viaggio

viaggio

26/01/12

67. Welcome back in New York

Mentre tutto o quasi tutto il mondo dell'arte italiano si sta dirigendo a Bologna, io sono partita per New York (e Canada). Ho preso il mio bel volo e sono planata sul JFK alle due del pomeriggio di ieri, 25 gennaio, allegra come il sole che mi ha seguito dalla partenza sulle alpi all'arrivo in città.

Sono stata volentieri in Italia per questi ultimi mesi, anche perché sto lavorando ad alcuni progetti molto interessanti, da attuare in Italia dalla primavera inoltrata in poi, inoltre ho cominciato a collaborare con altre persone e con assitenti, per cui sono stati mesi utili e soddisfacenti, ma respirare l'atmosfera italiana senza deprimersi troppo non è tanto facile, e il bisogno di ritornare a New York è un fatto imprescindibile per me, per continuare a fare l'artista e soprattutto per credere nei propri sogni.
Anche il tassista a Milano, mentre mi portava alla fermata del bus per Malpensa, mi disse con voce depressa: sì, fugga fugga dall'Italia, che qui va tutto a rotoli ... Questa frase mi ha colpito, perché è indicativa della percezione che tutti gli italiani hanno in questo momento della realtà in cui stiamo vivendo.
Io non sono partita per New York ora per fuggire da questa morsa italiana, ma l'ho fatto già da parecchi anni, quando nel 2005 sono venuta a New York poiché in Italia trovavo difficile proseguire nel mio lavoro con soddisfazione. Ora tutti si lamentano che c'è la crisi, la crisi, ma da quando io ho cominciato a fare l'artista (e, udite udite, nel 2012 sono vent'anni dalla mia prima performance! - vi scriverò meglio in seguito di questo) ho sempre trovato la situazione italiana molto stemprante, dove chi vuole fare l'artista deve lottare col sangue e coi denti per poter continuare e per ricevere dignità e rispetto del proprio lavoro.

Quando avevo messo il naso a New York nel 2005 per la prima volta, avevo già provato e rigirato in lungo e in largo la situazione italiana, e se anche avevo fatto cose soddifacenti e a volte prestigiose, le difficoltà che ti rimbalzano contro, e il muro di gomma che impedisce alle cose di attuarsi, erano così forti e implacabili che avevo deciso di non rimanere lì a guardare i miei entusiasmi sparire e le mie energie affievolirsi per combattere contro i mulini a vento. E quel viaggio, deciso in poche settimane (allora avevo deciso di andare a Berlino ed ero anche già d'accordo con una stanza da affittare, poi improvvisamente presi una palla al balzo per andare a New York), mi ha aperto un mondo e una serie di collaborazioni, progetti, continui viaggi, avventure, fatiche ed entusiasmi (potete sempre vedere il diario New York per gli inizi, e alcuni post dell'anno scorso di questo blog) che continua ancor ora, anche se so bene che a volte New York è una città dura e competitiva, ma sempre irresistibilmente propositiva e vitale.

Quindi, non sono andata via ora perché fuggo dall'Italia (tra l'altro io vado e poi torno, e poi vado e poi torno, in un esercizio di altalena tra i luoghi e tra le vite che è un po' complicato ma di un fascino assoluto per uno che ha un carattere come il mio), ma è sacrosanto dire che non vedevo l'ora di andarmene e di respirare nuova aria. E, devo ammettere, non mi manca affatto la Bologna di Arte Fiera, mentre invece c'erano anni che diventavo fibrillante di impazienza di andare a Bologna già setitmane prima dell'evento (per non parlare di tutti gli anni in cui ho abitato a Bologna e amato quella città, e durante Arte Fiera avevo sempre qualche mostra o qualche performance da qualche parte, e un calendario fittissimo di cose da vedere).

Beh, ora però vi voglio descrivere la giornata di ieri, che è stata straordinaria, perché, complice il fuso orario e la differenza di -6 ore dall'Italia,  ho vissuto una giornata lunghissima vivendo situazioni in due posti da una parte all'altra dell'Oceano, che mi ha fatto sentire quasi un po' ubiqua - oltre che in uno stato di ebbrezza esilarante, e in leggera confusione.
Dunque: sveglia alle 6, ora italiana, per sistemare le ultime cose, vestirmi e uscire in tempo per arrivare in taxi alla fermata del bus per Malpensa. Tutto scorre fluido e in sincronia perfetta (al contrario del viaggio per Miami dove già a cominciare dal taxi tutte le combinazioni andarono storte), arrivo in aereoporto e magicamente appare un trolley per issare le mie due valigie e faccio il check in in modo rilassatissimo. Ho detto 'appare un trolley' perché a Malpensa non sai mai dove sono i carrelli, ma questa volta c'era uno straniero ad aspettare il bus offrendo i carrelli in cambio di una mancia, ed io ho molto apprezzato questo modo di rendersi utili e di guadagnare i soldi. Inoltre avevo già programmato che quando sarei arrivata a New York volevo assolutamente andare a sentire un talk sulla performance alla Location One di Soho,e volevo fare un viaggio non totalmente distruttivo per non crollare come una pera al mio arrivo.
Quindi salgo sull'aereo, con un magnifico sole, e mi vedo tutte le Alpi dall'alto, e ogni volta che volo mi emoziono un sacco per la meraviglia di vedere il mondo dall'alto e carpirne la sua morfologia ... Riesco pure a dormire un po', mi guardo un paio di bei film e dopo 9 ore di volo - bello avere il volo diretto! - atterriamo a New York. Lì occorre una bella dose di pazienza e di tempo (almeno 1 ora e mezza) per la fila alla dogana appena sbarcati, e in un paio d'ore riesco ad uscire dall'areoporto e dirigermi alla casa della mia ospite in Carmine street. Erano le 16 ora americana, le 22 ora italiana, ero un po' stanca di tutto il viaggio, però sapevo che c'era questa conferenza importante che volevo vedere, e così mi sono fatta dei bei respiri e mi sono immersa nella mela. Arrivo a casa nel west village, chiacchiero con la mia ospite in italiano, perché lei adora l'Italia e desidera praticare l'italiano, e poi esco a piedi verso Soho, Location One, assaporanto gli angoli le strade e i negozi di un quartire che conosco benissimo, perché tra una coincidenza e l'altra, sono quasi sempre stata da queste parti quando vengo a New York.
La conferenza era super interessante, proprio sulla performance art e il concetto di contemporaneità, c'erano alcuni artisti e curatori a parlare, tra cui Joan Jonas. E, colmo del benvenuto, la mia amica Marie mi ha raggiunto lì e ho assistito alla conferenza in compagnia, sentendomi accolta e a casa. Dulcis in fundo, invece di prendere un taxi per tornare a casa, come avevo programmato, immaginando di essere cottissima, io e Marie ci incamminiamo verso Spring Street per le vie di Soho e poi a questo punto proseguo a piedi verso Carmine street, comprandomi alcune cosette da mangiare in vari negozietti aperti. Alle 10 di sera, ora americana, 4 del mattino ora italiana, mi metto a letto stanca, serena, grata, per dormire naturalmente come un sasso un meritato riposo.

Welcome back to New York!





05/01/12

66. Il Supermerkato di Torino

So che siete curiosi di sapere com'è andata alla Biennale di Torino, molti mi hanno chiesto il resoconto e le mie opinioni, ed eccomi qui, con calma in una giornata nevosissima in montagna (scrivo in un posto con larghe vetrate ed è bello vedere grossi fiocchi scendere da ore e ore, e vedere incicciottirsi lo strato di neve sui pini, sulle case, sulla strada e sulle macchine ... ).

E' il momento adatto per fare il punto della situazione, finalmente mi prendo un bel break, riposo e ripensamento su tutto. Spesso continuare ad andare avanti a fare l'artista non è proprio una cosa facile, e dopo tanto lavoro (a volte con risultati gratificanti, a volte meno) è necessario prendere un po' di distacco dal mondo dell'arte ( ... non dalla creatività).

Se devo essere onesta, anche la Biennale Torinese di Sgarbi ha contribuito a stancarmi e non è stata per niente gratificante, anzi pure un po' deprimente, vedendo il modo in cui vengono fatte le cose in Italia (d'altronde non è che mi aspettavo niente da questo evento) e come sono trattati gli artisti.
La prima emozione che ho provato è stato di sforzo vano e di stress per nulla in cambio, ed irritazione per tutto. Ma veniamo ai dettagli.

Innanzi tutto era da quando mi avevano invitato, più di un mese prima della vernice, che, sia io che la mia assistente, abbiamo detto più volte che avrei esposto un video e chiesto se c'era l'attrezzatura appropriata, ma sino all'ultimo non abbiamo ricevuto risposta. Come sapete dalle puntate precedenti, non ero molto convinta di partecipare, anzi non convinta affatto per quanto riguarda la natura e la modalità dell'evento, ma ho ritenuto interessante partecipare per dire, con un'opera, la mia opinione e la mia perplessità. L'arte è anche un modo di comunicare, e cosa c'è di meglio che parlare con il proprio lavoro? Così, invece di rifiutare l'invito, ho preparato il video 'Senza Parole' e ho partecipato in maniera critica e dialettica, cosa di cui sono soddisfatta e orgogliosa ... (Ma lo sforzo è valsa la pena? ... )

Pochi giorni prima dell'opening vengo a sapere in maniera definitiva che ogni artista si deve 'arrangiare', quindi per il mio video non c'è niente ("Ha un quadro o una scultura?" Era questa la domanda che mi sentivo ripetere da chiunque mi contattava o contattavo - e già questo la dice lunga sull'attualità di questa mostra ... ).
Quindi dovevo portare a Torino la mia attrezzatura e lasciarla in mostra per due mesi, secondo il calendario. Ero fuori di me dal nervosismo per questa situazione: portare il mio videoproiettore e il computer (meno male che ho un secondo computer più vecchio)? comprare un monitor da lasciare lì? Già cominciavo a dare i numeri e andai a Torino, nei giorni dell'allestimento, tesa come una corda di violino (fa anche rima ... ).
Per fortuna è la prima volta che mi capita di essere invitata a una mostra dovendomi portare la tecnologia per esporre, e francamente spero sia anche l'ultima.

Arrivo alla sala Nervi, spazio meraviglioso e gigante, senza nemmeno sapere se c'era almeno una presa per ricevere la corrente e una posizione adeguata. Sono stata fortunata perché sono stata accolta in maniera molto gentile e professionale dalla ditta di allestitori che si occupava di montare tutte le opere arrivate per la biennale (dicono un circa mille opere). L'architetto mi ha seguito nell'allestimento e abbiamo creato uno spazio sufficientemente buio, con una parete fittizia, per allestire il video con il mio videoproiettore e il loro elettricista ha risolto tutti i problemi di connessione e allacciamento per l'elettricità. Bene - ho pensato - almeno questa è fatta, e non mi sono dovuta stressare (al contrario invece di moltissimi altri artisti che, portando le loro opere, pretendevano di essere messi nello spazio più in vista di tutti e si litigavano le locations ... Forse perché a me non me ne importava granché, ho avuto il trattamento migliore - così mi disse pure l'architetto ... ).
Bene dunque per l'allestimento e gli allestitori, ma l'enorme quantità delle opere e gli abissi di qualità tra una e l'altra, e l'effetto vetrina-totalmente-riempita-di-un-negozio-dove-non-vedi-più-cosa-c'è-dentro, mi lasciava molto perplessa, anzi attonita.

Ero sempre meno convinta di avere un effetto benefico dal partecipare a questa mostra ... ero pure un po' inquieta, anche e soprattutto per il mio videoproiettore - anche se mi avevano assicurato che c'era un'assicurazione per le opere - lo avrebbero acceso correttamente? (nonostante avessi appiccicato le istruzioni per colui che l'avrebbe manovrato), l'avrebbero addirittura acceso o se lo sarebbero dimenticato? (visto che era l'unica videoproiezione di tutte le mille opere ... ) e se si fulminava la luce?

Vabbè, torno a Milano e ritorno sabato per l'opening ufficiale, facendo mille salti mortali per incastrare tutto con i tanti altri impegni.
Cosa devo dirvi? qualche opera interessante c'era, ma era tutto uno sopra l'altro, c'era di tutto e di più, non un minimo di 'concetto curatoriale' nè un criterio espositivo e selettivo ... C'era solo questa idea sbandierata in lungo e in largo di arte per tutti, arte senza limiti, mostra come un imbuto dove metter di tutto e poi il pubblico sceglie ... Molti artisti erano al settimo cielo di essere presenti e di essere esposti, per qualcuno era davvero gratificante, per altri molto meno, dipende da cosa cerchi, chi sei e cosa vuoi, no?

Io posso essere d'accordo in linea di massima sul concetto di far uscire l'arte dalle poche gallerie monopolizzanti, ma ho trovato questa mostra e tutta l'operazione un grande sfruttamento dell'arte e degli artisti fatta a scopi pubblicitari  e politici. Scusate la franchezza, ma mi sono davvero irritata, non c'era nè catalogo nè il nome degli artisti partecipanti, solo una grande eloquenza intorno al nome di Sgarbi e della sua 'democratica' operazione. E vedevo con rammarico stuole di artisti che si sono pagati la spedizione di opere enormi e pesanti da ogni parte di Italia, a loro spese, pur di partecipare e di dire: io c'ero alla Biennale di Sgarbi ... A me sembra l'ennesimo modo di trarre profitto dal lavoro degli artisti e di ricevere gratis e senza troppo sforzo un grande ritorno sfruttando il lavoro degli altri. Boccaccia mia statte zitta, ma questo è ciò che penso e sapete che nel mio blog sono sempre sincera, quindi ...

Rispetto al cento per cento gli artisti che credono in queste operazioni, quelli che sono stati contenti e che hanno avuto una opinione positiva e gratificante, rispetto il concetto di voler fare qualcosa fuori dalle logiche delle gallerie potenti e dai 'soliti noti', però lasciatemi dire che io personalmente non trovo minimamente il senso di mostre come queste. C'erano così tante opere accumulate una sull'altra, e tante sale, e tanto freddo (non era stato acceso il riscaldamento durante l'opening e nemmeno durante l'allestimento!!) che non era possibile vedere tutti i lavori, e men che meno capire perchè erano lì.

Devo anche riconoscere che la mia partecipazione 'critica', col video della mia performance al Padiglione Italia alla Biennale di Venezia che ironicamente si beffava di questa esposizione, non mi è sembrata potesse ricevere la necessaria attenzione, perché il contesto era del tutto inadatto alla fruizione di quel lavoro.

Così dopo qualche giorno HO DECISO DI TOGLIERE LA MIA OPERA dalla mostra, lasciare la mia parete vuota e pubblicare il video su vimeo e you tube ... (chi me lo faceva fare di stare là in mezzo col mio lavoro e in più rischiare di perdere un prezioso videoproiettore per questo supermerkato dell'arte?).

ECCO, solo quando la mia amica Flavia di Torino, che è andata gentilmente a prendermi il mio lavoro e tutto il materiale, mi ha scritto "missione compiuta!"  MI SONO FINALMENTE SENTITA SOLLEVATA!!

E se volete vedere il video ritirato ... eccolo qui, liberamente fruibile per tutti su vimeo e youtube:




The video comes from Liuba performance at the entrance of the Italian Pavillion at Venice Biennial 2011.
The Italian Pavillion 2011 was very controversial and discussed. The curator, active more in the Politics than in the Contemporary Art , asked to 100 of Italian ‘known’ people to invite one best loved artist to the Venice Biennial Italian Pavillion. The result was a show with no curatorial logic and full of any kind of works and styles.
Many of the Italian Art-World people criticized this Pavillion. Liuba expressed her disagreement in an ironic way, distributing flyers at the entrance of the show, as giving the explication of the exhibition. Except that the flyers were white, blank. Empty.
Interesting, as usual in Liuba’s works, are people reactions: many react automatically when receiving a flyer, many don't want it, many other take it without reading, some were thinking Liuba was a Biennial Hostess and asked practical informations, and many people perceived and enjoyed the performance as well.

16/12/11

65. La Biennale di Sgarbi...

Sono stata invitata a partecipare alla mostra del Padiglione Italia Biennale di Venezia che si terrà a Torino organizzata da Sgarbi.

In un primo momento sono rimasta basita, poiché ho apertamente espresso cosa ne pensavo di quest'operazione attraverso una performance che feci proprio a Venezia all'ingresso del Padiglione Italia
http://www.artribune.com/2011/06/%E2%80%9Cprego-e-la-guida-del-padiglione-italia%E2%80%9D-ma-poi-l%E2%80%99artista-liuba-ti-consegna-un-bel-foglio-bianco%E2%80%A6/

Poi ho deciso di accettare l'invito, e approfittare dell'occasione per esprimere le mie idee col mio lavoro.
E così, ciò che vedrete in mostra, in prima assoluta, sono il video e le foto nate dalla performance alla Biennale dal titolo  'Senza Parole'.
Ho lavorato molto per preparare il video in tempo, ma non potevo partecipare altrimenti che con questa opera in tema e in relazione 'dialettica' all'evento.

L'opening è sabato 17 dicembre a TORINO alla Sala Nervi alle ore 19







per vedere altre foto della performance clicca qui

64. La città e i colori e le poesie

Questi sono brevi pensieri nella nebbia e nel grigio della Pianura Padana d'inverno, pensieri arrivati soprattutto oggi venerdì 16 dicembre, uscita in macchina per commissione urgente dato che c'è sciopero dei mezzi. Un caos terrificante, e soprattutto tanta fuliggine dapperutto. La mia macchina, solo dopo poche settimane dal lavaggio, è nera a chiazze, con pulviscoli di smog per ogni dove, e quando guidi vedi tutte le altre macchine, e le cose, e i teli, e gli edifici, tutti ricoperti da quella stessa schifosa patina di grigio inquinamento - e che poi naturalmente ti domandi che effetto fa nei tuoi polmoni quando respiri.
La situazione diventa ancora più deprimente quando ti rendi conto, e oggi ho OSSERVATO attentamente, che nessuno usa dei colori, che tutti per lo più vestono di grigio scuro, nero, blu scuro marrone scuro, uniche macchie chiare sono di colori sporchi tipo beige panna o grigio chiaro.
Le case sono per lo più grigie, le macchine sono per lo più grigie, le strade sono tutte grigie, pure le facce delle persone sono grigio smorto.

Io per puro istinto, senza pensarci nemmeno su (dato che è un periodo che non me ne frega molto di come vesto e di cosa metto), indosso sempre cose colorate, con una sinfonia di colori primari o secondari o comunque puri, saturi. Credo sia un bisogno essenziale, un cibo che il mio occhio necessita come un affamato, per non impazzire. E mi dico, ma perché questa città, e molte altre città, sono codificate sul grigio? Perché i colori sono estromessi dalla vita cittadina, oggi ho guidato un paio d'ore nel traffico per andare dall'altra parte di milano, e sempre osservando attentamente, tutto ciò che mi entrava negli occhi era triste e deprimente. Le forme, i non colori, il caos.
Io ho bisogno di colore negli occhi! Ho bisogno di bellezza, di armonia. Tutti abbiamo bisogno di colori!! E perchè nessuno indossa cose colorate? Perchè la città non ha case, pali, panchine colorate? Magari con diversi tipi di colore, a seconda delle zone e delle funzioni, come si sa benissimo dagli effetti psicologici delle vibrazioni della luce da cui deriva la cromoterapia. Se fossi il sindaco, e mi sono immaginata anche nella pelle del nuovo sindaco di Milano Pisapia, che anch'io ho votato e che sono contenta di avere in questa città, dicevo, se fossi in lui farei un ordinamento in cui ordinerei a ciascun edificio di avere almeno un elemento colorato, e assolderei esperti di colore per tinteggiare degli arredi urbani con delle tinte che armonizzino il cervello e instillino allegria.

Con queste giornate deprimenti, in questo periodo italiano dove c'è un degrado di immaginario, di prospettive, di speranze, dove serpeggia solo un grande stress per riuscire alla meno peggio ad assolvere a tutte le funzioni base della sopravvivenza e della routine (a volte in questo periodo pesantissimo anche per me, non riesco a trovare il tempo o l'energia per fare una spesa decente, per mangiare bene, per comprarmi il liquido delle lenti che mi serve, per telefonare a chi vorrei).
No, lo dico senza mezze misure, purtroppo ora la vita in Italia e soprattutto a Milano non mi piace proprio per niente. (E il mio viaggiare, a volte con fatiche e sacrifici non indifferenti, lo dimostrano).
Amo molte persone qui, e anche amo molte cose del mio paese, ma sono oberata dal grigio deprimente che incombe su tutto. E no, la vita è troppo bella e troppo corta per sprecarla nel gorgo dello stress e dell'inquinamento, e come sempre ho imparato che bisogna essere radicali e decisi e prendere le decisioni basandosi solo sull'amore (traducendo: amore per la vita, per la bellezza, per le nostre persone care, per ciò che si desidera, per i sogni. Sì, anche per i sogni. Non sembra ma sono importanti. Tanto importanti).

Mi vengono in mente due poesie che avevo scritto quando ero rientrata a Milano dopo 13 anni vissuti a Bologna, ossia a fine anni '90, e da allora la situazione non è molto cambiata. Queste poesie fanno parte di una serie di testi e di performance e di quadri (la serie delle 'Mummie Vincenti') sul tema delle 'scatole' e della prigionia della vita nella nostra civiltà e sulla ricerca di uscirne e di liberarsi.

Ecco le poesie, e vi metto anche qualche foto





Chissà se a volte ci ricordiamo
di che colore hanno le foglie,
che profumo emana l’erba,
che fragore incanta il mare
che dolcezza ci modella la sabbia
com’è il vento quando ci scompiglia i capelli.

Viviamo in un mondo di plastica.
Pure i sentimenti sono di plastica.
E la lotta si fa dura.
Ci vuole molta fantasia.



'Le Mummie Vincenti'  performance a Milano, 1999, e videoinstallazione, 2000



Chissà perché
ci siamo costruiti un mondo finto
dove i doveri
pesano come mattoni
sopra le nostre case
stanche
dove il denaro signoreggia
sui nostri desideri ormai sfiniti
sfibrati e assurdi

Chissà perché i profumi spariscono
tra le puzze del cemento e lo scarico
di gas nocivi
gli occhi diventano opachi e il respiro
segue i ritmi convenzionati.

Chissà perché. Non c'è una risposta. E' solo pazzia.

  'Spolpata è ogni polpa palpabile' dalla serie 'Le Mummie Vincenti',1999
acetato di performance, acrilici e collage su tela


P.S. in quel periodo dipingevo costruendo a mano col pennellino in acrilico tutte le belle letterine, non sono mica fatte con photoshop ... 






11/12/11

63. Miami, foto e beach birds!

Chi ha letto i precedenti due post su Miami sa un pochino quanto difficili e stancanti siano stati i miei giorni a Miami per la Fiera. Solo gli ultimi due giorni mi sono però potuta veramente rilassare, godendo il clima fantastico (29-30 gradi e secco!) di questo luogo tropicale, la sabbia bianchissima e facendo dei bei bagni nell'oceano e in piscina, in questa stagione insolita (certo che lì non sembra davvero di essere in periodo natalizio, anche se qua e là ci sono decorazioni tra le palme! ).

Non è stato facile anche godersi tutto questo ben di Dio perché purtroppo la mia relazione sentimentale pazza da un capo all'altro del mondo è spesso causa di molto malessere e poco benessere, e di tutto ciò devo confessare che ne sono anche stanca e delusa. Però è stato bello passare gli ultimi due giorni al Catalina Hotel in South Beach, suggerimento datoci da Marilyn, dove per un prezzo irrisorio (ma è pazzesco, per questi servizi strepitosi in Italia avremmo pagato centinaia di euro a notte e lì solo 35 dollari a testa!) avevamo spiaggia privata, teli e sdraio, due piscine, di cui una sul tetto con i vaporizzatori, free drinks, airport shuttle, fre wi-fi ... e una camera bianca e rossa da urlo con tanto di big tv al plasma. Questo è un aspetto dell'America che mi diverte, tutto è big e molto spesso tutto è alla portata, basta prenderlo o a volte cercarlo.
Ma bando alle ciance, ora vi metto un po' di foto, et voilà!




















 My feeding birds performance...!









10/12/11

62. Art Basel Miami Beach ... il quasi arresto e la delusione dagli italiani

Continuo a ricevere messaggi curiosi che vogliono sapere come è andata a Miami e che cosa ho fatto ... Ed eccomi qui a raccontarvi tutto e a mandarvi un po' di immagini. Sono stati 9 giorni di fuoco, di emozioni, di delusioni e di fiamme, per fortuna finite e ritemprate da un bagno fantastico nell'Oceano e dagli ultimi due giorni di sole rigenerante.


Devo riconoscere che sono partita per Miami con l'idea di fare una performance piuttosto semplice ma anche piuttosto 'disturbante', sebbene ironica o forse nemmeno tanto ... diciamo che mi interessava enormemente fare un'azione che mettesse in risalto il carattere effimero e piuttosto schiacciante del sistema dell'Arte con l' A maiuscola, quello del potere, dei tanti soldi e delle gallerie superstar, che è rappresentato forse con la potenza più esplicativa proprio ad ART BASEL MIAMI, che a detta di tutti sta diventando - o è diventata - il polo catalizzante di tutta la cream del mondo dell'Arte. Quasi ancor più dell'Armory Show e della stessa Art Basel, mi dicono. Diciamo che volevo usare Art Basel Miami Beach come materiale del mio lavoro e come paradigma di un sistema potente e spesso effimero in sè stesso.
Però già prima di partire sapevo che questo lavoro che andavo a fare poteva essere un po' disturbante, e che potevo essere bloccata o interrotta dopo poco ... ma dato che il caso e la sorpresa e il contesto sono alcuni degli ingredienti fondamentali del mio lavoro e ciò che mi interessa approfondire, sono partita ugualmente allo sbaraglio ...



 
Vi ho già raccontato nel post precedente del nervosismo galoppante, della stanchezza allucinante e dell'arrabbiatura del viaggio, e di come sia arrivata alla casa in cui ero stata invitata dagli italiani con i nervi a fior di pelle. Mi ero portata dei lavori piccoli in valigia, attentamente imballati, e dei video, da esporre in questo spazio americano (è molto grande, mi avevano detto, porta tutti i lavori che vuoi e i video!) e poi mi sarei dedicata alla mia performance a a vedere le mostre in giro per Miami. Forse sarebbe arrivato anche Mario da Montreal, avevo piacere e paura al tempo stesso di vederlo, anche perché non sapevo bene nemmeno io dove avrei dormito e in che situazione, a parte i giorni in cui sarei stata accolta calorosamente da Marilyn.
Non vi sto a tediare col racconto catastrofico dei primi tre giorni, la persona che mi aveva invitato aveva fatto un sacco di casini e tutto era diverso da ciò che mi aveva detto. Ho vissuto delle emozioni tristi e interiormente faticose. Problemi con l'ospitalità e problemi con lo spazio della mostra. La situazione non mi piacque affatto, e nemmeno mi interessava più, così decisi che non valeva la pena esporre con loro e di dedicarmi solo alla mia performance e a qualche giorno di vacanza. In realtà ero arrabbiatissima sia con loro che con me per questa situazione, con loro perché mi avevano dato informazioni vaghe e piuttosto diverse dal vero, con me perché sono una entusiasta e credulona, e avevo aderito a qualcosa di cui già i giorni prima della partenza avevo 'nasato' che era organizzata poco bene.

Sembra che in America il sistema dell'Arte sia sia abbondantemente ripreso dalla breve crisi dell'anno scorso e tutta Miami si è riempita di ricchissimi collezionisti con yacht e aerei privati alla caccia di acquisti forsennati. Ed è pazzesco come tutti, chiunque, in ogni dove, cerchi di esporre e di tentare la fortuna che qualche 'buyer' gli compri a peso d'oro le sue opere ... E' impressionante e forse un poco nausenate, durante Art Basel, oltre alla Fiera principale al Convention Center, c'erano ben altre 22 fiere ... Oltre a queste 22 Fiere, Art Basel, arte pubblica sparsa nella città, c'erano caterve di loft e capannoni industriali nella zona di Wynwood - che è il nuovo quartiere delle gallerie, prima chiamato 'design district', e in cui era situato lo spazio dove avrei dovuto esporre anch'io - con ogni tipo di artisti, di opere, di pastrocchi, di kitsch, di opere di dimensioni monumentali, di saltimbanchi e imbianchini, tutti a cercare di farsi vedere e di esporsi ed esporre e poter farsi comprare.
Certo, alcune cose belle le ho viste - eccellente soprattutto lo spazio enorme della collezione Margulies, davvero incredibile, sia per le opere, sia per la location, sia per la cura dell'esposizione. Lì mi sono davvero emozionata. (guarda il sito)
"Marty Margulies has collected one of the most expansive and impressive collections of contemporary art in the world. Although the warehouse does not look like much from the outside, inside it houses not only an immaculate collection of sculpture and installations, but an archive of photography and priceless pieces.
Any art lover will recognize everything from Barry McGee to original Jasper Johns. The most impressive thing about the Margulies Collection is the diversity and foresight. They have large scale installations, paintings, video art dating back into the eighties before the movement. Sometimes they even have performance pieces on display"


Ho naturalmente visto altre opere ottime e altre buone, sia nella Fiera che in altre location, però l'impressione generale è di un grande luna park divertimentificio e macchina-per-spremere-i-soldi che mi ha lasciato estremamente perplessa, o irritata o abbacchiata, come se ci fosse una ruota del lotto che premia alcuni artisti e altri no, e dove chiunque può prendere delle lastre di plexiglass, metterci degli scarabocchi, dire che è arte e trovare chi le compra a peso d'oro. Beh, forse esagero, ma spesso la sensazione è questa qui e anche nella fiera principale, con gli artisti già affermati. Basta vedere lo stand di Gagosian, o delle altre few top galleries, pieno zeppo di gente come se si fosse nel quartier generale del Presidente o a colazione da Tiffany, per vedere che il valore delle opere esposte è per lo più dato dal plus valore di chi le espone ... non è certo una novità, si sa come funziona il sistema dell'Arte - e non solo quello dell'arte - e non ho scoperto l'acqua calda, ma vedere tutto ingigantito in quelle dimensioni è come avere una grande lente di ingrandimento, e vedere davvero bene ...

E' in questo turbinio di emozioni e di sentimenti (accentuate anche dal fatto che Mario era arrivato ma come al solito litigavamo tutto il tempo per cose banali ed ero come se fossi esasperata da tutto e da tutti ... ) che arrivò il giorno in cui avevo deciso di fare la performance: il sabato, giorno di un'affluenza inverosimile.
Avevo già fatto il sopralluogo il giorno dell'opening, e avevo deciso che avrei cominciato la performance nell'ingresso della Fiera e nella Hall dove la gente passa prima di accedere agli stands veri e propri. Questo per una questione logistica di struttura, di materiali e di funzionalità.



Ho deciso di portare a Miami, per completarlo ed esaltarlo, il nuovo lavoro che avevo cominciato questa primavera nella rassegna di performance alla Naba curata da Marco Scotini e Giacinto di Pietrantonio: costruire una ragnatela di fili invisibili che avvolge cose persone e spettatori, visualizzando in questo modo il labirinto del sistema dell'Arte e la sua capacità di prenderti nella morsa, e magari imprigionarti, oppure  bloccarti i movimenti ... Un filo invisibile come invisibile è il web dell'Art System, invisibile ma a volte asfissiante come una ragnatela.. .

Ho cominciato a tessere questa ragnatela legando il filo alla colonna dell'ingresso, per poi andare avanti e, ad altezza busto perché non fosse pericoloso, dipanare la matassa coinvolgendo architettura e persone.
Ma non feci che poco più di mezzo minuto che una guardia mi si scagliò addosso prendendomi il filo e strappandolo coi denti gridandomi se ero pazza.
Allora delicatamente mi diressi all'indietro verso il primo grande atrio dell'entrata e lì ricominciai a tessere la mia ragnatela legando il filo a un altra colonna e procedendo tra la gente, quand'anche qui fui interrotta da un guardiano e poi a raffica arrivarono lo show manager, un poliziotto, una direttrice della sicurezza e non so chi altro, gridandomi come forsennati che ero pazza e che mi avrebbero portato in prigione ... Io gli dissi che era una performance ... loro diventavano sempre più aggressivi, erano fuori di sè come se io fossi un attentatore con una bomba pronta ad esplodere addosso ... C'era una guardia in particolare che mi guardava con due occhi pieni di odio, e diceva che voleva portarmi in prigione per quello che avevo osato fare ... (vi rammento che mi hanno bloccato dopo nemmeno un minuto).








Era un po' come Davide contro Golia, the "Big System" che si scagliava contro di me. Una macchina gigante che si scaglia contro un micro elemento che gli dà fastidio. Certo, forse in fondo in fondo avevano ragione, forse poteva creare scompiglio (è ciò che volevo, no?) o forse anche poteva essere pericoloso (però ero conscia di stare bene attenta) ma esemplare è stato il commento della mia amica Marilyn, che era venuta per vedere la performance e che la sa lunga, in quanto vive a Miami da più di 30 anni e ha diretto un importante albergo: questa fiera fa girare SO MANY MONEY che non possono nemmeno concepire che succeda un minimo incidente o un fuori programma, perché avrebbero dei guai di immagine che farebbero finire questo bengodi ... (questo è il succo di ciò che ci ha detto, tradotto con parole mie).
Quando finalmente mi hanno 'liberato' e lasciato uscire dall'edificio, la guardia più cattiva mi sibilò: e se tu o i tuoi amici (nel frattempo avevano visto il cameraman e Mario che faceva le foto e Marilyn che mi difendeva) osate farvi rivedere dentro THIS BUILDING, you will go to prison immediately!
Il giorno dopo, quando la Fiera non c'era più, tornai all'edificio, e ho tessuto una ragnatela di fili invisibili nel quale sono stata imprigionata ...




All the photos: 
Liuba, "The invisible web of the Art System", performance, 2011 (photo credits: Mario Duchesneau)


Naturalmente nascerà anche un video da tutto ciò. Un brevissimo, ma intenso video (quando il cameraman mi manderà il 'minuto' di riprese - perché è dovuto partire subito ... altro problemino che mi stressa, non avere nemmeno le riprese ... però ho tante foto ... e il video sarà anche con le foto ... )






Se volete sapere i precedenti della partenza, la decisione improvvisa e il viaggio allucinante, leggete il post precedente

61. Decido di partire per Miami all'improvviso ...

Ovvero, non proprio all'improvviso, è un po' che mi ravanava nel pensiero l'idea di andare a fare una performance ad Art Basel Miami Beach. Già dall'anno scorso, quando ero in procinto di partire per New York, pensavo di passare prima per Miami, ma poi ho ritardato e sono partita per New York il 15 dicembre.
Anche quest'anno contavo di partire per New York addirittura a novembre, poi però si sono succedute una serie di cose piacevolissime e importanti in Italia per cui continuavo a rimandare la partenza, fino a che non ho visto che era meglio dedicare ancora delle energie per impostare totalmente i due grandi progetti italiani che ho in cantiere a Genova e all'Aquila, e poi stavolta mi sembrava importante fare il Natale con i miei, soprattutto con mia mamma che non è stata molto in forma negli ultimi mesi.

Quindi, avevo circa abbandonato l'idea di andare a Miami per Art Basel perché ritardavo la partenza per New York, quando una giovane gallerista artista conoscente di Milano mi informa entusiasta che loro sono un gruppo che vanno a Miami a preparare una grande mostra durante Art Basel, che dovevo venire anch'io, che la galleria americana dove si sarebbe esposto era grandissima e che potevo portare molti lavori oltre ai video ecc ... Loro partono, io lavoro come una pazza per capire se posso trovare il tempo di andare a Miami, inoltre sto lavorando part-time insegnando in una scuola e almeno sino a Natale dovrei andare avanti ... decido tutto in un lampo. L'idea è questa: chiedo un paio di giorni di permesso, vado a Miami, faccio la mostra con gli italiani nello spazio americano, faccio la mia performance ad Art Basel - che avevo già in mente - sto dalla mia amica Servas Marilyn che abita in un lussuoso attico sulla spiaggia di surf side per qualche giorno di riposo, e poi torno, finisco ciò che devo fare e poi riparto per New York dopo le feste. In tutto ciò Mario potrebbe anche raggiungermi da Montreal ...
Detto fatto deciso. Prenoto l'aereo che mancano pochi giorni all''inizio di Art Basel, e comincio una preparazione frenetica. Per aumentare la mole di lavoro vengo invitata pure a una mostra importante che si terrà a Torino a metà dicembre (e di cui non vi anticipo nulla ... !) a cui, dopo varie riflessioni, decido di partecipare ma solo con il video di un lavoro nuovissimo, che doveva essere finito prima di andare a Miami poiché al mio rientro non ci sarebbe stato tempo per montarlo.
Ho cavallato come una forsennata (a tutto aggiungete due giornate full time di insegnamento mattina pomeriggio e sera che mi succhia una certa qual dote di energie) per riuscire a partire, aiutata però dal prezioso aiuto delle mie giovani collaboratrici con cui sto condividendo una parte del lavoro logistico e comunicativo. Non avevo nemmeno il tempo per pensare e per organizzare lo stare a Miami. Sapevo che potevo stare nella casa che gli italiani avevano affittato e poi sarei stata da Marilyn.

Ma pochi giorni prima della partenza divento nervosa. E' tre giorni che non ricevo più e-mail da Miami, e non mi hanno comunicato nemmeno l'indirizzo di dove andare. Mi arrabbio tantissimo e divento ancor più nervosa quando prima di partire per Miami non ho nemmeno un numero di telefono di dove loro sono alloggiati, nè un indirizzo, nè un cellulare americano. E ovviamente al numero di cellulare italiano che ho nessuno risponde ...
Io non ho mai attraversato l'Oceano per pochi giorni, la mia filosofia è portare il lavoro ovunque e vivere per qualche periodo nel luogo del mondo dove vado. Invece ora partivo per 9 giorni, chi me lo fa fare, e in più vado all'aereoporto senza sapere nemmeno dove andare a dormire, mannaggia aver dato retta a quella gallerista lì, che già sapevo che era un po' svampita e con la testa fra le nuvole ...

Manco a dirlo, dato che partivo stressata come un violino, ho fatto il viaggio aereo peggiore di quelli che avessi mai fatto, con scalo straordinario a Dublino per guasto al carburante, ritardo nell'arrivo a New York, corsa per prendere la coincidenza per Miami, smarrimento del bagaglio (che non ha preso la coincidenza per Miami).
Sono arrivata all'aereoporto di Miami dopo circa 20 ore di viaggio, non aver dormito, 6 ore di fuso orario di differenza, e il bagaglio smarrito che sarebbe arrivato nella notte ... 'A che indirizzo dobbiamo mandarlo? - mi chiedono quelli del luggage care, io comincio a piangere come un'isterica perché non ho il mio bagaglio, e non so l' indirizzo in cui devo andare (e beninteso, piango come un'isterica perché ho i nervi a pezzi del non aver dormito e dell'essere in viaggio con tre scali in 3 città dalla mattina alle 6, e non reggo, non reggo proprio la mancanza di sonno, il cervello mi scoppia, piango come un'isterica e tratto tutti male). Faccio un sms di prova al cellulare italiano della gallerista italiana che come per magia finalmente risponde dandomi l'indirizzo di quella casa e un telefono di riferimento. Prendo un taxi e li raggiungo, senza la mia valigia, a quell'indirizzo, furente come un furetto, stressata come un anguilla e stanca come un pesce ...

05/11/11

60. Torino, Artissima, Pensieri notturni piovosi

Quando arrivo a Torino, sempre e da molti anni mi prende spesso quel senso di leggera tristezza, e noia, ed eleganza e grigiume, che sembra appiccicato alla città. Non me ne vogliano i Torinesi, ci sono degli angoli così romantici e poetici in questa città, e le proposte culturali, specie nel campo dell'Arte, le trovo le più interessanti d'Italia. Però ogni volta sento queste sensazioni di 'squadratura' e di malinconia, che mi catturano e mi danno il mood. Al tempo stesso qui mi sento spesso piuttosto rilassata, e pure silenziosa (it's true..!).

Sono arrivata per vedere Artissima e tutte le mostre in giro. Come al solito sono nella principesca dimora di Flavia, una tipica casa nobile torinese con soffitti altissimi, decorazioni, cortili meravigliosi. A Flavia piace che vengo a Torino per Artissima e sto da lei. E' un piccolo appuntamento per vederci e aggiornarci di anno in anno. E a me piace stare da lei, vederla, incontrarla, e poi anche stare da sola in questa casa bella e un po' vuota che lei generosamente mi lascia quando il sabato va in campagna nell'altra casa. E' da due giorni che piove. Piove a dirotto ed è al tempo stesso buffo e triste. Chissà perché mi è venuta in mente quella poesia di D'Annunzio (come si intitolava? A sì, la pioggia nel pineto mi sembra) dove la parola piove si ripeteva di continuo, quasi a ripercorrere ed imitare il ritmo incalzante della pioggia. E in questi due giorni è così, piove, piove a dirotto, piove sulle tamerici, piove sui pini, piove piove, piove sui viali rettilinei, sulle foglie già cadute, piove su Ermione,  piove sui nostri volti silvani, piove piove. Pioveva che Dio la mandava quando sono andata a vedere 'The Others' alle carceri nuove. Mi aspettavo una mostra nelle carceri, invece era proprio un'altra mostra-fiera, con delle gallerie o associazioni che esponevano in ogni cella.

Inquietante il posto, tetro, deprimente. Grigio sporco e bianco noia. Le pareti trasudavano sofferenza. Entrare dentro le carceri e vedere arte dentro le celle era un'emozione forte, quasi surreale, forse l'operazione è troppo effimera, forse giusta, non so. So solo che, complice la pioggia, complice Torino, complice la pacatezza e il relax di una giornata autunnale dove mi sono sentita tutto il giorno introversa e silenziosa, ho girato con strane sensazioni dentro, e mi sentivo come una bolla in mezzo a tanta gente, e non avevo voglia di parlare con nessuno.
Ho visto dei bei lavori (non male "The Others", belle mostre in gallerie in centro) e a Torino vedo spesso qualità. Solo che quando ero nelle carceri, forse complice l'atmosfera e l'energia che emanava dai luoghi, non potevo, come a volte comunque da sempre mi accade, non domandarmi che senso ha fare arte, crederci, lottare, proseguire, come faccio da tanto, quando moltissimi altri fanno opere, molti fanno opere buone, moltissimi fanno di tutto, c'è un invasione di opere, e allora ma che senso ha farle tu ti dici ... e mi viene un po' di nausea, e poi mi dico che in realtà proprio per questo faccio sempre meno 'opere' ma mi interessa lavorare a progetti sui luoghi, sulle persone, usando il corpo e la vita. Poi mi va bene esporre il video, far vedere il video come opera, intanto perché è irreale, e poi perché comunque il video, seppur opera, parla di un'opera che non c'è più, la performance, il caso, la gente e l'accadere di quel momento. Questo pensavo andando in giro per le carceri, e poi per Torino centro stasera, alla ricerca delle gallerie e dei mille opening (ma a Torino mi disoriento sempre, è così squadrato che tutto mi sembra uguale, e non è mica come New York, dove le vie sono numerate per numeri, così sai sempre in che posizione sei e da che parte devi andare - certe volte adoro la semplicità pratica e geniale degli anglosassoni!).
Quindi, tanto per sfarfalluzzare in questa tarda notte mattina - sono tornata a casa dal mio giro in solitaria, Flavia è via e sono da sola nella casa silente dai soffitti alti, la pioggia continua a battere e a scrosciare, ed io non ho sonno, sono sveglia e sono ispirata, potrei andare avanti per ore, e forse questo scrivere mi sembra più importante che fare le opere ... ma insomma, faccio arte col sangue e con la pancia da quando non ho potuto fare altrimenti, comincio ad essere a volte schifata (comincio??:::), dell'iper produzione, del mondo dell'arte, del parlarsi addosso, del farsi la bocca larga che molti hanno solo perché devono esporre o curare o mostrare qualcosa, e quante opere, quante idee, quanti tentativi, quanti soldi, non so, non so più proprio, se l'arte è proprio una 'missione' come a volte mi sento dentro, o invece non sia forse solo e soltanto una perdita di tempo ... Però l'altro giorno al Lumierè ho visto La frase che penso da tanto e mi sono segnata: "La cultura non è un lusso, è una necessità".
Con questo dubbio amletico forse è giusto che me ne vada a dormire, domani vedrò Artissima (manco ne ho voglia di andare nel caos, ma un filo curiosa lo sono - è che queste fiere mi cominciano a stufare) e sarebbe il caso che non arrivi lì alle tre del pomeriggio.

59. Bologna

Ma perché (e voglio proprio cominciare con la doppia congiunzione!), ma perché quando arrivo a Bologna, nonostante non mi manchi più, mi sento sempre a casa? Ma perché, ma perché, anche stasera, in cui ho fatto una scappata (facendomi quella quarantina di chilometri per scendere dall'Appennino) per vedere una performance e un film-documentario artistico, ho respirato il sapore della cultura, dell'introspezione e della cultura alternativa, che per tutti i 13 anni che ho abitato là mi ha nutrito e plasmato? Ma perché, ma perché a Bologna incontro sempre le persone che conosco, anche se era una sacco di tempo che non ci facevo una serata? Beh, questi i misteri dei luoghi, e dell'affetto.
Al Lumiére ho visto un film documentario sul lavoro di JR che mi è piaciuto molto.Sono sempre più convinta che l'arte deve uscire dal museo e andare per strada ... come sta facendo lui, e come, nella mia modalità, sto facendo anch'io da anni.

03/11/11

58. Le foto del laboratorio "Corpo, performance, conoscenza di sè"

Ho caricato le foto del corso di performance che ho tenuto all'Associazione Culturale Geart a settembre, qui nel borgo delle Ronchesane dove abita Danusia e dove sono ancora adesso (vi avevo scritto che ero venuta per le feste del Capodanno Celtico nel post precedente! (leggi).
Le foto le avevo fatte con la macchina di Danusia e la cartellina è rimasta qua ad aspettarmi, visto che Dani non ama aggeggiare col computer e d'altronde non c'era fretta di archiviarle. Le foto le ho fatte ogni tanto nel corso, in pochi momenti, perché generalmente ero concentrata su ciò che stavamo facendo. Per cui non vedrete le diverse fasi del corso, ma solo qualche spiraglio. Sono riuscita a fare abbastanza foto invece durante la costruzione dei vari lavori: durante le performances le foto le ha fatte Danusia, poiché io facevo le riprese.
Intanto vi presento le nostre mascotte:

i 6 meravigliosi cuccioli di Trilly
davvero adorabili e indimenticabili (già ora i cuccioletti non ci sono più perché sono stati tutti adottati, è rimasta Trilly che è un cane che adoro (mentre di solito io sono una gattara) e mi accompagna sempre a fare lunghe passeggiate, mentre ora che sto scrivendo russa sul divano facendo ogni dieci minuti puzzolenti scoreggine ...



Ed ecco qualche foto del laboratorio:

Alfredo in un atteggiamento inequivocabilmente meditativo ...












Nadia in incubazione nel paesaggio ...

Daniele che desiderava l' "upside down" per tutto ...

Danusia che nutre le piante ...
e tutti noi ...
  La preparazione di Daniele è lunga e laboriosa ...




















Con Nadia proviamo, parliamo e fotografiamo tutto insieme ...



cominciano le performance ...








Giada partecipa come performer al progetto di Alfredo ...












e poi abbraccia i cucciolotti! ...













per vedere più foto guarda la pagina facebook dell'evento: