono ritornati indietro impacchettati. Mi sono sentita un verme. Tutta sta fatica, spese, spremiture fino all’osso, per pochi giorni di mostra e poi rimettere le opere nella plastica a bolle e nasconderle al mondo nel mio studio, dove tra l’altro mi ingombrano poiché ho lo studio nell’appartamento dove vivo e poiché colmo di opere di varie altre fasi e mostre e tempi. Certo, alcune opere sono uscite da quello studio, destinazione gallerie, acquirenti eccetera, ma troppo poche per sentirmi leggera, e perché il peso delle opere di tanti anni non si faccia sentire da tutte le scatole, le pareti e gli anfratti dove sono nascoste.

Non che mi penta di aver prodotto quelle opere, e ora non è che siano buttate al macero, esistono e insieme a gallerista e curatore si vedrà cosa farne, però è frustrante sentire di perdere pezzi di carne, sangue tempo e vita per anni e anni e anni e sempre dopo una mostra ripiombare nella fatidica domanda del senso del fare queste cose e del perché e chi te l’ha fatto fare, e paradossalmente una parte profonda e perversa di noi stessi soffre di più in diretta proporzione all’apprezzamento del proprio lavoro.
Perché ti senti davvero solo, solo con il tuo apprezzamento, che non ti serve per pagare le bollette di casa, per aiutarti ad andare avanti, per motivarti davvero a continuare, perché ti senti solo a scegliere stupidamente di investire energie tempo soldi fatiche momenti anni sangue pensieri emozioni convinzioni in qualcosa così effimero come un’opera d’arte che non sai mai se sarà vista, e se sarà vista non sai che senso ha che sia vista, e così pure  per la performance, dove la gratificazione è immediata, e ripagano gli sforzi gli abbracci e i grazie delle persone, ma quanto spesso ti senti sola nel portare avanti questo fardello, nel mettere in gioco tutto, quando gli altri spesso non fanno altro che stare lì dal di fuori a dare i giudizi. No, a volte non è proprio facile, né piacevole la vita dell’artista, e ci vuole tempra, se mai si riesce a resistere. Checchè ne dicano quelli che incontri dal di fuori che ti dicono: ah fai l’artista, che figata!!  Però non nego che qualche vantaggio c’è, almeno la libertà è qualcosa che nessuno ci toglierà mai, e liberamente in questi giorni ho deciso di staccare per ricaricarmi, per finalmente vivere senza occuparmi delle scelte artistiche da fare, fregandomene abbastanza di tutto e cercando di darmi del tempo per capire perché, nonostante una bella mostra, e un discreto successo, io abbia sofferto come un cane. 






Non so se qualcuno si è riconosciuto in queste parole. Ma mi sono sforzata di tirarle fuori e di mettermi a nudo proprio per solidarietà con questo qualcuno. Raga, anche se magari in pochi, ma siamo nella stessa barca, forse, o no?? Se volete scrivere le vostre storie o i vostri commenti mi farà immensamente piacere!



30/01/13

115. Ritorno a Milano al Flash Art Event!

Ecco qua, ritorno a Milano con un nuovo progetto espositivo e una nuova performance interattiva al Flash Art Event. Vi ho già scritto alcuni retroscena (1 2,  3), e altre impressioni vi scriverò, per ora eccovi il comunicato stampa, e vi aspetto numerosi!! (anche perchè la performance la farete voi insieme a me... :)
    

Visualcontainer Italian Videoart Distributor presenta:

 LIUBA

                                           
 Guest curator: Mark Bartlett

  Opening: 7 Febbraio
 8 - 10 Febbraio 2013
 Stand G5 - Visualcontainer/LIUBA
                                                                                                                                      LIUBA - The Finger and the Moon #5, 2013


In occasione dei 20 anni di carriera dell’artista multimediale e performer LIUBA, Visualcontainer e il curator Mark Bartlett hanno il piacere di presentare, alla prima edizione del Flash Art Event di Milano dal 7 al 10 di febbraio, una mostra monografica con l'ultima produzione fotografica e video dell'artista e una nuova performance collettiva con la partecipazione del pubblico.

4'33"Chorus Loop, performance collettiva per coro di persone assortite 
giovedi  h. 21 - venerdi/sabato  h.20 - Domenica h.18


Il pubblico è invitato a prendere parte alla performance. per partecipare presentarsi allo stand mezzora prima l'inizio della performance, preferibilmente vestiti di nero. Non è necessaria nessuna esperienza performativa. E' gradita la prenotazione a questo indirizzo mail: 433.chorusloop@gmail.com
I curatori hanno selezionato dei lavori di LIUBA che sottolineano l’esplorazione di tematiche politiche, sociali e religiose e le relazioni concettuali ed estetiche che intercorrono fra le sue opere fotografiche, video e performative.

Silenzio, spiritualità, lentezza, vuoto, ironia sono le tematiche centrali dei suoi sfaccettati progetti, che si manifestano tutte nel suo lavoro in progress più recente: The Finger and the Moon Project.
L’esposizione si concentra su questo progetto per due ragioni principali: primo, per la sua cruciale riflessione critica sulla religione, forza culturale e politica che ha visto una sorprendente ascesa di influenza nel mondo contemporaneo a scala globale; e secondo poiché, essendo questo progetto rappresentativo di molti altri progetti dell’artista, è anche un’estensione di essi che suggerisce nuove direzioni future del suo lavoro.

Le opere in mostra hanno anche il ruolo di fornire al visitatore il contesto adatto al suo nuovo progetto performativo, “4’33” Chorus Loop, la cui premiere assoluta sarà durante il Flash Art Event. Questo lavoro offre una tensione dialettica fra le restrizioni dei limiti e la pura casualità. Sarà una performance eseguita da uno spontaneo ‘coro collettivo di persone assortite’ che aderiscono volontari, permettendo quindi al lavoro di cambiare di performance in performance, e di rimanere aperto, indeterminato e sorprendente. Volontà dell’artista è di creare le condizioni per far compiere ai partecipanti un percorso dentro sé stessi.

Alessandra Arnò, Co-founder di Visualcontainer – Milano
Dr. Mark Bartlett, University of the Creative Arts, UK



LIUBA è un’artista multimediale che lavora con performance, video e progetti site specific. Il suo lavoro si occupa di tematiche sociali, geografie antropologiche, questioni filosofiche, comportamento umano, interattività e casualità. La sua ricerca si basa sull'analisi della società contemporanea, indagando le contraddizioni e i problemi sociali della vita quotidiana, cercando sempre di mantenere un approccio sincero e ironico. Ha partecipato a collettive e personali in ambito nazionale e internazionale, ha presentato sue performance e video ad Artissima Art Fair, PAC di Milano, Biennale di Venezia, Art Basel, The Armory Show a New York, Scope London e in molte gallerie italiane ed estere.
Lavora tra Milano e New York.

www.liuba.net
www.thefingerandthemoon.net


Dr. Mark Bartlett è Associate Editor of animation presso una rivista interdisciplinare sui new media e docente di teorie e storia dell' arte contemporanea, cinema, nuovi media e games presso l'Università delle Arti Creative del Regno Unito. I suoi testi sono pubblicati in riviste accademiche, cataloghi e riviste di arte contemporanea. Vive a Londra.

I video di Liuba sono distribuiti da: Visualcontainer Italian Videoart Distributor

www.visualcontainer.org


 
Details:

FLASH ART EVENT MILANO, 2013
Palazzo del Ghiaccio
Via G.B. Piranesi 14
Milano

Opening: 7 febbraio h. 19-22
Apertura al pubblico Flash Art Event:
8 - 9 febbraio - h14.00 - 21.00
10 febbraio - 12.00 - 19.00


4'33"Chorus Loop, performance collettiva per coro di persone assortite -  gio 7 h. 21 - ven/sab h.20 - Dom.h.18
Per partecipare alla performance presentarsi allo stand mezzora prima l'inizio, preferibilmente vestiti di nero. Non è necessaria nessuna esperienza performativa.
E'  consigliabile prenotare specificando la data in cui si desidera partecipare, scrivere a: 433.chorusloop@gmail.com


Sponsors:

   


____________________________________________________________________________








16/12/11

65. La Biennale di Sgarbi...

Sono stata invitata a partecipare alla mostra del Padiglione Italia Biennale di Venezia che si terrà a Torino organizzata da Sgarbi.

In un primo momento sono rimasta basita, poiché ho apertamente espresso cosa ne pensavo di quest'operazione attraverso una performance che feci proprio a Venezia all'ingresso del Padiglione Italia
http://www.artribune.com/2011/06/%E2%80%9Cprego-e-la-guida-del-padiglione-italia%E2%80%9D-ma-poi-l%E2%80%99artista-liuba-ti-consegna-un-bel-foglio-bianco%E2%80%A6/

Poi ho deciso di accettare l'invito, e approfittare dell'occasione per esprimere le mie idee col mio lavoro.
E così, ciò che vedrete in mostra, in prima assoluta, sono il video e le foto nate dalla performance alla Biennale dal titolo  'Senza Parole'.
Ho lavorato molto per preparare il video in tempo, ma non potevo partecipare altrimenti che con questa opera in tema e in relazione 'dialettica' all'evento.

L'opening è sabato 17 dicembre a TORINO alla Sala Nervi alle ore 19







per vedere altre foto della performance clicca qui

04/10/11

53. Il comunicato stampa di Art Verona

In questo periodo sto cominciando a collaborare con degli assistenti, e mi sta piacendo molto ... Oddio, è un gran lavoro questa selezione, perché ho ricevuto un gran sacco di offerte e proposte di persone che desideravano lavorare con me, e leggere i curriculum, fare colloqui e scegliere le persone non è stato facile, e ancora sono all'inizio e ho cominciato provando a collaborare con diverse persone e ciascuna con sue mansioni, ma intanto devo seguire tutto. Ho proprio voglia di non lavorare più da sola e di interagire con più persone. Il mio sogno è costituire un 'dream team' che parte dai miei progetti e poi si allarga, dove tutti hanno le loro mansioni, le loro competenze e i loro compensi. Per ora è molto in nuce, anche perché mancano le ... entrate per poter gestire tutto al meglio, ma ho davvero voglia di proseguire in 'gruppo'. Ho già alcuni collaboratori fidati per quanto riguarda le riprese, elemento fondamentale per il mio lavoro, e quindi già da un po' ho selezionato con chi lavorare. Invece ora sto cercando di avere assistenti per la comunicazione e il web.
E, guardate un po', in queste settimane e a parecchie mani, abbiamo preparato il comunicato della mostra di videoarte ad Art Verona, dove è presentato il mio video 'The Finger and the Moon #2 ... eccolo qui, il primo comunicato che esce dal gruppo 'liubapress'!!!


Dal 6 Ottobre Liuba sarà presente ad ArtVerona e all'Archivio Regionale di Videoarte di Verona
con l'opera video The finger and the moon #2
nella collettiva “The Mystical Selfcurata da Cecilia Freschini


Il video a due canali "The finger and the moon #2" presentato in mostra è un’attenta indagine sociologica nata dalla performance svoltasi nel 2009 in piazza San Pietro a Roma.
L’operazione performativa alla base del progetto è una, la riflessione sulle principali religioni del mondo, evidenziando affinità fra differenti modalità di preghiera. L'abito utilizzato dall'artista, un esemplare unico creato assieme alla stilista Elisabetta Bianchetti, è un vestito in apparenza simile a quello indossato dalle suore cristiane, ma con diversi accorgimenti ‘multireligiosi’ che consentono a Liuba di praticare contemporaneamente la preghiera musulmana e quella ebraica, la meditazione buddista, la spiritualità dei nativi americani e varie posizioni yoga-indù.
Piazza S. Pietro in Vaticano è un luogo insolito per tale tipo di operazione ma dal forte valore simbolico: durante la perfomance romana la polizia ha intimato a Liuba di andarsene perché “non conforme alle giuste norme della preghiera ...”.
Usa albero lampadine.jpg



Liuba ha partecipato a collettive e personali in ambito nazionale e internazionale, ha presentato le sue performance ad Artissima Art Fair, PAC Padiglione d'arte contemporanea di Milano, alla Biennale di Venezia, ad Art Basel, The Armory Show a New York, Scope London. Lavora tra Milano e New York.

The Mystical self  è a cura di Cecilia Franceschini curatrice indipendente da anni residente in Cina. Curatrice del padiglione cinese alla IV Biennale di Praga ha curato esposizioni al museo di Verona, a Palazzo Forti, alla Gam di Bologna in gallerie private. Scrive regolarmente su Flash Art International, Exibart on paper, Lobodilattice. Si occupa di arte contemporanea ed economia dell'arte e ha pubblicato libri e cataloghi per le più importanti case editrici specializzate. Vive in Italia e in Cina.


THE MYSTICAL SELF
a cura di Cecilia Freschini

scorcio alto.jpg
Doppio allestimento, nei giorni di fiera all’interno del padiglione 7, e dall' 8 ottobre al 6 novembre presso la Sala Nervi della Biblioteca Civica di Verona, sede dell’Archivio Regionale di Videoarte, per questo progetto, nato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Verona, a cura di Cecilia Freschini, giovane curatrice residente a Beijing, esperta di video arte.
Punto di partenza l’idea che anche il fare arte non sia più tanto una questione di significato quanto di essere; con una rassegna che intende coinvolgere e indagare la sfera trascendentale, che inevitabilmente tocca, in quanto persona, l’artista stesso.
Dal 15 al 29 novembre la mostra sarà ospitata presso lo spazio [BOX] Videoart project space di Milano.

Artisti (in ordine alfabetico), opere, didascalie
1.    Resmi Al Kafaji, Armonia degli opposti, 2011, video, b/n, 2’ 40’’
2.    Silvia Camporesi, Secondo vento, 2010, dvd video hd 16/9, color, sound, 4’17”
3.    Matia Chincarini, Divine, 2008, video,1'51"
4.    Hervé Constant, Hang ballet, 2006, video, 4’
5.    Tung-Lu Hung, Nirvana, 2008, video,10'15"
6.    Kensuke Koike, Miracle of Prophet, 2009, video loop
7.    Liuba, The finger and the moon #2, 2009/10, two channel video, 12’38’’ (performance in P.za S. Pietro)
8.    Luca Christian Mander, Echo, 2009, dvd PAL, 2'30”, Courtesy Visual Container (MI)
9.    Moataz Nasr, At death's door, 2009, 3'16'', video projection, Courtesy Galleria Continua
10. Emeka Ogboh, Jos, 2010, video, 9’10’’
11. Ferhat Özgür, I Can Sing, 2008, video, 7’
12. Alessandro Rolandi, Born again? No, I'm not, 2011, video, 6’
13. Masha Sha, My Mother, 2007, b/n, video sound, loop, 6’50’’
14. Zhang Xiaotao, Sagya, 2011, animation, 806, Courtesy Stux Gallery (NY)


ArtVerona - padiglione 7 - Veronafiere
6 - 10 ottobre 2011


Biblioteca Civica - Sala Nervi - Via Cappello 43, Verona
8 ottobre - 6 novembre 2011


 Venerdì 7 ottobre – ore 12  - Talk: “Videoart: simbologia e spiritualità
8 ottobre - 6 novembre 2011


 Intervengono: Erminia Perbellini, Assessore alla Cultura Comune di Verona; Agostino Contò, responsabile della Biblioteca Civica di Verona; Alessandra Arnò, co-fondatore di Visualcontainer; Hervé Constant, artista; Liuba, artista



 

23/11/10

5. Museo di S. Agostino di Genova

Sto reagendo a svariati problemi personali dedicandomi quasi totalmente all’arte, e muovendomi molto. Devo dire che le occasioni non mancano e sono contenta di star passando un periodo dove sto ricevendo molti inviti e adoro viaggiare anche per brevi spostamenti, assaporando il gusto di altre città, altre persone, altre energie,  sempre col mio pc dietro, che mi consente di lavorare ovunque (devo ammettere che da quando è stato ‘inventato’ il portatile la mia vita cambiò, permettendomi di non dover scegliere tra lo spostarmi e il lavorare, e da molti anni per lavorare non ho bisogno specificatamente di uno studio, ma del mio corpo e della tecnologia, cose che posso avere sempre con me!
Sono stata a Genova all’inaugurazione del Festival dell’ Eccellenza femminile, dove veniva presentata una mia videoinstallazione nel Museo di S. Agostino, mostra curata dalla brava e attiva Alessandra Gagliano Candela
Il video che ho presentato era ancora inedito ed è un anteprima mondiale, anche se presento solo la prima parte poiché la seconda parte non è ancora finita. Ormai mi capita spesso che finisco i video derivati dalle mie performance anche alcuni anni dopo l’azione poiché è veramente lungo e duro lavorare ai video, che sono spesso molti in contemporanea,  e il mio lavoro è composto da una serie infinita di altre cose, dalle ideazioni dei progetti, alla realizzazione delle performance, alla scelta dei luoghi e dei vestiti, ai contatti con i referenti, le gallerie, i curatori, i ‘fans’ (sì ne ho qualcuno!), alle email, al web e al blog … insomma, tutto è così vario complesso e impegnativo che i video crescono molto lentamente. Ma questo è un bene, perché sono molto esigente, e cesello ogni secondo, rimuginando e rifacendo ore e ore e giornate di girato.


Devo dirvi che mi sono emozionata un sacco a vedere il mio lavoro esposto al Museo S.Agostino, un museo pubblico dedicato alla scultura dal X al XVIII secolo. Mi sono emozionata a sentirmi esposta vicino a sculture medievali di incomparabile bellezza, come Margherita di Brabante di Giovanni Pisano, che trasudano storia, incanto, poesia ... La sinergia del contemporaneo col passato, un'idea geniale e benissimo organizzata dai curatori con la disponibilità del direttore del Museo. E anche era un po' magico visitare i tre piani del museo sentendo, in sottofondo, l'audio del mio video, l'urlo, gli urli, e la musica di Beethoven.
Desideravo condividere con voi questa emozione, non capita sempre di fare mostre che ci rendono contenti nel profondo, e questa per me lo è stata.


side by side - excerpt - 3 channel video from liuba... on Vimeo.


Il video si intitola "Side by Side", ed è un trittico, un’installazione a tre canali, la cui performance è stata fatta all’opening della biennale di Venezia nel 2005! C‘è voluto tutto quel tempo perché montare un trittico è parecchio complesso, e poi ho il girato di due giorni di perfomance ripresa da due cameraman. E inoltre non l’avevo mai finito perché non c’era stata ancora occasione di presentarlo. Così quando Alessandra mi ha invitato a partecipare a questo bellissimo festival  dedicato a Ipazia ho sentito che era veramente il momento giusto per presentarne l’anteprima, anche perché il lavoro è esattamente ciò su cui sto lavoando personalmente molto di questi tempi: il rapporto tra conscio e inconscio, vita sociale ed emersione improvvisa del profondo, parte strutturata e parte animale che c’è in noi, e molto altro ...
Però bando alle ciance, vi metto ho messo il video da vedere, solo per voi