viaggio

viaggio

19/07/11

51. Corpo performance e conoscenza di sè

Dal 22 al 25 settembre, nel mezzo dell'Appennino Emiliano, presso l'Associazione Culturale Geart in un borghetto isolato in mezzo alle colline, dalle parti di Tolè, terrò un corso-laboratorio intensivo intitolato CORPO, PERFORMANCE E CONOSCENZA DI SE'. Sarà incluso il dormire e il mangiare biologico amorevolmente cucinato dalla mia amica storica Danusia, che ama cucinare manicaretti con gli ingredienti che coltiva lei.
Qui di seguito il programma dettagliato e le informazioni pratiche. Vi aspetto numerosi, ci divertiremo un mondo!!

Corpo, performance e conoscenza di sé
Condotto da Liuba
Un cammino per esplorare territori della propria psiche attraverso il corpo e l’arte

Il corso-laboratorio si propone di stimolare le persone alla conoscenza del proprio essere autentico attraverso la scoperta delle potenzialità creative
che tutti noi abbiamo e l’uso del corpo e della performance come mezzo per conoscerci e conoscere.

Contenuti:

Il corso si struttura in tre tematiche intersecate:
Lavoro sul corpo: tecniche di concentrazione; tecniche di respiro; consapevolezza corporea; la postura e i movimenti; esplorazione delle possibilità performative del corpo.
Lavoro sulla psiche: scoperta del sé attraverso tecniche multimediali con danza, musica, colore, parole; individuazione dei propri bisogni creativi ed espressivi
Lavoro sulla performance: definizione di performance e di multimedialità; individuazione e sviluppo di un tema performativo; lavoro individuale e in piccoli gruppi; creazione di performance personali

Tempi e Struttura:

Il corso-laboratorio si svolge dal giovedì sera alla domenica pomeriggio nella cornice dello splendido borgo Ronchesano, sede dell’associazione culturale Geart.
I pasti sono preparati con amore da Danusia con ingredienti bio autoprodotti e coltivati nel borgo.

GIOVEDì SERA:
arrivo, accoglienza, cena
dopo cena: conoscenza dei partecipanti, visione di video di performance

VENERDI’ MATTINA: dalle 10 alle 13
Lavoro sul corpo: tecniche di concentrazione, tecniche di respiro, consapevolezza e studio delle posture, la semiotica del movimento
Pranzo

VENERDì POMERIGGIO: dalle 16 alle 19
Lavoro sulla scoperta del sé, esercizi con danze, colori, suoni e parole. Il conoscersi e l’esprimersi; Individuazione di un tema performativo personale; lavoro individuale e in piccoli gruppi.
Cena

SABATO MATTINA: dalle 10 alle 13
Sviluppo del tema performativo personale e tecniche di espressività multimediale; lavoro individuale e di gruppo; esperimenti di collaborazione interattiva
pranzo

SABATO POMERIGGIO: dalle 16 alle 19
Approfondimento delle performance emerse precedentemente; utilizzo di linguaggi appropriati; ricerca di possibili materiali occorrenti nella campagna circostante
cena

DOMENICA MATTINA: dalle 10 alle 13
Messa a punto delle performance prodotte ed ultime elaborazioni
Pranzo

DOMENICA POMERIGGIO:  dalle 16 alle 18
Presentazione al pubblico delle performances elaborate e create durante il corso


A chi è rivolto
A tutti coloro che si vogliono mettere in gioco e scoprire sé stessi attraverso l’arte performativa e la multimedialità.
A chi desidera passare dei giorni rilassanti e benefici in un luogo incontaminato dedicandosi alla creatività e al benessere personale
Questo corso è un corso base.
E’ in preparazione un livello avanzato, pensato per artisti, studenti di Belle Arti e del DAMS, operatori culturali e chiunque abbia partecipato al corso base e che voglia approfondire le tecniche e le tematiche della performance contemporanea.

Dove e quando
Da giovedì 22 a domenica  25 settembre 2011
Presso Associazione culturale Geart 
Via Vedegheto 1096/b/c – 40060 Savigno (Bo)
Previo accordo con la conduttrice del corso è possibile anche arrivare venerdì 19 agosto


Per iscrizioni e informazioni: 333/4239255  -  338/5897819

Termine iscrizioni: 20 settembre
Numero partecipanti: mimino 5 – massimo 15
 
 PAC-intersecazioni 11.jpg

Informazioni sulla conduttrice del corso
Liuba si è laureata al D.A.M.S di Bologna in Semiologia delle arti ed è artista internazionale che lavora con performance, progetti interattivi  e video. Ha esposto e fatto performance in musei, gallerie e importanti rassegne in diverse parti del mondo. E’ esperta insegnante con esperienza decennale di laboratori corsi e docenze, tutti incentrati sull’Arte e la creatività.

18/07/11

50. Serate estive

Sarà banale, ma adoro le sere d'estate, anzi adoro l'estate, tutta. Adoro il caldo, adoro mettere vestiti leggeri, adoro camminare nuda per casa, adoro sentire il caldo e sapere che anche domani sarà caldo.
Sto scrivendo qui ora, sopra il letto della mia camera di Viserba, che dà sulla grande terrazza che dà sul mare. E' come se la mia camera fosse all'aperto, ho il cielo davanti e sopra, ho una porta finestra gigantesca e la mia camera è come un rientro della terrazza. Sono fuori e dentro al tempo stesso.
La musica di Yiruma è perfetta e si sposa con la calma del mio stato d'animo e la brezza marina che mi raggiunge sul letto. Vedo il cielo blu della notte e le lucine sul mare. E' che adoro il mare. Posso essere dovunque nel mondo, ma poi l'estate per me deve essere di base qui, in Romagna, nella casa con la grande terrazza, col mare lì sotto.
E' un po' che non scrivevo, sia perché per alcune settimane ho lavorato tantissimo in varie direzioni (comprese alcune mostre di video alle quali mi hanno invitato che prendono molto tempo solo per mandare i materiali e prendere gli accordi - non mi piace per niente occuparmi di queste cose di ... segreteria, ma finché non trovo un assistente ... !! ... ) e poi mi sono presa un po' di vacanze, sia in Liguria qualche week-end da Milano, e ora qui, dove sono arrivata da circa una settimana. Oggi ho ripreso il computer, e mi rimetterò anche a lavorare, ma con più calma, e con la libertà del mare qui davanti che mi accoglie ogni volta che decido di smettere la mia attività e vado a tuffarmi nell'acqua (che non sarà la meraviglia di alcuni mari del sud ma ha spesso dei colori bellissimi, e poi è il mio mare). L'estate diventa così pure uno dei momenti più creativi per me, dove nessuno mi corre dietro, dove non mi devo occupare di mandare materiali ai curatori, parlare con galleristi, andare ad inaugurazioni, descrivere progetti, ma posso concentrarmi solo sulle mie idee, i nuovi progetti e i video.

L'altra sera ho fatto una cena sulla terrazza, ho invitato 14 persone e mi sono divertita a cucinare tutto io dall'antipasto in poi (a parte il dolce che l'hanno portato, e preferisco cucinare salato!), e avevo davvero voglia di coccolare i miei ospiti e cimentarmi in una cena con molte persone (di solito faccio le feste a buffet o le cenette in 4-6 persone al massimo). E poi riprendere a cucinare un po'. Mi piace molto, ma non lo faccio spesso, un po' per le varie peripezie artistiche di qui e di là e tutto il lavoro che c'è dietro, un po' anche perchè da quando, ormai parecchi anni fa, ho risolto dei problemini fisici facendo attenzione alle intolleranze e al cibo, mi piace mangiare in maniera molto semplice e sana: grandi insalatone, tanta frutta e verdura, paste semplici, non mischiare proteine, ecc. Per cui non sento l'esigenza di cucinare elaborate ricette, almeno non per la dieta quotidiana. Quando sono qui in Romagna però, riprendo possesso del mio piacere per far da mangiare, anche perché dà gusto trovare gli alimenti primi buonissimi che prendiamo dal contadino direttamente nella campagna qui dietro. E che gusto mangiare le uova dalle galline ruspanti, che hanno un gusto che nessun uovo del supermercato riesce più a ricordare, e poi il sangiovese genuino, senza sulfiti che mettono mal di testa, che ne puoi bere litri e ti viene solo da ridere, e la frutta saporita che proviene direttamente dall'albero, e il pesce appena pescato. Sì questi sono alcuni dei miei piccoli e quotidiani piaceri dell'estate romagnola (e per stare in tema di cibo, vogliamo parlare di tutti quei meravigliosi ristorantini sulle colline dove fanno la pasta in casa mangi da dio e non spendi nulla?), che amo molto condividere con le persone care. E adoro avere la casa aperta, adoro stare di base qui e finalmente non spostarmi qui e là ma aprire le porte agli ospiti e alle persone che vogliono venire a trovarmi.
Adoro anche incrociarmi qui con i miei genitori, che di solito arrivano in agosto, ed è l'unico periodo dell'anno in cui viviamo insieme, e ne godo molto (oddio, non è che non ci sono stati gli anni in cui litigavamo e basta oppure dove un giorno sì e un giorno no facevamo le tragedie, però crescendo si migliora, ed ora la convivenza estiva è qualcosa di dolce che desidero, aspetto e assaporo volentieri).
E pure è bello avere lo zio e la zia di Roma nell'appartamento di sotto (vi ho già parlato del mio zio poeta, vero?), ci ritroviamo tutti d'estate e finalmente possiamo condividere parecchio tempo e ritrovarci sotto l'ombrellone. Ho una famiglia molto piccola, ma ne sono molto legata. Mi sarebbe piaciuto avere quelle grandi famiglione, che si ritrovano in 40 per ogni Natale, ma, come dice mia mamma, siamo 4 gatti, ed io ci tengo tantissimo.

P.S. mi è venuto in mente che avevo scritto, molti anni fa, una poesia sulla terrazza, i cui stati d'animo assomigliano molto a quelli di ora ... la vita è un ciclo continuo! ...
Ora cerco quella poesia e se la trovo ve la metto (chissà perché ho scritto miriadi di poesie dai 12 anni sino a una decina di anni fa, e poi ho smesso quasi totalmente (di scrivere poesie, non di 'scrivere').

Ho trovato la poesia, eccola!



Solstizio d’estate

Solstizio d’estate
la sera piu’ lunga dell’anno
qui sulla terrazza col blu
turchino che mi sovrasta scurendosi
lentamente.

Vorrei fermare il tempo
bloccarlo  come fosse eterno
sempre uguale e sempre diverso.
“Attimo sei eterno”:
ed è vero
ma poi passa e arriva il dopo.
Il tempo non ti scappa dentro
- quando sei pieno -
ma scappa nelle cose
e nelle situazioni che ti circondano
smerigliato castello di merletti
fragili
ricami bianchi sopra il lembo
della terra.
Brandelli di memorie
che domani
raggiungeranno l’oggi.

Vorrei bloccare il tempo
eternare
la bellezza del contatto.
Così in Cornovaglia, allora, il viaggio:
quando mi accorsi che era all’apice
e da quel punto
dovevamo tornare indietro
la metà in discesa
rivoli di nostalgia
- non è piu’ -
traboccarono gli occhi
di rugiada amara
sul mio volto innamorato.
Eppure
eri ancora al mio fianco.
Guizzante lampo di luce
che forse intuiva
un circolo che si chiude.
Bello precario di cui sai
che sarà altro - poi.
Ed è così la strada.
Il fiume fluisce ma c’è sempre.

Vorrei bloccare il tempo.
È bello qui
guardare le stelle
                                       “Attimo sei eterno”
ad una ad una
solstizio d’estate
musica e pace intramontabile.                        

21/6/1992


24/06/11

49. Le foto da Brema

Ciao condivido con voi questa bella foto che ho ricevuto da Anette, che racchiude un'immagine per ogni performance presentata al Festival di Brema ...

per ingrandire cliccarci sopra

13/06/11

48. La mia performance "Senza parole" alla Biennale di Venezia

Mi sono divertita un casino a fare questa performance e, oggettivamente, devo dire che sono stata brava. Era molto facile da fare, ma per farla bene occorreva una concentrazione non indifferente.
Mi sono vestita in maniera accurata e molto normale, un pochino da hostess, con pantaloni bianchi, camicia a volant blu e giacca blu, con dettagli rossi come la collana, lo zainetto, il rossetto, lo smalto.
Mi presento all'ingresso del Padiglione Italia, all'Arsenale, il venerdì, giorno dell'Inaugurazione ufficiale del Padiglione Italia. Ho uno zainetto sulla spalla e un pacco di volantini in mano. Sembro una hostess, o una rappresentante. Comincio a distrubuire i volantini. Seriamente, assiduamente, professionalmente, gentilmente. Solo che i volantini sono bianchi. Nessuna parola. Nessuna lettera. Vuoti.


Non mi interessa ora dire o spiegare il significato, perché ognuno ci può vedere dentro ciò che vuole, e le derive di significati possono essere molteplici, (e inoltre odio parlare del 'significato' di un mio lavoro ... se ne avessi le parole non farei il lavoro, no??).

Mi interessa invece registrare le reazioni delle persone. La cosa divertente è che io distribuivo a raffica, come fanno i volantinari veri, che mettono in mano depliant o pubblicità, e le persone tendenzialmente reagivano di riflesso condizionato, come reagiscono ai volantinari: chi prende il biglietto senza neanche guardarlo, chi lo evita e si scosta, chi tende la mano perché lo vuole anche lui ... molti incuriositi e speranziosi che ci fosse un testo di presentazione per il Padiglione italia. Ed in effetti la presentazione c'era ... solo che era la pagina bianca! Molte persone, accortesi del contenuto del volantino dopo averlo girato e rigirato nelle mani, si sono divertite un sacco, altre ci sono rimaste di stucco, altre mi chiedevano: ma che cos'è? Ed io professionalmente e seriamente dicevo: alcune riflessioni sulla mostra (oppure: la presentazione della mostra ...) e molti gongolavano entusiasti dell'idea, altri non capivano, altri ancora rimanevano 'senza parole' ... altri si conservavano felici il foglio. Sì perché il foglio bianco ha avuto una vita sua propria: chi lo conservava, chi lo rigirava, chi lo riceveva senza guardarlo nemmeno, chi lo voleva due volte, chi lo buttava nel cestino, chi me lo ha reso perché non c'era scritto niente, chi diceva: che bello, ci danno un foglio per fare note e scrivere i nostri apputi sulla mostra ... !
Farò in seguito un video anche di questo lavoro, anche se tra la folla a getto continuo che entrava non è stato facile fare le riprese per il mio cameraman ( e non vi dico chi era ... ), ma tirerò sicuramente fuori un video interessante, breve e ironico. Lentamente, però, ci sono molti video in coda che attendono di essere finiti (e intanto sono assorbita, quasi troppo per i miei gusti, dal coordinamento con i curatori che invitano i miei video a varie mostre - per esempio quella che ora è a Roma al MLAC (v. comunicato).

Alcuni amici sono stati così gentili, i giorni seguenti, di mandarmi qualche notizia sulle recensioni di questo lavoro, ed in effetti c'è un bell'articolo che vi segnalo su Art Tribune e un servizio piuttosto ampio sul Gazzettino del 6 giugno, di cui vi segnalo sia la versione online che quella cartacea che pubblico qui sotto (grazie di cuore all'amico artista Antonio Sassu che me l'ha scannerizzata e mandata!).




Ringrazio la giornalista Alda Vanzan per l'ottimo articolo e per la sua intelligente e ironica comprensione.
ed ecco alcuni videostill tratti dalle riprese:










Questo lavoro ha tratto ispirazione da Manfred Kirschner, che ringrazio.




47. Arrivo a Venezia, il pre performance day

Ritmo serrato. Un'altra performance. Sono a Venezia, inaugura la Biennale.
Bello essere a Venezia ma non ho voglia di casino. Non sono andata all'opening ai Giardini oggi, c'era una coda assurda e voglio stare tranquilla. E poi domani ho preparato una performance a sorpresa e voglio concentrarmi. Una performance come piace fare a me, mischiata tra le persone, mischiando la vita con l'arte, e quest'ideuzza che ho avuto pochi giorni fa è il mio modo di rispondere, come artista e col mio linguaggio, alla mostra organizzata da Sgarbi per il Padiglione Italia.

Sono qui a scrivere in una riva incantata, tra le Zattere e l'Accademia, in un deposito di Gondole su un canale, dove la Moldavia ha fatto il suo Padiglione. Molto semplice, un grill, del vino, le gondole ormeggiate, un'opera con le scarpe. C'è una luce eccezionale. Ho incontrato per caso Oxana e mi ha fatto piacere, anche se lei era impegnatissima perché era la curatrice del Padiglione Moldavo ...

Farò una performance domani e oggi me la voglio  prendere comoda. Non ho voglia di andare in giro per mostre nè di stare nella confusione, ero passata anche ai Giardini (erano già le 17.00 però) e non sono entrata, troppa bolgia dentro, preferisco godermi la luce veneziana.
Siamo arrivati oggi verso le 2 a Cioggia, io e Mario, avendo trovato fortunatamente una camera per dormire a Chioggia attraverso un amico che abita lì. Nel viaggio ancora litigi stupidi con Mario (che dalle cose stupide emergano abissi che pescano dai nostri modi inconsci di percepire e di percepirsi è qualcosa che sto imparando e da cui sto cercando di difendermi ... ). Sono un po' triste perché questo rapporto non funziona, e perché lui è sempre nervoso. Il rapporto paradossalmente funziona quando non ci vediamo ma ci amiamo, e ci sentiamo a molti km di distanza ... Era diverso sino a due anni fa, quando la distanza di un oceano non ci spaventava pur di vederci e cercare di vivere insieme.

Arrivati a Chioggia lui ha voluto rimanere lì, ed io ho preso il traghetto per Venezia, ed eccomi qui. Ora sono in giro da sola, la qualcosa non mi dispiace, perché il mio temperamento ha bisogno di solitudine e di meditazione per ricaricarsi e per creare (credo che questa sia una difficoltà comune a tutti gli artisti e per questo che le relazioni sono sempre un po' difficili e burrascose ... tanto più se gli artisti della coppia sono due ... ), però ero sola anche quando eravamo a migliaia di km di distanza, per cui, che rapporto è che quando siamo insieme facciamo tutto da soli lo stesso?

Domani farò una performance semplice, 'sottile', che ho preparato con poco, ma, almeno nel mio intento, elegantemente polemica. Sono contenta di farla (ancora una volta ho deciso di fare tutto ciò che mi passa per la testa, e visto che l'idea mi era venuta chiara, forte, e divertita, alcuni giorni prima di Venezia, ho deciso di attuarla, anche per seguire la mia ormai consolidata tradizione di 'performance a sorpresa' all'opening della Biennale (cominciata nel 2003 col Cieco di Gerico).

Sono contenta di farla, anche perché è un mio modo di rispondere, agire e dialogare, usando il mio lavoro e il mio linguaggio, alle scelte fatte da Sgarbi per il Padiglione Italia alla 54° edizione della Biennale di Venezia.
La mia performance sarà sottilmente polemica, è un modo di parlare e dire il mio dubbio, o comunque far riflettere e porre domande sull'operazione. Non ho intenzione di fare un capolavoro, semplicemente di esprimermi col mio linguaggio e con i miei gesti per parlare agli altri. E chi accoglie accoglie. Anzi, per precisione,  per parlare all'Italia, dato che sono disgustata dai modi in cui viene gestita spesso la cosa pubblica, specialmente per la cultura e l'arte. Però non farò una cosa aggressiva, sarà una performance leggera, con la sua ironia, e un filo beckettiana ...
La performance si intitola 'Senza parole' e nel prossimo post vi racconto come è andata (e magari vi mostro qualche foto ... ).



01/06/11

46. Evviva! Milano cambia rotta!

Evviva! Sono rientrata a Milano in tempo per votare al ballottaggio e c'è un grande entusiasmo perché Pisapia ha vinto! Credo che siamo tutti stufi strastufi di Berlusconi e delle sue magagne e di vedere e sentire un'Italia che va a rotoli, dove l'immaginario veicolato da media e persone è da parecchi anni sempre in discesa ed è dei più bassi di quelli che ho mai visto. E' da 18 anni che Milano non cambiava rotta e finalmente sto sentendo in città nuovi fermenti e nuove potenzialità che si sono e si stanno risvegliando.

Se devo essere onesta, devo dirvi che non ho mai amato molto Milano. E nemmeno la considero la mia città, dato che sono stata concepita in Russia (da genitori italiani, babbo milanese e mamma romagnola), poi nata a Milano, poi andata da piccolissima a Rimini (Viserba) con mia mamma mentre mio padre è tornato a lavorare in Russia, poi siamo andati anche noi in Russia (precisamente in Baskiria, vicino a UFA, sapete che non ci sono più tornata, ma prima o poi lo farò, è tanto che ci penso!).
Poi quando avevo 3 anni siamo tornati a Milano, e lì ho fatto le scuole, liceo compreso. Ma è andando a Bologna che ho cominciato ad aprire gli occhi e a svegliarmi, e a vivere davvero (fino alla maturità ero un po' allocca e tontolona - beh, forse lo sono ancora!) e la vita da studentessa al DAMS fine anni '80 - '90 è stata esilarante, divertente, ricca di nuove conoscenze, sia interiori che esteriori, mi si è spalancato un mondo è ho amato profondamente quella città.
Ho abitato a Bologna 13 anni, innamoratissima di quei luoghi, e lì ho cominciato a fare l'artista avendo lo studio in una casa occupata da  artisti (la famosa Via Irnerio 53!), e ho cominciato a sognare, a sognare di cambiare il mondo con l'arte, a sognare di opporsi a un modo di vita stereotipato che non ci piaceva ... lottavamo per opporci a una società che spesso è basata su valori di profitto, interesse, delitto e censura, volevamo trovare un percorso di vita che fosse compatibile con i sogni e con i desideri della più profonda natura umana ...
Considero Bologna come la palestra dove ho fatto i primi passi nell'arte, e ringrazio questa città che in quegli anni aveva un sacco di locali e spazi  dove i giovani artisti potevano esporre e dove potersi mettere in gioco (dico sempre, a chi me lo chiede, che la cosa più importante nell'arte, come in qualunque disciplina, è fare, fare, fare, scoprirsi, mettersi in gioco, e imparare dal proprio fare, dai commenti e dagli errori).

(Mi è venuto un flash, ho pensato a tutto ciò che abbiamo fatto a quei tempi, tutta la documentazione che ho, che allora era solo cartecea, con inviti, foto, programmi, testi, video VHS, e che sarebbe un lavoro doveroso digitalizzare tutto, ma ci vogliono anni dove si fa solo questo (sempre più necessitano gli assistenti!) ... non riesco a stare dietro nemmeno ora alla documentazione di tutto ciò che faccio ... !).

Vabbè, vi parlerò un'altra volta di tutti i miei anni bolognesi, mi sento ancora commossa a pensarci, è stato un periodo bellissimo, seppur spesso faticoso (anche perché non avevo una lira, come tutti noi studenti-giovani artisti, e lì ho imparato mille artifici su come vivere bene e spendere pochissimo, che ogni tanto sono ancora utili ... ).
Nè vi parlerò di quando verso il 2000 sono rientrata a Milano, di come è stato duro l'impatto con questa città, venendo da Bologna (ed essendo di matrice romagnola, come vi ho già scritto), abituata a uno stile di vita underground e alternativo, abituata ad essere in comunità di artisti dove ci conoscevamo tutti e dove, poi ho imparato e scoperto, mettersi in gioco non era un rischio, perché eravamo tutti nello stesso mondo.

A Milano trovai il mondo che stritola, l'ingranaggio dove o stai dentro, imprigionato, o ne stai fuori, e sei un emarginato. Ho fatto fatica con tutto, anche con l'arte, anche se la sofferenza che ebbi i primi anni in cui tornai in questa città ha prodotto parecchi lavori (sono di quel periodo le serie delle 'Mummie Vincenti' , Polypolis, Via d'Uscita ... ), unico modo per me di sentirmi viva e di reagire al sentirmi soffocare.




Sì, perché a Milano mi sono sempre sentita soffocare, e non vi sto a dire, in tutti questi anni quanto ci ho pensato sulle cause, i problemi e i difetti e i perché. Sicuramente so che da quando sono rientrata a vivere a Milano riuscivo a sopportarla se ci stavo poco: e così, con una casa avuta in dono che è diventata il magazzino dove si accumulano le mie cose, ho cominciato a muovermi a più non posso per sopravvivere, facendo lunghi periodi a Bologna e Rimini prima, e cominciando ad andare spesso all'estero poi.
Ma sempre quando sto a Milano più di una settimana mi sento soffocare, e sento solo l'adrenalina di questa città, che diventa adrenalina dentro il mio corpo, e faccio fatica a meditare, rilassarmi e pensare profondamente come invece faccio altrove (per questo aspetto la Romagna è il mio rifugio creativo e meditativo).
Dopo complicati ragionamenti frutto di anni di riflessioni sono pure arrivata ad ipotizzare che la mancanza di ossigeno nell'aria orrenda di Milano faccia sì che i nostri respiri siano più piccoli, superficilai e leggeri, e che l'ossigeno incamerato sia molto poco, e così la profondità del respiro, che è profondità di meditazione e connessione col centro dell'esistenza, è seriamente compromessa per tutti. Io lo vedo su di me molto bene, perché quasi ovunque respiro meglio che a Milano ( e a New York è stata la prova del 9: anche lì è meglio che a Milano ... !) e quindi mi sento meglio.
Inoltre, poiché sono, per mia gioia e dolore al tempo stesso, un'antenna che percepisce ogni vibrazione e ogni molecola di energia che vibra nei luoghi e nelle persone che incontro, spesso mi sono trovata circondata, a Milano, da energie sfibranti, stressanti, soffocanti. Ed era la città che le creava, perché se poi vedevi la singola persona altrove, era molto diversa.
Ecco perché ho cominciato ad andare e venire sempre più da questa città, senza però mai riuscire a staccarmi definitivamente, per ora, anche perché qui abitano i miei genitori e non avendo fratelli mi sembra importante che io quando serve possa essere vicina ...

Ma sapete che vi dico? dopo anni di tutto ciò, il mese scorso, quando sono tornata da New York, per la prima volta ho sentito delle vibrazioni positive in questa città, ho sentito fermento e pure piacere ad essere qua ... per la prima volta dopo tanti anni!! Ho capito subito che qualcosa stava cambiando, che qualcosa si stava risvegliando!

Poi c'è stato l'entusiasmo con cui chiunque conosco ha vissuto questa campagna elettorale, non credendo vero che in questo grigiume forse potesse cambiare qualcosa, e tutti allora con entusiasmo a fare e a parlare, come non si vedeva dai tempi dei tempi ...
E so bene che per molti, come per me, queste elezioni non erano una questione 'politica' di seguire un partito o un altro, ma una questione di valori: cercare di veder realizzati dei valori in cui crediamo, ossia il rispetto e l'uguaglianza, la tolleranza, la difesa dei deboli, la cultura, il benessere inteso come attenzione all'ambiente e alla qualità della vita. Nessuno ne poteva più di sentire che i politici che ci ritrovavamo governavano a suon di cemento e di battaglie personali, di intolleranza e di chiusura, di polemica e interessi ...

E Finalmente tutta l'Italia ha detto basta a tutto ciò, mostrando chiaramente che vuole e bisogna cambiare ...
E sono molto orgogliosa che Milano abbia finalmente cambiato rotta, come se una cortina di ferro cominciasse a squarciarsi e finalmente si possa vedere un cielo.
Perché questa città, per me che viaggio molto e vedo le differenze, ha bisogno di diventare davvero una metropoli come sono adesso le grandi città del mondo, e non restare paralizzata in uno schema piccino e gretto, dal quale moltissimi, io per prima, erano sempre scappati.
Evviva Milano e i milanesi che la stanno facendo cambiare!
Ecco, dovevo dirvi tutto ciò, fa parte della mia vita normale e della mia vita di artista, e pensatene ciò che volete. Bacioni forti a tutti!


 
qui di seguito il link al video: "il favoloso mondo di Pisapie", guardatelo, io mi sono sganasciata!
http://www.youtube.com/watch?v=rwDWrrW4cg8
e un blob ben fatto
http://tv.repubblica.it/dossier/amministrative-2011/la-disfatta-di-berlusconi-nei-tg-di-tutto-il-mondo-il-blob/69623?video=&pagefrom=1

45. Viaggio a Berlino e performance lab

Dopo Bremen siamo partiti per Berlino.
Dico 'siamo' perché nel frattempo a Brema era arrivato anche Mario che mi ha raggiunto lì arrivando direttamente da Montreal e con l'idea di stare prossimamente in Italia. Era da alcuni mesi che non ci vedevamo perché dopo che finalmente avevamo passato un week-end bellissimo a New York per il mio compleanno, lui era partito per il grande Nord a fare un lavoro in mezzo agli Inuit a 2000 km nord di Montreal a 50 sottozero (ed io ero rimasta a New York ovviamente ... ).
Anzi, se devo essere onesta, questa alternanza di lontananza e vicinanza a me ha fatto molto bene, e credo anche a lui,  perché ti senti al tempo stesso libera e legata a qualcuno, e inoltre mi sono dedicata intensamente e totalmente all'arte in quei mesi, e quando lo faccio mi sento bene come un papa. (Mi sembra quasi preoccupante: più vado avanti, più mi diverto a fare arte e sto bene solo così! ... ).
Non vi sto ora a parlare di me e di Mario, però devo confessarvi che ero piuttosto tesa quando ci siamo rivisti a Brema, perché l'ultima cosa che volevo era ricominciare a litigare, e non potevo nemmeno permettermelo, visto che ero lì per fare una mostra e una performance che erano molto importanti, e soprattutto per la performance live è impossibile per me farla bene se ho della tensione o del nervosismo ...
Fortunatamente però è andato tutto bene ... abbiamo cominciato a litigare soltanto a Berlino! ...

Dunque, dicevamo, siamo partiti martedì da Brema in treno per Berlino, dove ci aspettava una simpatica famiglia di Servas dalla quale saremmo stati ospitati (vi ricordate che vi avevo parlato di Servas qualche post fa? http://liubadiary.blogspot.com/2011/05/41-on-road-again-hamburg-may-2011.html)
Loro si chiamano Mirko, Susanne e Rebekka, e li saluto e li ringrazio per il caloroso welcoming nella loro bella casa (per la prima volta ho dormito su un materasso ad acqua ... e mi è piaciuto molto!)

Ero stata a Berlino giovanissima nel '90, pochi mesi dopo la caduta del muro, ed ero stata impressionata dall'energia di sofferenza e di dolore che vi avevo respirato, percepivo la ferita che aveva tagliato la città e il dolore che era stato patito, e al tempo stesso sentivo le ribellioni di tutti quelli che si radunavano a Berlino come simbolo di lotta e resistenza ... Ero stata magnetizzata da quella città, respiravo tensioni forti che mi facevano sentire viva, seppur in maniera tragica ( e a quel tempo ero piuttosto tragica ... e malinconica, poi sono diventata crescendo più ironica e solare, che è la mia natura più vera).
Poi ero ritornata a Berlino una decina di anni fa, la città era totalmente cambiata, e seppur rimasi solo un paio di giorni per una mostra visitai le nuove opere architettoniche della ricostruzione, come il Sony Center in Postdamer Platz, il nuovo Reichstag, e rimasi affascinata da questo ricostruire e da questo rinascere.

Ma questa volta ho trovato una città totalmente trasformata ancora di più, una città che è come se avesse rimarginato le ferite e quasi come se si fosse scordata di ciò che successe (anche perché ormai le nuove generazioni sono nate in una città libera e senza muro, e lo conoscono solo dalle storie, molto diverso invece averlo vissuto!).
Ho trovato una Berlino vitalissima, e questo lo sapevo e me lo aspettavo, ma anche una Berlino completamente piena di speranza, che risorge e rinasce e che emana contentezza e movimento da tutti i pori, come invece nel '90 emanava sofferenza e depressione da ogni poro. E la mia felicità è stata grande nel sentire questo comabiamento attuato e questa speranza diventare certezza e questa città risorgere dalle ceneri totalmente.

Anche questa volta il mio stare a Berlino è stato di pochi gorni, per cui non ho girato tanto, ma è stato importante assaporare tutte queste sensazioni (e girare in barca sul fiume inondato di luce).
Ero a Berlino anche per partecipare a un festival di performance concepito come un lab dove artisti di varie parti del mondo interagivano tra loro e si scambiavano stimoli sul lavoro. E' stato tutto preparato velocemente, ed io ho scelto una semplice azione performativa (presa dal mio precedente 'Side by Side') e ho lavorato facendo interagire la mia performance con la performance di due artisti tedeschi: Albrecht e Utte.
Il Festival, che si chiamava Hunger Festival, era organizzato in diverse locations di Berlino per alcuni week-ends. Quando ci sono stata io si è tenuto a BLO atelier, un luogo molto affascinante, che era un deposito di treni dell' ex Berlino Est. Un grande parco (e quel giorno migliaia di pollini fluttuavano come neve), alberi, fabbricati, depositi di treni in disuso, formavano una cornice interessante e stimolante, molto underground e molto berlinese.
Devo dire che, avendo passato moltissimi anni ai miei inizi bolognesi, in ambienti alternativi e underground, ora li sento un po' passati per me, ma pur sempre ricchi e stimolanti.
Vi allego qui alcune foto della performance che abbiamo fatto come risultato del lab









foto:  Luz Scherwinski


44. I musicanti di Brema

I musicanti di Brema  Fiaba dei fratelli Grimm - KHM 027






Un uomo aveva un asino che lo aveva servito assiduamente per molti anni; ma ora le forze lo abbandonavano e di giorno in giorno diveniva sempre più incapace di lavorare. Allora il padrone pensò di toglierlo di mezzo, ma l’asino si accorse che non tirava buon vento, scappò e prese la via di Brema: là, pensava, avrebbe potuto fare parte della banda municipale. Dopo aver camminato un po’, trovò un cane da caccia che giaceva sulla strada, ansando come uno sfinito dalla corsa. “Perché‚ soffri così?” domandò l’asino. “Ah,” rispose il cane, “siccome sono vecchio e divento ogni giorno più debole e non posso più andare a caccia, il mio padrone voleva accopparmi, e allora me la sono data a gambe; ma adesso come farò a guadagnarmi il pane?” - “Sai?” disse l’asino. “Io vado a Brema a fare il musicante, vieni anche tu e fatti assumere nella banda”. Il cane era d’accordo e andarono avanti. Poco dopo trovarono per strada un gatto dall’aspetto molto afflitto. “Ti è andato storto qualcosa?” domandò l’asino. “Come si fa a essere allegri se ne va di mezzo la pelle? Dato che invecchio, i miei denti si smussano e preferisco starmene a fare le fusa accanto alla stufa invece di dare la caccia ai topi, la mia padrona ha tentato di annegarmi; l’ho scampata, è vero, ma adesso è un bel pasticcio: dove andrò?” - “Vieni con noi a Brema: ti intendi di serenate, puoi entrare nella banda municipale.” Il gatto acconsentì e andò con loro. Poi i tre fuggiaschi passarono davanti a un cortile; sul portone c’era il gallo del pollaio che strillava a più non posso. “Strilli da rompere i timpani,” disse l’asino, “che ti piglia?” - “Ho annunciato il bel tempo,” rispose il gallo, “perché‚ è il giorno in cui la Madonna ha lavato le camicine a Gesù Bambino e vuol farle asciugare; ma domani, che è festa, verranno ospiti, e la padrona di casa, senza nessuna pietà, ha detto alla cuoca che vuole mangiarmi lesso, così questa sera devo lasciarmi tagliare il collo. E io grido a squarciagola finché‚ posso.” - “Macché‚ Cresta rossa,” disse l’asino, “vieni piuttosto con noi, andiamo a Brema; qualcosa meglio della morte lo trovi dappertutto; tu hai una bella voce e, se faremo della musica tutti insieme, sarà una bellezza!” Al gallo piacque la proposta e se ne andarono tutti e quattro.

Ma non potevano raggiungere Brema in un giorno e la sera giunsero in un bosco dove si apprestarono a passare la notte. L’asino e il cane si sdraiarono sotto un albero alto, mentre il gatto e il gallo salirono sui rami, ma il gallo volò fino in cima, dov’egli era più al sicuro. Prima di addormentarsi guardò ancora una volta in tutte le direzioni, e gli parve di vedere in lontananza una piccola luce, così gridò ai compagni che, non molto distante, doveva esserci una casa poiché‚ splendeva un lume. Allora l’asino disse: “Mettiamoci in cammino e andiamo, perché‚ qui l’alloggio è cattivo.” E il cane aggiunse: “Sì, un paio d’ossa e un po’ di carne mi andrebbero anche bene!” Perciò si avviarono verso la zona da cui proveniva la luce e, ben presto, la videro brillare più chiara e sempre più grande, finché‚ giunsero davanti a una casa bene illuminata dove abitavano i briganti. L’asino, che era il più alto, si avvicinò alla finestra e guardò dentro. “Cosa vedi, testa grigia?” domandò il gallo. “Cosa vedo?” rispose l’asino. “Una tavola apparecchiata con ogni ben di Dio e attorno i briganti che se la spassano.” - “Farebbe proprio al caso nostro,” disse il gallo. “Sì, sì; ah, se fossimo là dentro!” esclamò l’asino. Allora gli animali tennero consiglio sul modo di cacciar fuori i briganti, e alla fine trovarono il sistema. L’asino dovette appoggiarsi alla finestra con le zampe davanti, il cane saltare sul dorso dell’asino, il gatto arrampicarsi sul cane, e infine il gallo si alzò in volo e si posò sulla testa del gatto. Fatto questo, a un dato segnale incominciarono tutti insieme il loro concerto: l’asino ragliava, il cane abbaiava, il gatto miagolava e il gallo cantava; poi dalla finestra piombarono nella stanza facendo andare in pezzi i vetri. I briganti, spaventati da quell’orrendo schiamazzo, credettero che fosse entrato uno spettro e fuggirono atterriti nel bosco. I quattro compagni sedettero a tavola, si accontentarono di quello che era rimasto e mangiarono come se dovessero patir la fame per un mese.

Quando ebbero finito, i quattro musicisti spensero la luce e si cercarono un posto per dormire comodamente, ciascuno secondo la propria natura. L’asino si sdraiò sul letamaio, il cane dietro la porta, il gatto sulla cenere calda del camino e il gallo si posò sulla trave maestra; e poiché‚ erano tanto stanchi per il lungo cammino, si addormentarono subito. Passata la mezzanotte, i briganti videro da lontano che in casa non ardeva più nessun lume e tutto sembrava tranquillo; allora il capo disse: “Non avremmo dovuto lasciarci impaurire” e mandò uno a ispezionare la casa. Costui trovò tutto tranquillo andò in cucina ad accendere un lume e, scambiando gli occhi sfavillanti del gatto per carboni ardenti, vi accostò uno zolfanello perché‚ prendesse fuoco. Ma il gatto se n’ebbe a male e gli saltò in faccia, sputando e graffiando. Il brigante si spaventò a morte e tentò di fuggire dalla porta sul retro, ma là era sdraiato il cane che saltò su e lo morse a una gamba; e quando attraversò di corsa il cortile, passando davanti al letamaio, l’asino gli diede un bel calcio con la zampa di dietro; e il gallo, che si era svegliato per il baccano, strillò tutto arzillo dalla sua trave: “Chicchiricchì!” Allora il brigante tornò dal suo capo correndo a più non posso e disse: “Ah, in casa c’è un’orribile strega che mi ha soffiato addosso e mi ha graffiato la faccia con le sue unghiacce e sulla porta c’è un uomo con un coltello che mi ha ferito alla gamba; e nel cortile c’è un mostro nero che mi si è scagliato contro con una mazza di legno; e in cima al tetto il giudice gridava: ‘Portatemi quel furfante!’ Allora me la sono data a gambe!” Da quel giorno i briganti non si arrischiarono più a ritornare nella casa, ma i quattro musicanti di Brema ci stavano così bene che non vollero andarsene. E a chi per ultimo l’ha raccontata ancor la bocca non s’è freddata.

FINE

L'opera di Cattelan

25/05/11

43. Brema, l’ospitalià e la performance

Sono arrivata a Brema da Amburgo giovedì sera. Anette, l’organizzatrice del Performance Festival, mi è venuta a prendere alla stazione e mi ha portato a casa sua, dove mi ha sistemato in un appartamento sotto il suo, completamente a mia disposizione, con bagno, cucina, giardino, e un sacco di delicati e dolci accorgimenti di benvenuto: la piantina di Brema con segnato il luogo della loro casa, una rosa del loro giardino sul comodino, frutta, succhi, pane formaggi tipici nel frigo.
Mi sono sentita commossa e riconoscente, e dolcemente viziata e cullata, e nelle migliori condizioni per rilassarmi e prepararmi pscicofisicamente alla performance di domenica.

Quando ho preparato tutto per una performance, quando l’idea concettuale è pronta, i materiali scelti decisi e installati, la parte organizzativa più o meno finita, ecco che comincio l’ultima fase della preparazione: quella dell’energia e della concentrazione. Non provo mai le mie performance prima dell’evento, poiché per me la performance è un’azione unica che esalta il momento, ma mi preparo sempre intensamente con concetrazione e meditazione, in modo da trovare la parte più profonda delle mie energie e dare il meglio delle mie possibilità.

E’ la ricerca del centro, e l’essere profondamente centrati o no è quello che fa la differenza tra una ottima o buona performance (questo anche per un musicista, un attore, un trapezista … ). Adoro attingere a quei livelli di profondità, e godo moltissimo quando faccio le performance perché entro in una dimensione di centratura e concentrazione, di potere e di energia, che non è facile ottenere nella vita quotidiana, ma che è preziosa più che mai e infinitamente bella. E’ come un tuffo al centro della vita, ed io anche spero che questo tuffo sia percepito dagli altri, e che lo possano assorbire  le persone che 'incontrano' le mie performance.

L’energia e la pace che ho respirato in quella casa, le persone interessanti che ho conosciuto hanno contribuito a creare la concentrazione e la forza necessaria per dare il meglio di me nella performance. E spero che questo sia riuscito!

Ecco alcune foto della performance: Jericho in Bremen!










 









 
photos: Gisela Winter







photos: Mario Duchesneau


14/05/11

42. Hamburg, St.Nikolai Kirche Memorial

Gironzolando per Amburgo mi sono trovata in mezzo alle rovine di una enorme cattedrale gotica, sventrata nel mezzo, con intatto solo il campanile (che nell'800 era l'edificio più alto del mondo).
Amburgo fu interamente distrutta dai bombardamenti del 1943 e questa chiesa è divenuta un memoriale per la pace nel mondo.
Sono salita in cima al campanile (sfidando la mia paura dei precipizi e cercando di vincere le mie vertigini) portata da un ascensore trasparente in cima sino a 75 metri di altezza. Nell'ascensore, ero da sola e mi veniva il capogiro al guardare giù mentre salivo, poi quando sono uscita sul campanile stavo quasi per svenire, però mi sono detta che dovevo vincere questa paura, ho fatto dei grandi respiri, e a poco a poco mi sono ripresa. (Sto leggendo un libro che praticamente dice che 'nulla è impossibile se sai come farlo' - devo dire che è ricco di spunti e scritto molto bene - e ho cominciato col vincere questa paura atavica che mi porto dietro da moltissimo tempo).

Oltre a vedere dall'alto tutta la città e il suo porto, in cima al campanile c'era un grosso cartello che raccontava la storia del bombardamento e della distruzione di Amburgo. La raccontava con molta lucidità e con chiari riferimenti alla 'colpevolezza' del popolo tedesco di aver dato credito al regime nazista che aveva a sua volta cominciato la funesta e orribile tecnica di bombardare di notte le città. I cittadini di Amburgo, città che fu interamente distrutta dalle bombe alleate, è come se chiedessero ora alla storia di non ripetere nuovamente simili orrori, e hanno eretto un memoriale, nella cripta di questa chiesa sventrata, dove ci sono fotografie della distruzione di amburgo da parte delle bombe alleate, ma anche fotografie della distruzione di Londra e Varsavia da parte delle truppe tedesche. Questo per non dimenticare che tutte le guerre sono tragedie, e che da violenza nasce violenza.
Nel memoriale inoltre c'era un libro dove scrivere i commenti. Desidero condividere con voi ciò che ho scritto:
" Full of emotions I share my feelings".
This monument is an extraordinary and tragic example of how violence generates violences,
how war generates war.
Humanhood, when do you learn this lesson, now that bombs are falling again over countries and people?"

Fuori, nell'abside sventrata, è stata collocata nel 1977 un'opera in mosaico dell'allora novantenne artista Kokoscha, e altre opere di artisti attuali furono collocate successivamente.



Questa è la cronistoria di ciò che successe quei giorni:
The Battle of Hamburg, codenamed Operation Gomorrah, was a campaign of air raids beginning 24 July 1943 for 8 days and 7 nights. It was at the time the heaviest assault in the history of aerial warfare and was later called the Hiroshima of Germany by British officials.


The Battle of Hamburg overlapped the Battle of the Ruhr which ended on 31 July. The operation was conducted by RAF Bomber Command and the USAAF Eighth Air Force. The British conducted the night raids and the USAAF conducted the daylight raids.
On 24 July, at approximately 00:57AM, the first bombing started by the RAF and lasted almost an hour. A second daylight raid by US Army Air Force was conducted at 4:40PM. A third raid was conducted on the morning of the 26th. The night attack of 26 July at 00:20AM was extremely light due to a severe thunderstorm and high winds over the North Sea during which a considerable number of bombers jettisoned the explosive part of their bomb loads (retaining just the incendiaries) with only two bomb drops reported. That attack is often not counted when the total number of Operation Gomorrah attacks is given. There was no day raid on the 27th.

On the night of 27 July, shortly before midnight, 739 aircraft attacked Hamburg. The unusually dry and warm weather, the concentration of the bombing in one area, and firefighting limitations due to Blockbuster bombs used in the early part of the raid culminated in the so-called "Feuersturm" (firestorm). The tornadic fire created a huge inferno with winds of up to 240 km/h (150 mph) reaching temperatures of 800 °C (1,500 °F) and altitudes in excess of 1,000 feet, incinerating more than eight square miles (21 km²) of the city. Asphalt streets burst into flame, and fuel oil from damaged and destroyed ships, barges, and storage tanks spilled into the waters of the canals and the harbor caused it to ignite as well. The majority of deaths attributed to Operation 'Gomorrah' occurred on this night. A large number of those killed died seeking safety in bomb shelters and cellars, the firestorm consuming all available oxygen in the burning city above.