Stasi, dopo la marcia col piede sull'accelleratore per tutti questi mesi e forse anni, ho sentito come il bisogno di fare un vuoto, uno stop, un blank, e dell'ordine.
Anche dopo i fatti di Genova, poiché la fatica e la successiva delusione dell'annullamento ti lasciano un po' di dubbi e di bisogno di riflessione, o al minimo di ricentrarti e capire che motivazioni ti spingono a fare arte e a fare così tanti - eh sì, lo sono, - sacrifici. E a volte i dubbi e la stanchezza rodono, e affiorano, ed esigono di essere guardati.
In questo periodo mi sono occupata della mia famiglia e degli affetti, e soprattutto di sostenere mio padre in un impegnativo percorso di salute, con anche annessi ansia e preoccupazioni per la vicenda. E questo mi sta occupando tantissime energie, ma anche dando molta dolcezza.
E' anche palese, qui in Italia, più che altrove dove sono stata, che questo periodo di 'crisi' sta contagiando tutti, sia nel morale, che nelle possibilità, che nelle frustrazioni. E' un'energia bassa, piatta, spesso soffocante, in cui tutti più o meno, chi per un motivo o per l'altro, ci sono impastonati dentro. E queste energie si avvertono. E per una come me che ha le antenne ricettive e sensibili - spesso troppo e così tanto che assorbo umori e tensioni che mi circondano, anche mio malgrado - queste emozioni affiorano ancora più forte, e non si può non sentirle. Tanto più che, non so se per un fatto di incapacità o di costituzione, nella mia vita non riesco ad occuparmi di tante cose, a seguire tutti i giornali i fatti la politica o la vita pratica, ma sono per lo più volta a captare emozioni e pensieri, indagare intuizioni, percepire la vita, e poi cercare di tradurre tutto ciò col mio linguaggio. Ma non sono molto centrata e abile sulla vita pratica, tanto che tutti i problemi logistici e burocratici mi mettono un'ansia non indifferente (poi li risolvo, ma devo mettermi lì e scendere dalle nuvole, cosa che a volte non mi riesce proprio facile ... ).
Mi fermo. Forse è una frase che non si capisce. Certo, non riuscivo a dormire, tra il cibo pesante al ristorante indiano e la grande afa di questi giorni, che ho acceso il computer alle 5 di notte e mi sono messa a scrivere (e fare qualche giochino, confesso), per cui non è che connetto benissimo, sono come in un flusso di coscienza, lento, caldo, pure un po' strano.
Sto leggendo molto in questo periodo (forse sarò un po' ovvia, però sto divorando un bellissimo libro sulla vita e le opere di Marina Abramovic, scritto molto bene, che mi entusiasma e mi diverte nel vedere anche tante affinità col mio modo di essere e di lavorare, e entrare nella vita dei 'grandi' mi aiuta a rifocalizzarmi) e ho pure intrapreso un corso per artisti in videoconferenza da Chicago che aiuta a focalizzarsi e ricentrarsi. Sono un po' stanca di produrre. Devo riflettere.
viaggio
19/06/12
14/06/12
92. La Notte dei Musei annullata, The Finger and the Moon #3 solo rinviato
Questo è il testo che ho diffuso alla mia mailing list e sul sito di Artribune per comunicare l'annullamento della Notte dei Musei e l'impossibilità di fare performance. Desidero convididerlo anche con voi. Di seguito il Comunicato stampa. E per sapere le emozioni, la storia, la preparazione, andate qui al il post precedente.
-----
The Finger and the Moon #3 di Liuba (NET) a cura di Alessandra Gagliano Candela è stato un lavoro organizzato da un anno e preparato in ogni dettaglio per culminare in una performance collettiva a Genova durante la notte dei musei di ieri sabato 19 maggio alla chiesa sconsacrata di S. Agostino, appartenente all’omonimo Museo.
Per l'occasione un lavoro sul territorio lungo mesi aveva radunato persone di diverse fedi religiose che si sarebbero unite all’artista Liuba in una performance artistica collettiva di meditazione di culture di tutto il mondo. Questo evento, che avremmo dedicato come atto collettivo e risposta pacifica alla violenza di Brindisi, è stato bloccato per la decisione del ministero di annullare la notte dei musei.
La performance sarà rimandata e la rifaremo ancora più grande e con ancor più partecipanti, e la dedicheremo alla tragedia di Brindisi e all'opposizione contro il terrorismo di tutti i tipi.
Ma annullare la Notte dei Musei ieri facendo tacere la cultura, non ci è sembrata la scelta adeguata.
THE FINGER AND THE MOON #3
performance collettiva
di Liuba (NET)
a cura di Alessandra Gagliano Candela
SABATO 19 MAGGIO h. 22.30
EX CHIESA DI S.AGOSTINO, GENOVA
COMUNICATO STAMPA
Il giorno 19 maggio 2012 alle ore 22.30 in occasione della “Notte dei Musei 2012” nella Chiesa sconsacrata di Sant’Agostino a Genova, parte del complesso museale omonimo, avrà luogo la performance di Liuba (Net) “The Finger and the Moon #3”. Terza tappa del progetto incominciato nel 2007 all’Opening della Biennale di Venezia e proseguito nel 2009 in Piazza San Pietro in Vaticano, curato da Luca Panaro con una trasmissione in streaming in gallerie in tutto il mondo, la performance che avrà luogo a Genova, ne costituisce uno sviluppo importante ed originale.
“The Finger and the Moon” riflette, infatti, sulla spiritualità nella nostra società, sull’affinità tra le diverse forme di preghiera, sulla libertà religiosa e il rispetto per ogni forma di religione, sulla limitatezza e la pericolosità del fanatismo e della chiusura al dialogo. A “The Finger and the Moon #3”, prenderanno parteesponenti delle più diverse confessioni religiose, che mediteranno insieme in una performance-rito collettivo.
L’evento, curato da Alessandra Gagliano Candela, è stato preceduto da quasi un anno di lavoro di mappatura sul territorio, svolto dall’artista e dall’antropologa Barbara Caputo, che hanno stabilito un rapporto diretto con le diverse comunità religiose presenti, coinvolgendo direttamente gli abitanti della città ad esse appartenenti .
La chiesa di S. Agostino, contenitore ricco di storia e di vissuto, si presta particolarmente alla realizzazione di questa performance-rito di grande impatto emotivo e concettuale: al suo interno una videoinstallazione presenterà i video delle due precedenti tappe, mentre le persone appartenenti alle varie confessioni procederanno ciascuna con la propria preghiera lungo la navata dell’antico edificio religioso. L’artista Liuba indosserà per l’occasione un nuovo abito-opera, frutto della collaborazione tra lei e la stilista Elisabetta Bianchetti come nelle due precedenti tappe.
Integrano il progetto un sito web apposito ed un blog multireligioso e multiculturale che ne supportano il divenire (http://www.thefingerandthemoon.net/), servendo anche da piattaforma per un eventuale dialogo tra le comunità e i partecipanti al progetto. Alla performance faranno seguito una pubblicazione ed una mostra negli spazi del Museo.
Liuba (NET) è il nome che Liuba ha scelto per mantenere la sua identità di artista, ma anche per evidenziare e ringraziare il network di persone che collaborano, supportano, assistono e contribuiscono ai suoi progetti, senza i quali il lavoro non sarebbe possibile.
In particolare per THE FINGER AND THE MOON #3 : Adelmo Taddei, Direttore del Museo di S. Agostino, Gianna Caviglia, Comune di Genova, Alessandra Gagliano Candela, curatrice del progetto, Barbara Caputo, antropologa, Elisabetta Bianchetti, stilista e produttrice dell’abito, Pat Veriepe, web developer , Chiara Parmiggiani, per il fundraising, Francesca Agrati, assistente dell’artista e Claude Caponetto, per le traduzioni.
Un grande grazie ai donatori:P. Alessio Saccardo, per il suo generoso contributo che ha permesso di cominciare a realizzare tutto. DanieleCabri e Nadia Antoniazzi, Annalisa Cevenini, Cecilia Freschini, Francesca Agrati, per il loro sostegno non solo economico.
PER PARTECIPARE ALLA PERFORMANCE e' NECESSARIO VENIRE ALLE PROVE GENERALI DI VENERDì 18 MAGGIO, ORE 18, DENTRO ALLA CHIESA DI S.AGOSTINO O, SE IMPOSSIBILITATI, TROVARSI NELLA CHIESA DI S.AGOSTINO ALLE ORE 20 PRECISE DEL 19 MAGGIO, GIORNO DELLA PERFORMANCE.
Notte dei Musei 2012 Museo di Sant’Agostino, Piazza Sarzano, 35 R - 16128 Genova
Tel. 010 2511263 ; fax 010 2464516 http://www.museidigenova.it/
-----
The Finger and the Moon #3 di Liuba (NET) a cura di Alessandra Gagliano Candela è stato un lavoro organizzato da un anno e preparato in ogni dettaglio per culminare in una performance collettiva a Genova durante la notte dei musei di ieri sabato 19 maggio alla chiesa sconsacrata di S. Agostino, appartenente all’omonimo Museo.
Per l'occasione un lavoro sul territorio lungo mesi aveva radunato persone di diverse fedi religiose che si sarebbero unite all’artista Liuba in una performance artistica collettiva di meditazione di culture di tutto il mondo. Questo evento, che avremmo dedicato come atto collettivo e risposta pacifica alla violenza di Brindisi, è stato bloccato per la decisione del ministero di annullare la notte dei musei.
La performance sarà rimandata e la rifaremo ancora più grande e con ancor più partecipanti, e la dedicheremo alla tragedia di Brindisi e all'opposizione contro il terrorismo di tutti i tipi.
Ma annullare la Notte dei Musei ieri facendo tacere la cultura, non ci è sembrata la scelta adeguata.
THE FINGER AND THE MOON #3
performance collettiva
di Liuba (NET)
a cura di Alessandra Gagliano Candela
SABATO 19 MAGGIO h. 22.30
EX CHIESA DI S.AGOSTINO, GENOVA
COMUNICATO STAMPA
Il giorno 19 maggio 2012 alle ore 22.30 in occasione della “Notte dei Musei 2012” nella Chiesa sconsacrata di Sant’Agostino a Genova, parte del complesso museale omonimo, avrà luogo la performance di Liuba (Net) “The Finger and the Moon #3”. Terza tappa del progetto incominciato nel 2007 all’Opening della Biennale di Venezia e proseguito nel 2009 in Piazza San Pietro in Vaticano, curato da Luca Panaro con una trasmissione in streaming in gallerie in tutto il mondo, la performance che avrà luogo a Genova, ne costituisce uno sviluppo importante ed originale.
“The Finger and the Moon” riflette, infatti, sulla spiritualità nella nostra società, sull’affinità tra le diverse forme di preghiera, sulla libertà religiosa e il rispetto per ogni forma di religione, sulla limitatezza e la pericolosità del fanatismo e della chiusura al dialogo. A “The Finger and the Moon #3”, prenderanno parteesponenti delle più diverse confessioni religiose, che mediteranno insieme in una performance-rito collettivo.
L’evento, curato da Alessandra Gagliano Candela, è stato preceduto da quasi un anno di lavoro di mappatura sul territorio, svolto dall’artista e dall’antropologa Barbara Caputo, che hanno stabilito un rapporto diretto con le diverse comunità religiose presenti, coinvolgendo direttamente gli abitanti della città ad esse appartenenti .
La chiesa di S. Agostino, contenitore ricco di storia e di vissuto, si presta particolarmente alla realizzazione di questa performance-rito di grande impatto emotivo e concettuale: al suo interno una videoinstallazione presenterà i video delle due precedenti tappe, mentre le persone appartenenti alle varie confessioni procederanno ciascuna con la propria preghiera lungo la navata dell’antico edificio religioso. L’artista Liuba indosserà per l’occasione un nuovo abito-opera, frutto della collaborazione tra lei e la stilista Elisabetta Bianchetti come nelle due precedenti tappe.
Integrano il progetto un sito web apposito ed un blog multireligioso e multiculturale che ne supportano il divenire (http://www.thefingerandthemoon.net/), servendo anche da piattaforma per un eventuale dialogo tra le comunità e i partecipanti al progetto. Alla performance faranno seguito una pubblicazione ed una mostra negli spazi del Museo.
Liuba (NET) è il nome che Liuba ha scelto per mantenere la sua identità di artista, ma anche per evidenziare e ringraziare il network di persone che collaborano, supportano, assistono e contribuiscono ai suoi progetti, senza i quali il lavoro non sarebbe possibile.
In particolare per THE FINGER AND THE MOON #3 : Adelmo Taddei, Direttore del Museo di S. Agostino, Gianna Caviglia, Comune di Genova, Alessandra Gagliano Candela, curatrice del progetto, Barbara Caputo, antropologa, Elisabetta Bianchetti, stilista e produttrice dell’abito, Pat Veriepe, web developer , Chiara Parmiggiani, per il fundraising, Francesca Agrati, assistente dell’artista e Claude Caponetto, per le traduzioni.
Un grande grazie ai donatori:P. Alessio Saccardo, per il suo generoso contributo che ha permesso di cominciare a realizzare tutto. DanieleCabri e Nadia Antoniazzi, Annalisa Cevenini, Cecilia Freschini, Francesca Agrati, per il loro sostegno non solo economico.
PER PARTECIPARE ALLA PERFORMANCE e' NECESSARIO VENIRE ALLE PROVE GENERALI DI VENERDì 18 MAGGIO, ORE 18, DENTRO ALLA CHIESA DI S.AGOSTINO O, SE IMPOSSIBILITATI, TROVARSI NELLA CHIESA DI S.AGOSTINO ALLE ORE 20 PRECISE DEL 19 MAGGIO, GIORNO DELLA PERFORMANCE.
Notte dei Musei 2012 Museo di Sant’Agostino, Piazza Sarzano, 35 R - 16128 Genova
Tel. 010 2511263 ; fax 010 2464516 http://www.museidigenova.it/
91. A Genova per preparare The Finger and the Moon #3 e... il blocco
Appena rientrata in Italia e dopo qualche giorno di catalessi (ma perché sono sempre spompata? Certo, direte, faccio molte cose, ma a volte neanche poi tanto, oppure sì??) e di dormite ininterrotte causa fuso orario e annessi e connessi, mi sono dovuta subito catapultare mente corpo e cuore a Genova per l'ultimo slancio realizzativo del progetto 'The Finger and the Moon #3".
Era più di un anno che l'avevo concepito e visto nella mia testa, e poi deciso come e dove realizzarlo.
E da allora ho lavorato per concretizzare e dare realtà a questa visione stampata nella mia testa.
Una delle cose più caratteristiche e speciali del fare arte è il fatto di far diventare reale qualcosa che è immaginario, è il miracolo di trasformare un pensiero, idea, emozione, in un qualcosa di tangibile, dare realtà, ossia realizzare. Questo è il creare. Dal niente all'oggetto - o al progetto - dall'invisibile al visibile, e per compiere questo tragitto lo sforzo è spesso immenso, a volte titanico (almeno per me lo è proprio). Chi non realizza non sa cosa vuol dire. Si possono avere mille idee, si può passare il proprio tempo a pensare e programmare, ma è solo realizzando che si tramuta la realtà e si crea. Ma quanta energia ci vuole! Di pensare sono bravi tutti, di avere belle idee sono bravi in molti, ma è il realizzare le proprie idee che fa la differenza, e pochi ci riescono.
v. il progetto
A dire il vero questa volta non è riuscito nemmeno a me. Ma ciò non è dipeso da noi.
Ce l'avevamo quasi fatta. Avevo lavorato con un team che comprendeva la curatrice, l'antropologa, il direttore del museo, la stilista, la webmaster, il traduttore, qualche donatore ... I fondi erano irrisori per l'entità del progetto e la fatica di fare tutto quasi a costo zero è stata immensa per tutti, specialmente per me e la curatrice che abbiamo dovuto fare le magie per coprire anche ruoli che non ci competevano, data l'impossibilità di pagare persone esterne, però siamo riusciti a portare a termine ciò che avevo ideato. E poi l'aiuto delle persone di Genova, che è stato affascinante e fondamentale.
Ho passato molti giorni in questa bella città (quanto è stata piovosa e umida però in questo periodo!), ospitata un po' dal gentilissimo amico servas Carlo, che ha aiutato e collaborato in maniera generosa ed essenziale, e un po' nella casa per artisti del Comune nella zona del Ghetto, vicino a via del Campo (una delle mie canzoni più amate di de Andrè!).
Insomma, alla fine ce l'avevamo quasi fatta. E avevamo coinvolto molte persone per fare la performance collettiva con me. Molte persone di diverse etnie e diverse religioni, come era la mia visione e il sogno che nutrivo nella mente. Il lavoro di contattare le persone, spiegare la performance e invogliarli a partecipare è stato uno dei più faticosi, ma anche il più affascinante. Un'arte che va in strada, nel territorio, fra le persone, che è vita, carne, contatto, ricerca, relazione ... Ecco cosa cercavo. E tutto ciò stava accadendo. Ho avuto contatti con persone musulmane, buddhiste, protestanti, evangeliche, ortodosse, ebree, sikh, baha'i, cattoliche, africane. Avevamo documentato questo lavoro sul territorio con foto e video, per la successiva mostra, grazie anche all'aiuto di due giovani artiste genovesi che sono venute in giro con me, Elena e Luisa.
Pochi giorni prima della performance si viene a sapere che il museo non solo non ha luci per illuminare la chiesa gotica, ma nemmeno l'impianto audio. Salti, giri, richieste, apparizioni e fortuna ci aiutarono a risolvere anche questo problema, e all'ultimo riuscì a sistemare lo spazio come lo desideravo, con la video proiezione, le due musiche, le luci soffuse nella navata ... è stato un duro lavoro di equipe, e tutto si stava risolvendo grazie all'aiuto di tutti ... Anche della mia assistente Francesca che venne apposta da Milano il giorno della performance per portarmi il vestito/opera, che aveva avuto qualche problema dallo stampatore ed era pronto - a Milano - solo il giorno precedente.
Ce l'avevamo fatta. Io ero esaurita, con otite curata ad antibiotici e cortisone, l'ultima settimana avanti e indietro fra Milano e Genova (anche per problemi familiari che mi preoccupavano assai), ore di telefono per coordinare tutte le persone e rispondere alle domande tecniche di chi partecipava, preparazione psichica e fisica alla performance, gestione della regia collettiva, ma l'energia stava salendo, il venerdì abbiamo fatto le prove generali nella chiesa sconsacrata (ma quanto è bella!) con alcuni dei partecipanti, e tutti eravamo emozionati. sarebbe stata una sinfonia di credo, meditazioni, azioni, interazioni, emozioni, immagini. Eccoci.
Ci siamo. Mancano poche ore. E' il 19 maggio, la Notte dei Musei, e il nostro progetto-evento-performance era parte del programma della notte dei Musei di Genova, alla chiesa del Museo S. Agostino. Ma succede un attentato a Brindisi. Violenza. L'Italia che è sconvolta. Una ragazza uccisa.
Io subito che penso - e Alessandra la curatrice ha pensato in contemporanea lo stesso - di dedicare il nostro lavoro, la nostra performance, la nostra meditazione collettiva con persone di diverse fedi religiose, alla memoria di questa ragazza, all'opposizione alla violenza. Ancora di più tutti eravamo emozionati, e fare questa performance era un segno. Il nostro segno. Erano le nostre energie che desideravano fondersi, mostrarsi, anche levarsi contro, ma in pace, in positività, in arte.
E invece poche ore prima dell'inizio, nel pomeriggio, si diffonde la notizia ufficiale che il ministro ha bloccato la Notte dei Musei in tutta Italia. Ha fatto tacere la cultura. Ci ha tolto la voce. Ha vinto la logica della violenza. E vedere bloccato tutto è stato l'ennesimo controsenso che si esperimenta qui in Italia, dove già resistere è difficile, già continuare a lottare è duro, dove cercare di creare dei sogni è quasi utopia, e poi quando ci si è quasi riusciti, tutto si spegne per motivi quasi soprannaturali.
E' stata una ferita forte.
Forse non mi sono ancora ripresa.
The Finger and the Moon #3 non sarà annullato, solo spostato. ma bisogna riorganizzare tutto e ricontattare tutti, e ritrovare il tempo, l'energia, il coordinamento e la voglia di dare corpo anima cuore settimane e mesi per realizzarlo di nuovo ... Abbiamo bisogno dell'aiuto e del sostegno di tutti voi.
(La performance si farà dopo la metà di settembre in data da definire, chi vuole avere info può lasciare un segno qui o mandare un email a info@liuba.net).
v. il comunicato stampa e l'email che annuncia l'annullamento
Era più di un anno che l'avevo concepito e visto nella mia testa, e poi deciso come e dove realizzarlo.
E da allora ho lavorato per concretizzare e dare realtà a questa visione stampata nella mia testa.
Una delle cose più caratteristiche e speciali del fare arte è il fatto di far diventare reale qualcosa che è immaginario, è il miracolo di trasformare un pensiero, idea, emozione, in un qualcosa di tangibile, dare realtà, ossia realizzare. Questo è il creare. Dal niente all'oggetto - o al progetto - dall'invisibile al visibile, e per compiere questo tragitto lo sforzo è spesso immenso, a volte titanico (almeno per me lo è proprio). Chi non realizza non sa cosa vuol dire. Si possono avere mille idee, si può passare il proprio tempo a pensare e programmare, ma è solo realizzando che si tramuta la realtà e si crea. Ma quanta energia ci vuole! Di pensare sono bravi tutti, di avere belle idee sono bravi in molti, ma è il realizzare le proprie idee che fa la differenza, e pochi ci riescono.
v. il progetto
A dire il vero questa volta non è riuscito nemmeno a me. Ma ciò non è dipeso da noi.
Ce l'avevamo quasi fatta. Avevo lavorato con un team che comprendeva la curatrice, l'antropologa, il direttore del museo, la stilista, la webmaster, il traduttore, qualche donatore ... I fondi erano irrisori per l'entità del progetto e la fatica di fare tutto quasi a costo zero è stata immensa per tutti, specialmente per me e la curatrice che abbiamo dovuto fare le magie per coprire anche ruoli che non ci competevano, data l'impossibilità di pagare persone esterne, però siamo riusciti a portare a termine ciò che avevo ideato. E poi l'aiuto delle persone di Genova, che è stato affascinante e fondamentale.
Ho passato molti giorni in questa bella città (quanto è stata piovosa e umida però in questo periodo!), ospitata un po' dal gentilissimo amico servas Carlo, che ha aiutato e collaborato in maniera generosa ed essenziale, e un po' nella casa per artisti del Comune nella zona del Ghetto, vicino a via del Campo (una delle mie canzoni più amate di de Andrè!).
Insomma, alla fine ce l'avevamo quasi fatta. E avevamo coinvolto molte persone per fare la performance collettiva con me. Molte persone di diverse etnie e diverse religioni, come era la mia visione e il sogno che nutrivo nella mente. Il lavoro di contattare le persone, spiegare la performance e invogliarli a partecipare è stato uno dei più faticosi, ma anche il più affascinante. Un'arte che va in strada, nel territorio, fra le persone, che è vita, carne, contatto, ricerca, relazione ... Ecco cosa cercavo. E tutto ciò stava accadendo. Ho avuto contatti con persone musulmane, buddhiste, protestanti, evangeliche, ortodosse, ebree, sikh, baha'i, cattoliche, africane. Avevamo documentato questo lavoro sul territorio con foto e video, per la successiva mostra, grazie anche all'aiuto di due giovani artiste genovesi che sono venute in giro con me, Elena e Luisa.
Pochi giorni prima della performance si viene a sapere che il museo non solo non ha luci per illuminare la chiesa gotica, ma nemmeno l'impianto audio. Salti, giri, richieste, apparizioni e fortuna ci aiutarono a risolvere anche questo problema, e all'ultimo riuscì a sistemare lo spazio come lo desideravo, con la video proiezione, le due musiche, le luci soffuse nella navata ... è stato un duro lavoro di equipe, e tutto si stava risolvendo grazie all'aiuto di tutti ... Anche della mia assistente Francesca che venne apposta da Milano il giorno della performance per portarmi il vestito/opera, che aveva avuto qualche problema dallo stampatore ed era pronto - a Milano - solo il giorno precedente.
Ce l'avevamo fatta. Io ero esaurita, con otite curata ad antibiotici e cortisone, l'ultima settimana avanti e indietro fra Milano e Genova (anche per problemi familiari che mi preoccupavano assai), ore di telefono per coordinare tutte le persone e rispondere alle domande tecniche di chi partecipava, preparazione psichica e fisica alla performance, gestione della regia collettiva, ma l'energia stava salendo, il venerdì abbiamo fatto le prove generali nella chiesa sconsacrata (ma quanto è bella!) con alcuni dei partecipanti, e tutti eravamo emozionati. sarebbe stata una sinfonia di credo, meditazioni, azioni, interazioni, emozioni, immagini. Eccoci.
Ci siamo. Mancano poche ore. E' il 19 maggio, la Notte dei Musei, e il nostro progetto-evento-performance era parte del programma della notte dei Musei di Genova, alla chiesa del Museo S. Agostino. Ma succede un attentato a Brindisi. Violenza. L'Italia che è sconvolta. Una ragazza uccisa.
Io subito che penso - e Alessandra la curatrice ha pensato in contemporanea lo stesso - di dedicare il nostro lavoro, la nostra performance, la nostra meditazione collettiva con persone di diverse fedi religiose, alla memoria di questa ragazza, all'opposizione alla violenza. Ancora di più tutti eravamo emozionati, e fare questa performance era un segno. Il nostro segno. Erano le nostre energie che desideravano fondersi, mostrarsi, anche levarsi contro, ma in pace, in positività, in arte.
E invece poche ore prima dell'inizio, nel pomeriggio, si diffonde la notizia ufficiale che il ministro ha bloccato la Notte dei Musei in tutta Italia. Ha fatto tacere la cultura. Ci ha tolto la voce. Ha vinto la logica della violenza. E vedere bloccato tutto è stato l'ennesimo controsenso che si esperimenta qui in Italia, dove già resistere è difficile, già continuare a lottare è duro, dove cercare di creare dei sogni è quasi utopia, e poi quando ci si è quasi riusciti, tutto si spegne per motivi quasi soprannaturali.
E' stata una ferita forte.
Forse non mi sono ancora ripresa.
(La performance si farà dopo la metà di settembre in data da definire, chi vuole avere info può lasciare un segno qui o mandare un email a info@liuba.net).
v. il comunicato stampa e l'email che annuncia l'annullamento
Etichette:
assistente,
Chiesa di S. Agostino,
Genova,
interattiva,
Museo di S: Agostino,
Notte dei Musei annullata,
performance,
performance collettiva,
progetto,
The Finger and the Moon
11/06/12
90. Rocambolando per l’Italia
Di solito,da anni e anni, quando finisco una performance ho
una stanchezza tale e anche lo scarico della tensione e di tutta l’energia
accumulata e usata, che dormo e larveggio per alcuni giorni, senza a volte
riuscire ad alzarmi dal letto o a fare alcunché, e sono giorni in cui ti godi
il non far nulla, in cui senti il corpo azzerato che sa come rimettersi in
sesto, e da un lato ti senti beata e soddisfatta, dall’altra c’è sempre anche
un po’ di tristezza e di interrogativo – del tipo: ma che senso ha tutto questo,
tanto gran lavoro e poi cosa resta, ecc … - interrogativo che quando sei stanca
come una larva può anche causare leggeri pianti depressi ma poi passa col
rifiorire delle forze – bene, dicevo che di solito succede così, e il mio corpo
va in catalessi per tre dì ...
Ma questa volta il giorno dopo della performance
corrispondeva al giorno prima dell’aereo, e invece di poter restare a
cazzeggiare tutto il giorno, dormire, vedere amici e vagare per New York o
magari sdraiarsi a central park, ho dovuto sforzarmi quasi piangendo perché non
avevo forza alcuna, per liberare la mia camera, fare le valige (compreso fare
alcuni miracoli per fare stare tutte le cose), andare a fare un’ultima foto
della moschea per il progetto delle religione che mi avevano detto essere verso
30th street o giù di lì, e uscire con un mio caro amico appena rientrato a New York dopo mesi che non c’era …
Troppo per lo stato larvale del post performance. E non
scherzo. E’ il fisico a non esserci. Cambio faccia, divento pallida, non riesco
a muovere gli arti ma li trascino, tendo a stare solo orizzontale, il pensiero
è più lento di una lumaca, e di solito piango per un nonnulla, e il cuore batte
a tremila per lo sforzo. So che sapete cosa intendo. Energie residue -100.
Non era una bella sensazione non dare al tuo corpo e alla
tua mente ciò di cui ha bisogno, e tantomeno pensare di attraversare l’Oceano e
di andare altrove, e di chiudere per ora con questa parte di mondo. Io non sono
per niente brava con i distacchi. Sia con le persone che con i luoghi. E paradossalmente
forse per questo viaggio e mi muovo molto, per poter ritornare da chi ho lasciato, in un vortice
quasi perverso di pezzettini che ti si staccano dentro. E naturalmente infatti avevo voglia anche di
rientrare in Italia, con altre persone care che mi aspettavano, e finalmente un
cibo decente, e una camera un po’ più larga (qui a Manhattan vivevo stretta
come in un sandwich), e il progetto a Genova che si avvicinava e che avrebbe
catalizzato tutte le mie forze per il prossimo mese … ma no, lasciatemi riposare
per almeno una settimana, poi riparto. E invece l’aereo è lì, come un laccio al
collo, e poi non sarebbe possibile rimandare, perché ho le scadenze italiane … e
nemmeno è possibile partire senza fare i bagagli e dividere cosa mi porto e
cosa lascio (lascio sempre alcune cose a New York che non mi sto a portare
avanti e indietro, e che mi fanno sentire ‘casa’ quando torno … ). Non è possibile
prendere l’aereo senza le cose (e tra vestiti per tre stagioni, tecnologia,
materiali, libri, beauty case ben equipaggiato e le tante paia di scarpe
necessarie, il gioco non è di quelli essenzialmente leggeri …
Distrutta, amebica, post performance, piangente dalla
spossatezza, mi trascino a fare tutto, e poi alla sera mi sveglio pure e passo
la nottata fuori col mio amico Ish (e poi mi dico vabbè, è l’ultima nottata a New York e mi sforzavo anche se ero fuori del melone dalla stanchezza ... ).
Che dirvi, il giorno dopo metto la sveglia dopo poche ore,
finisco di impacchettare tutto (devo anche correre a comprare un’altra valigia,
e per far prima ci vado in bicicletta, compro un valigione enorme che persone
gentili mi aiutano a fissare sulla bici e pedalo sino a casa con sta cassa di
valigia in bilico sul manubrio … Insomma faccio tutto, prenoto taxi collettivo,
faccio le ultime telefonate agli amici, e mi trovo al JFK dove per un motivo o
per l’altro non mi riesco a rilassare nemmeno lì (tanto per cambiare qualche
disfunzione imprevista dell’Alitalia, tipo caricarsi il valigione perché era
l’unica compagnia aerea che non aveva il tapirulan per il check in.
Prendo il volo.
Adoro però l’aereo. Perché quando sei lì ciò che hai fatto hai fatto, un luogo
diventa passato, e quello in cui vai è ancora futuro e non sta nella tua testa,
quindi la testa è libera di volare, è leggera, è presente nel presente, è vigile,
è paziente. E naturalmente quando arrivo a Milano, con le 6 ore perse nel fuso
orario e una giornata in cui la notte non esiste e non hai dormito per due
giorni, ecco che mi trascino da Malpensa verso Milano verso il taxi verso via Bramante verso il mio letto (anzi il divano letto della cucina) e mi incollo lì
per due giorni e notti consecutivi, senza sapere nemmeno dove sono dove vivo e
chi sono.
89. La performance al Grace Exhibition Space. Dietro le quinte e qualche foto
Avevo deciso di fare un lavoro sul cibo.
Lo decido perché è
la summa di un’esperienza pluriennale del mio stare qui a New York, oltre a
un’esperienza pluriennale di interesse alla qualità del cibo, al mangiare bene
e alla cura naturale. In più qui in America più che altrove, il cibo – come
tutto – è oggetto di marketing sfrenato e tutto fa capo ai soldi. Ho vissuto e
pensato e sperimentato tantissimo su questo argomento e fatto riflessioni
composite per molti anni. In più questa volta, arrivando a New York a gennaio,
ho cominciato subito a fare una serie di fotografie centrate sul rapporto col
cibo. Per cui ora era proprio giunto il momento di parlare di questa cosa, e
parlarne voleva dire usare il mio linguaggio, e fare un’azione di performance
mista con foto e testi, dove ho messo tutto ciò che volevo dire, che sentivo,
pensavo e comunicavo. (Credo che noi artisti creiamo cose perché non siamo
capaci di esprimere con un linguaggio comune la sottigliezza delle cose che
vorremmo esprimere, e allora ti devi trovare un linguaggio appropriato per
comunicarlo).
Ovviamente avrei potuto fare al Grace Exhibition Space un
lavoro già preparato e già sperimentato, dove non avrei avuto la vertigine dei
tempi della creazione e dei tempi stretti della scadenza, ma sapevo che questo
nuovo “Food Project” era ciò di cui avevo esigenza ORA di fare e che lo dovevo
assolutamente fare in America, perché è stato incubato qui, e il linguaggio che
voglio usare ha senso qui. E sempre un po’ sacrificandomi per l’arte e per
esprimermi, mi sono messa in questa gara di preparare e inventare tutto per
tempo (e poiché a New York le cose accadono, ma tutto è veloce, ho avuto la
conferma della data solo un paio di settimane prima e non si sarebbe potuta
rimandare più in là, perché dopo dovevo prendere un aereo …).
A volte invidio un po’ le persone che lavorano nel teatro.
Loro producono degli spettacoli, impiegano le risorse per molto tempo, poi però
per magari un anno, o comunque moltissime repliche, vanno in giro a portare
quello stesso spettacolo già preparato. Almeno la fatica della preparazione ha
i suoi benefici e viene diciamo, sfruttata … Invece per noi non è così.
Nell’arte contemporanea, e nella performance, ogni evento è unico e
irripetibile. Ogni performance è un qui ed ora, hinc et nunc, irripetibile. A
volte ho impiegato anche anni a preparare dei progetti (v. per esempio la
complessa performance ‘The finger and the Moon #2’) e poi la fai una volta
sola. Poi impiego pure molti mesi per lavorare ai video. E basta. Fine. Il
lavoro rimane. E’ esposto. Viene visto, ma non si ripete. A volte ciò mi
frustra un po’. Eppure poi sono io per prima che lo scelgo: infatti quando mi
invitano a ripetere le performances, io di solito non lo faccio. Al limite, se
mi interessa, parto dal progetto ma lo modifico adeguandolo al territorio e
allo spazio. Credo proprio che una delle differenze più sostanziali tra la
performance art e il teatro sia proprio questa ‘unicità’ versus la
‘ripetibilità’, la presenza dell’esserci Vs la recitazione di qualcosa. Non
dico una è meglio una è peggio. Sono solo sostanzialmente diverse (tanto è che
nel passato mi offrirono più volte di ‘recitare’ a teatro, ma non ne sono
minimamente capace né mi interessa, perché riesco solo a fare ‘me stessa’ ed
esprimere ciò che sento in quel dato momento).
Cosa ho fatto per la performance a Brooklyn? Ho creato una videopresentazione con le – belle – foto fatte in questi mesi newyorkesi sul cibo, sul
marketing, sui dollari e la fame. Poi ho scritto dei commenti poetici alle foto
che ho messo in parallelo nel video e ho mandato il video, grande, a tutta
parete, durante la performance, con la funzione di contrappunto e dialogo con
l’azione live, in quanto ciò che facevo con le azioni era spesso in contrasto e
contrapposizione con ciò che la gente vedeva nel video. E, sia giocosa che
professionale, precisissima, ma ironica, mentre andavano le immagini e le
riflessioni, ho cucinato live per 30 persone. I puri, perfetti,
decantati e amati spaghetti col sugo fatti a regola d’arte (ovviamente, dato
che sono italiana), di quelli da leccarsi i baffi e che in America non sanno
cosa sia ma che adorano anche con i surrogati, e poi ho invitato il pubblico a
condividere il cibo, a fare festa, a fare banchetto. Perché il cibo è anche
incontro, e non solo sfruttamento, è socialità, e non solo biologia, è dono e
non solo marketing. Ho voluto appositamente portare lì una parte importante
della mia italianità, il rapporto col cibo e la socialità ad esso connessa.
Avevo il bisogno di dichiarare la mia identità e la mi appartenenza. In modo
evidente, ma non banale.
Ancora per una volta la mia performance era un dono, perché
mi sono spremuta come un limone per un mese, ho dato ogni mia fibra (compreso
lo stress della stanchezza) e come spesso accade non ho preso il becco di una
lira, ma il senso del dono del cibo e del darsi e dell’offrirsi era anche uno
dei sensi del lavoro.
(P.S. Per cucinare cotanta roba al Grace Exhibition Space ho
letteralmente smontato la cucina dell’appartamento in cui vivevo nell’East
Village, e devo essere grata a Fred, il mio padrone di casa, per avermi
lasciato usare e trasportare attrezzi vari e pure la sua cucina a piastre
elettriche ...
Inciso: – consiglio a tutti gli aspiranti performer e
artisti di essere maschi o mascolini principalmente, o fare molto sollevamento pesi, perché così si riescono
più facilmente a sgroppare tutti i materiali che occorrono perchè si fa
una fatica boia (io sono robusta in molte cose ma la forza nelle braccia no,
non ce l’ho proprio, e o stramazzo o devo chiedere aiuti vari a destra e a manca o a pagamento …)
– fine dell’inciso.
Alcune foto
'The Food Project. Performance 1" © liuba 2012 - Grace Exhibition Space, Brooklyn, NYC
(Le immagini dell'ultima parte non le ho perchè sono nelle riprese video che non ho ancora scaricato...!).
88. Montreal/New York e performance ‘to do list’
Rientro a New York da Montreal con emozioni a palla: il
distacco che sempre fa male, tanto più perché è stato un distacco di pochi
giorni insieme, passati nella burrasca, e quando il mare è tornato liscio e trasparente
era ora di partire. E partire voleva dire non solo andare a New York, ma poi
dopo riattraversare un oceano e sei ore di fuso orario e tornare in Europa, in
Italia, e sentire la frattura della nostra distanza moltiplicarsi.
Rientro a New York e una nuova performance imminente, con la
dose di incognita, imprevisto, fatica e lavoro che mi aspettava. Già da
parecchio la stavo preparando, ma gli ultimi giorni sono sempre i più densi –
quelli dove non ti puoi permettere deroghe, perché se c’è una cosa da scegliere
e da preparare, la devi scegliere e preparare da un momento all’altro, e non
puoi andartene a dormire o passeggiare, nemmeno se sei molto stanca (e la
fatica sta proprio in questo costringere il cervello il cuore e la fantasia al
lavoro anche se ti chiedono di riposare …).
Rientro a New York da Montreal e dopo poco
rientro in Italia, non so più di dove sono e a chi appartengo. Un po’ ne ho
voglia e un po’ no, un po’ non vedo l’ora di ritornare a una modalità di vita
che mi appartiene e mi manca, così come non vedo l’ora di vedere le persone
care, ma al tempo stesso non sono pronta ad andare via da qui, tutto è troppo
veloce e ho bisogno di più tempo. O di vite parallele. E’ come se le vite
scorressero parallele in più luoghi, e mi ci vuole tanto tempo per ciascuno.
Faccio le 12 ore di pullman per New York con queste emozioni
contrastanti, intense, struggenti. Arrivo a Manhattan distrutta e senza nemmeno
il tempo di riposare o di ascoltarmi. La “to do list” per la performance
incombe e, chi realizza cose lo sa, mi ero fatta un calendario improrogabile
per farci stare tutto ciò che dovevo fare e che occorreva ultimare (finire il video, decidere le immagini,
comprare i materiali, trovare arnesi, rivedere i testi, scegliere vestiti, ecc …
pazzesco come lavorare con la performance sia a volte lavorare a 360 gradi …)
tra qui e l’ora della performance, e ogni deroga non era concessa.
Mille equilibrismi per fare tutto ... Mi sentivo come l'elefante di Union Square ...
Miquel Barcelò, Grand Elefandret |
(http://www.nuok.it/nuok/gran-elefandret-l-elefante-equilibrista-di-union-square/)
87. Voglio scrivervi di così tante cose..e bus cinese
Voglio scrivervi di così tante cose, tante ne succedono – sia fuori che dentro di me – tra nuovi progetti creativi a cui sto lavorando, nuovi contatti e conoscenze, programmazione di performance future, gestione dei progetti che mi aspettano in Italia, e poi riflessioni, pensieri, aneddoti, cose che vedo, sento, percepisco e respiro … Mentalmente vi scrivo ogni giorno, con un sacco di cose da dire e condividendo ciò che mi frulla in testa, ma poi non rimane il tempo per scriverlo, e trovare il tempo per scriverlo è un impresa, con la valanga delle cose che si accavalla, i progetti che si intersecano, le energie per spostarsi, e i rapporti con le tante persone care (raddoppiati perché sono sintonizzata con le persone care in Italia e con quelle di qua) …
E’ buffo, ora sto scrivendo, un po’ mezza storta e al buio – ma sul computer non sul quadernetto – mentre sono sul bus cinese che mi porta a Washington a trovare Stefano (il Mengoz!) per il week-end! Sono su questo pullman scassato che parte da Chinatown New York e arriva a Chinatown Washington con partenza ogni ora e per il prezzo ridicolo di 20 dollari..
E’ stato un po’ strano entrare in questo pullman gremito e pure non trovare il pullman delle 6 ma dover aspettare quello delle 7, ma è interessante provare questa esperienza e poi ho voglia di vedere Stefano, credo che non ci vediamo da una decina d’anni ... a Bologna, al primo anno di Università (e per qualche anno) abitammo insieme e lui era un po’ come un fratello maggiore. Poi dopo l’università se n’è andato a Chicago con borse di studio per studiare e insegnare il liuto, e da allora vive negli Stati Uniti insegnando musica all’università … abbiamo deciso di incontrarci a Washigton che è un po’ a metà strada per entrambi, perché lui ha una conferenza ed è lì per alcuni giorni. Per cui ok, mi vedrò Washington, a passerò il week-end col mio vecchio amico. Bene! Avevo un sacco da fare, a dire il vero, ma generalmente nella mia vita metto sempre al primo posto l’amore e i fattori umani, e mi sono sempre trovata bene!
… Così sto scrivendo tra una curva e l’altra del pullman cinese (perché prima che non scrivevo andava dritto come un fuso in autostrada e ora è tutto uno curva??) Ah, dulcis in fondo, ho Cesaria Evora nelle mie orecchie che da questo incantamento magico contribuisce a un mood meraviglioso e misterioso di questo piccolo viaggio nella notte americana sul bus cinese peno di gente di ogni razza (e odori vari).
i famosi 'cherries blossom' a washington |
Iscriviti a:
Post (Atom)